Progetto con sensore CO2

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio:

tramite scheda arduino ed un sensore co2, voglio misurare e memorizzare i dati, nel tempo, della produzione di co2 da parte di un sistema biologico(pianta/fungo) e poi successivamente fare valutazioni statistiche.

Dovrei fare misurazioni in ciclo continuo per un periodo di 3/4 settimane.

Dispongo di una scheda arduino UNO e momentaneamente di un sensore MH-Z19B.

SECONDO VOI É FATTIBILE??

Grazie del tempo dedicatomi :slight_smile:

Secondo me ni. Arduino può certamente leggere il sensore e ricordare i dati su un supporto, o trasmetterli al computer, e può farlo per tutto il tempo necessario. Quello che Arduino non può fare (o almeno non credo sia conveniente faccia) sono analisi statistiche sui dati, con l'esclusione di semplici medie su pochi dati alla volta (la media oraria se misuri ogni qualche minuto, la media giornaliera, un allarme "ok, é successo qualcosa di strano, variazione eccessiva" tra 2/3 letture). Analisi vere van fatte da computer.

@Silente assolutamente le statistiche le farei attraverso altri software che utilizzo in università; ti ringrazio intanto per la risposta e sfrutto l’occasione per avere qualche info su come si facciano a memorizzare un numero così “grande” di dati sul Pc, senza che vengano persi e soprattutto, facendo si che ogni dato sia associato alla data e all’orario di rilevamento!

Dipende da come vuoi procedere. Puoi usare Arduino come puro lettore del sensore, il quale passa i dati direttamente al pc, in questo caso devi avere un computer dedicato e programmare quello perché li riceva e li tratti. Un secondo caso é l'uso di una SD, attaccata ad Arduino, assieme a un RTC per avere data ed ora. Arduino scriverà i dati in formato testo su SD, dalla quale potrai poi estrarli su un computer. In questo caso non ti serve che il pc sia dedicato, ma non puoi fare trattamento continuo.

Se fossi interessato alla prima opzione il modo piĂą rapido Ă© l'uso della comunicazione seriale. Il codice di Arduino sarebbe molto facile, ma la complessitĂ  si sposterebbe sul computer, che devi saper programmare per leggere e trattare dati via seriale

oscar98:
Dovrei fare misurazioni in ciclo continuo per un periodo di 3/4 settimane.

Per fare una cosa "semplice" lato PC, si potrebbe usare la libreria per Excel PLX-DAQ
https://forum.arduino.cc/index.php?topic=674720.0
Bisogna però lasciare acceso il pc (in tutti i casi si utilizzi la seriale arduino->pc)

Io uso Realterm con salvataggio sul file e abilito l'aggiunta dell'orario.