Salve a tutti, sono nuovo sul forum. Ho un po' di esperienza con Arduino Uno e vorrei cimentarmi nella costruzione di un contagiri di un'elica che però si dovrebbe trovare sotto un flusso variabile d'acqua, quindi ovviamente all'aumentare del flusso aumenterebbero anche i giri. Qualcuno saprebbe dirmi come iniziare e di che componenti ho bisogno?
Grazie a tutti in anticipo.
Benvenuto. Essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiediamo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO... Grazie.
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
Grazie e scusate, mi ero perso la regola sul cross posting (mi ero fermato al primo post di regole).
Spero che qualcuno possa guidarmi un po' di più su come iniziare il contagiri, cioè cosa dovrei usare per contarli.
Grazie ancora
Vediamo un po':
contagiri conta i giri e ti da il totale o contagiri inteso come tachimetro e ti dice gli RPM?
intendi leggerli come? display lcd, 7 segmenti, strumento a lancetta?
come te le cavi con i lavoretti? sai tirare un cavo, fare due saldature, accendere una centrale nucleare, aprire una scatoletta di tonno? anche quelle SENZA l'anello?
fradg:
Salve a tutti, sono nuovo sul forum. Ho un po' di esperienza con Arduino Uno e vorrei cimentarmi nella costruzione di un contagiri di un'elica che però si dovrebbe trovare sotto un flusso variabile d'acqua, quindi ovviamente all'aumentare del flusso aumenterebbero anche i giri. Qualcuno saprebbe dirmi come iniziare e di che componenti ho bisogno?
Grazie a tutti in anticipo.
Francesco
Non ho capito bene. Se vuoi contare i giri dell'elica, se poi questa aumenta i giri a causa del flusso d'acqua che ti frega ? Sempre quanti giri vuoi contare.
Mi pare che stai dicendo, voglio contare i giri del motore, ma se cambio marcia, cambiano i giri. Ovvio, ma se vuoi sapere quel numero, quelli sono. Oppure non ho capito la domanda.
Scusate, probabilmente non mi sono spiegato al meglio. Si, specificavo la necessità del flusso d'acqua semplicemente per spiegare la finalità ultima, ovvero quella di misurare la quantità d'acqua passata tramite la ventola, mi rendo conto che è un dettaglio non rilevante al fine della progettazione.
Capisco che magari stanca leggere post di persone non preparate e che quindi leggere un post incompleto possa far diventare irascibili, ma noto un atteggiamento passivo aggressivo che sinceramente non ritengo necessario.
Si, son capace di far lavoretti, tirare un cavo e un po' anche a saldare, non ancora di accendere una centrale nucleare, se avete topic da consigliarmi sull'argomento me li cerco anche.
fradg:
Scusate, probabilmente non mi sono spiegato al meglio. Si, specificavo la necessità del flusso d'acqua semplicemente per spiegare la finalità ultima, ovvero quella di misurare la quantità d'acqua passata tramite la ventola
Quindi tu hai un "oggetto" in cui, in funzione del flusso d'acqua che scorre, un elica fa più o meno giri/minuti e tu devi contare tali giri per sapere quale è il flusso, giusto ?
Hai accesso "asciutto" all'asse di detta elica così da poterci applicare un qualche cosa poi leggibile con un sensore ?
Passivo aggressivo non necessario?
forse è vero, ma anche così tu NON hai risposto alle domande tecniche:
vuoi fare un totalizzatore o un tachimetro?
vuoi leggere su che tipo di display?
PS io ad accendere centrali nucleari ho imparato per prove ed errori, non esistono forum dedicati,
Three miles islands Non troppo bene (rimandato a settembre)
chernobil andato peggio (quella volta mi hanno bocciato)
Fukushima, ottimo spenta molto bene, promosso
gpb01:
Quindi tu hai un "oggetto" in cui, in funzione del flusso d'acqua che scorre, un elica fa più o meno giri/minuti e tu devi contare tali giri per sapere quale è il flusso, giusto ?
Hai accesso "asciutto" all'asse di detta elica così da poterci applicare un qualche cosa poi leggibile con un sensore ?
Guglielmo
Esattamente, anche l'elica andrebbe aggiunta successivamente quindi potendola gestire da 0 ho pieno controllo di questa anche da asciutta.
La necessità quindi di visualizzare (tipo a display) i giri non si pone, in quanto tramite calcoli appositi dovrei poter direttamente gestire ciò che mi interessa in base al flusso d'acqua.
Ok, quindi basta che applichi sull'asse un "qualche cosa" ... può essere l'asse metà verniciato di nero e metà di bianco, come può essere un piccolo magnete. Nel primo caso leggi con un sensore a riflessione, nel secondo con un sensore ad effetto di Hall.
Puoi facilmente utilizzare un pin con "interrupt" per "contare" gli impulsi che arrivano dal sensore scelto ed utilizare una delle funzioni del tempo di Arduino (micros() o millis()) per definire l'intervallo in cui leggere detti impulsi. A quel punto, dato il tempo t e gli n impulsi, è piuttosto banale effettuare il calcolo.
In realtà non so ancora di che range parliamo, deve sostenere un semplice flusso d'acqua, una sorta di controllo sull'utilizzo dell'acqua tipo del rubinetto, quindi immagino non sia un range altissimo
vai su aliexpress e scrivi "sensore flusso arduino" per trovare quello che ti piace di più.
Puoi anche usare sensori di velocità che ti permettono di contare i giri.
Poi ovviamente anche i vari sensori di hall.
tonioB:
vai su aliexpress e scrivi "sensore flusso arduino" per trovare quello che ti piace di più.
Puoi anche usare sensori di velocità che ti permettono di contare i giri.
Poi ovviamente anche i vari sensori di hall.
Grazie mille! Sinceramente non sapevo esistessero questi sensori specifici!
Secondo voi per un sensore del genere: https://www.aliexpress.com/item/1pc-1-30L-min-Water-Flow-Sensor-Flowmeter-Hall-Flow-Sensor-Water-Control-1-2-2/32819992509.html
Per fare appunto un rilevatore di flusso che dopo un tot di flusso te lo segnala (tipo con un segnale acustico) che scheda mi conviene usare per farlo il meno ingombrante e più semplice possibile? (Magari anche da lasciare proprio attaccato al rubinetto) Con un arduino mini magari?
Probabilmente un Arduino Pro Mini è la cosa più compatta che c'è. Dato che NON ha la porta USB, dovrai dotarti di un convertitore USB <-> Seriale per la sua programmazione (... ce lo colleghi per programmarlo e poi lo togli per il minimo ingombro).