Progetto banco prova circuito

Salve, avrei in mente un progetto con arduino 1:
Avendo una azienda ci cablaggi elettrici, avrei l'esigenza di costruirmi un banco prova per i cablaggi elettrici cioè:
Mi servirebbero 5 uscite per incominciare, quindi se chiudo il circuito e mi da continuità mi scrive sull'LCD "OK"
invece uno dei 5 cavi è interrotto (del cablaggio) mi segna il pin (o numero del cavo) sullo schermo LCD.

(cavo 1) 0-----------0 OK
(cavo 2) 0-----------0 OK
(cavo 3) 0-----------0 OK stampa su LCD "OK"
(cavo 4) 0-----------0 OK
(cavo 5) 0-----------0 OK

Invece se:

(cavo 1) 0-----------0 OK
(cavo 2) 0-----------0 OK
(cavo 3) 0-----------0 OK stampa su LCD "Err. Cavo 4"
(cavo 4) 0-----------0 INTERROTTO
(cavo 5) 0-----------0 OK

Spero che abbiate capito.

la cosa potrebbe essere piuttosto semplice:
colleghi tutti i fili di un capo del cavo a GND
l'altro capo ogni filo ad un pin
Poi non devi fare altro che attivare le resistenze di pull-up su questi fili
Quindi interroghi lo stato di questi pin: se è LOW il filo è OK, se è HIGH invece il filo è interrotto
A quel punto non devi fare altro che scrivere sull'LCD il risultato.
Tutto ciò va bene solo se NON esiste la possibilità del cortocircuito, altrimenti non va bene.

mattiavalsania:
Salve, avrei in mente un progetto con arduino 1:
Avendo una azienda ci cablaggi elettrici, avrei l'esigenza di costruirmi un banco prova per i cablaggi elettrici cioè:
Mi servirebbero 5 uscite per incominciare, quindi se chiudo il circuito e mi da continuità mi scrive sull'LCD "OK"
invece uno dei 5 cavi è interrotto (del cablaggio) mi segna il pin (o numero del cavo) sullo schermo LCD.

(cavo 1) 0-----------0 OK
(cavo 2) 0-----------0 OK
(cavo 3) 0-----------0 OK stampa su LCD "OK"
(cavo 4) 0-----------0 OK
(cavo 5) 0-----------0 OK

Invece se:

(cavo 1) 0-----------0 OK
(cavo 2) 0-----------0 OK
(cavo 3) 0-----------0 OK stampa su LCD "Err. Cavo 4"
(cavo 4) 0-----------0 INTERROTTO
(cavo 5) 0-----------0 OK

Spero che abbiate capito.

mah un tester di cavi serio costa migliaia di euro non penso che un arduino possa risolvere a meno che non cerchi esclusivamente l'interruzione del conduttore ma es se i cavi sono nella stessa guaina potrebbero essere in contatto (isolante danneggiato)e in questo caso hai 2 cavi "OK" che non sono OK

Michele; le cose non sono cosí semplici. La tua proposta non puó controllare inversioni e corti di fili.

Per controllare il cablaggio di un cavo devi mettere da un lato un filo a massa e gli altri attraverso resistenze su +V. Leggi tutti i fili dall'altra parte e devi leggere Low su un filo e H sugli altri. Poi si continua col prossimo cavetto. Cosí puoi determinare interruzioni, scambi e corti.
Con questo metodo non puoi misurare le induttanze, resistenze e capacitá e percui l' attenuazione del cavo.

Ciao Uwe

Si Uwe hai ragione, infatti avevo specificato che il principio andava bene per ciò che chiede lui, ossia se i fili sono collegati o meno

quindi se chiudo il circuito e mi da continuità mi scrive sull'LCD "OK", invece uno dei 5 cavi è interrotto (del cablaggio) mi segna il pin (o numero del cavo) sullo schermo LCD

Lui non parla né di corti e né di inversioni, il dubbio è venuto a me e l'ho sollevato, ma se a lui la cosa non interessa, nel senso che è sicuro che l'unico problema possibile sia quello del collegamento interrotto, quanto gli ho consigliato sarebbe la cosa più semplice da fare, lasciando stare il ragionamento di Pablos, che non fa una grinza, penso che il nostro amico voglia fare qualcosa con Arduino.....