Progetto controllo impianto irrigazione agricolo

Ciao a tutti sono un newbie e questo è il mio secondo post quindi portate pazienza con me... :stuck_out_tongue:
Per introdurmi nel mondo di Arduino ho deciso di produrre un progetto che nelle mie intenzioni dovrebbe aiutarmi nel mio lavoro di agricoltore.
Si tratta di controllare un sistema di irrigazione, o meglio una parte di esso, che attualmente devo gestire manualmente e con non pochi disagi. In pratica si tratta di un irrigatore concettualmente simile a quello che vedete nella foto allegata ma un po più grosso... è alimentato da una pompa da 150cv!

Inizialmente partirei da una funzione banale ovvero comandare da remoto i finecorsa dell'irrigatore agendo sul suo sistema di movimentazione meccanico autonomo, in pratica dovrei rilevarne la posizione e poi controllare un attuatore elettromeccanico.
Sulla parte elettromeccanica ho già le idee chiare ma non su quello che riguarda l'elettronica, i sensori di posizione e sopratutto la comunicazione da remoto. Il mio sogno sarebbe poi di implementare il sistema con molti alti controlli (pressione impianto, controllo GPS, controllo della gittata in funzione del vento), ma per ora voliamo bassi, quindi per ordine:

Controllare la rotazione dell'irrigatore
Cosa è più indicato per questo scopo in ottica di non spendere un capitale per un progetto che è pur sempre fatto da un principiante:
-Potenziometri: opportumente collegati al corpo in rotazione dell'irrigatore possono essere affidabili nel tempo? Ricordo che l'ambiente è parecchio umido... :~ tipo questo http://www.robotstore.it/product/372/Sensore-di-Rotazione-Analogico.html

Controllo remoto
Come inizio sarebbe meglio avere un collegamento via cavo ma preferisco puntare subito sul controllo via etere.
La distanza che dovrei coprire non è mai superiore a 500m ed è a campo libero, fatta eccezione per il "muro" di acqua che cade verso il terreno che crea una cortina di 80m di lunghezza per 10 di altezza.
Vorrei ricevere in un terminale la posizione dell'irrigatore e i dati su come sono impostati i finecorsa oltre ovviamente a comandarli da remoto. Che sistema potrei pensare di usare?

GSM- Attraverso l'invio di sms da cellulare GSM
Wi-fi A Una rete WI-fi che utilizza come terminale lo smartphone(ma dubito che arrivi a 500m)
Wi-fi B Una rete Wi-fi Che utilizza un terminale costruito ad hoc con uno schermo lcd e i pulsanti necessari
rete internet Attraverso uno Smatrphone
Trasmissione in radiofrequenza Vedo che ci sono diverse possibilità di trasmissione ma è possibile inviare e ricevere dati in modo affidabile?

Spero di aver posto la questione in modo corretto, in ogni caso grazie in anticipo se vorrete darmi una mano!

images.jpg

Vuoi scherzare?

Ricordo che l'ambiente è parecchio umido...

Lo chiami umido. Ci sono schizzi in giro che un contenitore stagno per 100m di profonditá é un o scherzo.
Ciao Uwe

uwefed:
Vuoi scherzare?

Ricordo che l'ambiente è parecchio umido...

Lo chiami umido. Ci sono schizzi in giro che un contenitore stagno per 100m di profonditá é un o scherzo.
Ciao Uwe

Peggio, è tipo una infida nebbia in continuo e vorticoso movimento... Ma avrò ragione di lei! XD

Come hai risolto il problema dell'alimentazione elettrica?
Se vuoi ottenere un sistema wireless, allora devi optare per una alimentazione a batteria ricaricabile che duri almeno una settimana (penso).
Arduino può lavorare in modalità risparmio energetico (sleep mode), ma dovrai spegnere il trasmettitore wireless, lasciando acceso il ricevitore (che servirà a "risvegliarlo").
Insomma, io risoverei prima questo problema.

ciao
io mi sono cimentato nella trasmissione a distanza max 600m con 2 moduli XBEE quindi radio dei metri di tubo srotolato e la comunicazione mediante semplice chiamata con modem GSM dell'eventuale arresto dell'irrigatore, il progetto lo ritengo fattibile ma come ti hanno già detto devi risolvere il problema della alimentazione

stefano

cyberhs:
Come hai risolto il problema dell'alimentazione elettrica?
Se vuoi ottenere un sistema wireless, allora devi optare per una alimentazione a batteria ricaricabile che duri almeno una settimana (penso).
Arduino può lavorare in modalità risparmio energetico (sleep mode), ma dovrai spegnere il trasmettitore wireless, lasciando acceso il ricevitore (che servirà a "risvegliarlo").
Insomma, io risoverei prima questo problema.

