Ciao a tutti, sto facendo un progettino con arduino, ho realizzato il tutto sulla breadboard, ora vorrei prendere un arduino nano e i componenti necessari, ma non vorrei montare tutto su un PCB, vorrei piazzare i componenti "flottanti" (o comunque posizionati non sullo stesso piano) nel case che contiene tutto e fare i collegamenti necessari con fili di rame (ad esempio).
Però non ho mai visto qualcosa di simile nei vari tutorial e instructables che ho letto su internet.
Perciò chiedo a chi è più esperto di me se è fattibile, prima di buttare via tempo.
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
tharnadar:
... non vorrei montare tutto su un PCB, vorrei piazzare i componenti "flottanti" (o comunque posizionati non sullo stesso piano) nel case che contiene tutto e fare i collegamenti necessari con fili di rame (ad esempio).
Perché NO ? Se il cablaggio è ben effettuato e si rispettano i limiti dei vari tipi di collegamneti (es. bus I2C massimo 10/15 cm) non ci sono problemi.
Una curiosità ... se non con i fili di rame, con cosa vorresti effettuare i colegamenti ? ? ?
Guglielmo
gpb01:
[...] Una curiosità ... se non con i fili di rame, con cosa vorresti effettuare i colegamenti ? ? ? [...]
Appunto per questo ho deciso di chiedere un consiglio alla community, per vedere se ci sono alternative più convenienti o semplici.
Grazie
Convenienti non so, semplici forse ... le "breadboard" a SALDARE di Adafruit ... QUESTE ...
... sono come delle "breadboard" ma ... definitive, ci saldi sopra il tutto e il circuito è fatto.
Guglielmo
P.S.: Quella indicata da Brunello NON evita i fili, evita solo le saldature lato scheda Arduino
o pensi a qualcosa di simile?
Ciao Uwe
heheh ... i buoni vecchi montaggi "a ragnetto" ... a scuola mi ci ero costruito una radiolina, poi inglobata in un blocco di "inclusit" (un vecchio kit di resina stirene trasparente per l'inclusione di oggetti, che ormai purtroppo non si riesce piu a trovare) ... e la cosa piu strana era che funzionava, persino