Ciao compaesano! :wink:
Dunque il problema dell'alimentazione non dovrebbe porsi dal momento che l'irrigatore/pompa è servito da un motore dotato di impianto elettrico a 12V e comunque i turni di irrigazione non durano mai più di 15 ore e io devo comunque essere sempre presente.
Era molto peggio quando, all'inizio, dovevamo essere sempre in due e comunicare con i walkie-tolky per gestire il sistema! :stuck_out_tongue:

stefa24:
ciao
io mi sono cimentato nella trasmissione a distanza max 600m con 2 moduli XBEE quindi radio dei metri di tubo srotolato e la comunicazione mediante semplice chiamata con modem GSM dell'eventuale arresto dell'irrigatore, il progetto lo ritengo fattibile ma come ti hanno già detto devi risolvere il problema della alimentazione

stefano

Cioè vuoi dire che hai usato due moduli xbee per coprire due tratte da 300m (ma in questo caso non capisco a cosa serva il cavo srotolato)?
Cosa intendi poi quando parli di "trasmissione" e "comunicazione", uno dei due sistemi (wireless/xbee o Gsm) non è sufficiente per assolvere ad entrambe le funzioni?

Ciao compaesano!

Salute a te! :smiley:

l'irrigatore/pompa è servito da un motore dotato di impianto elettrico a 12V

Viste le tue esigenze attuali e future, ti consiglio l'uso di un TiDiGino (che conosco piuttosto bene) che è già dotato di un modulo GSM.
www.futurashop.it/index.php?route=product/product&filter_name=TiDiGino&product_id=1364
Con un semplice cellulare GSM puoi comandare le funzioni e ricevere informazioni via SMS.
E', in pratica, un Arduino MEGA 2560 con in più due relè, due ingressi optoisolati, un sensore di temperatura ed una memoria supplementare EEPROM da 32KB.
Manca solo del supporto GPS, ma sinceramente non capisco a cosa ti possa servire.

ciao
i moduli sono due uno fisso che trasmette i metri srotolati fino a quel momento ad un secondo posto sul trattore che sta trascinando il tubo
per comunicazione intendo che il gsm si limita a effettuare una chiamata a cui non rispondo per non consumare credito, comunque tutto questo è per dire che quello che vuoi fare è fattibile e qui sul forum puoi ottenere delle utili indicazioni

stefano

cyberhs:
Viste le tue esigenze attuali e future, ti consiglio l'uso di un TiDiGino (che conosco piuttosto bene) che è già dotato di un modulo GSM.
www.futurashop.it/index.php?route=product/product&filter_name=TiDiGino&product_id=1364
Con un semplice cellulare GSM puoi comandare le funzioni e ricevere informazioni via SMS.
E', in pratica, un Arduino MEGA 2560 con in più due relè, due ingressi optoisolati, un sensore di temperatura ed una memoria supplementare EEPROM da 32KB.
Manca solo del supporto GPS, ma sinceramente non capisco a cosa ti possa servire.

Grazie Cyberns. In effetti mi rendo conto die ssere talmente principiante da non avere nemmeno chiaro se una data scheda Arduino ha le potenzialità sufficienti a svolgere le funzioni che mi sono necessarie. Vedrò anche grazie alla tue indicazione di chiarirmele con calma.

Il GPS servirebbe per regolare la gittata dell'irrigatore in base alla sua stessa posizione all'interno dell'appezzamento da irrigare (spesso di forma irregolare) in modo da non lasciare superficie non irrigata o irrigare dove non serve. Ma questa è quasi fantascienza e per il momento è bene che mi accontenti di molto meno!

stefa24:
ciao
i moduli sono due uno fisso che trasmette i metri srotolati fino a quel momento ad un secondo posto sul trattore che sta trascinando il tubo
per comunicazione intendo che il gsm si limita a effettuare una chiamata a cui non rispondo per non consumare credito, comunque tutto questo è per dire che quello che vuoi fare è fattibile e qui sul forum puoi ottenere delle utili indicazioni
stefano

Beh molto bene, se mi dici che con i moduli xbee si riescono a coprire distanze così lunghe lo prenderò sicuramente in considerazione.
La comunicazione GSM sembrerebbe più versatile ma temo che se non ci si limita alle "chiamate non risposte" e si usano gli sms per mandare e ricevere un minimo di flusso di dati, si finisce per avere un costo per il traffico non indifferente. A quel punto la via wireless sembra quasi obbligata.

ciao
la soluzione gsm nasce dal fatto di poter essere sempre raggiunto, se iniziamo a mandare e ricevere sms allora bisogna verificare i costi, i moduli xbee come vedrai sono un po cari ed inoltre in presenza di ostacoli la distanza diminuisce, per una eventuale prossima applicazione pensavo di utilizzare questo
http://www.ere-online.it/it/prodotti/radiomodem/radiant868.html

buon lavoro
stefano

stefa24:
ciao
la soluzione gsm nasce dal fatto di poter essere sempre raggiunto, se iniziamo a mandare e ricevere sms allora bisogna verificare i costi, i moduli xbee come vedrai sono un po cari ed inoltre in presenza di ostacoli la distanza diminuisce, per una eventuale prossima applicazione pensavo di utilizzare questo
http://www.ere-online.it/it/prodotti/radiomodem/radiant868.html

buon lavoro
stefano

Molto interessante questo radiomodem... In effetti considerando colture alte come il mais c'è da tenere in considerazione che l'xbee venga notevolmente limitato nella portata. Sperando che anche questa soluzione non sia troppo costosa.

Ciao,
Alessandro