Progetto DCF77

Buongiorno,
siamo degli studenti di elettronica e per per un progetto stiamo analizzando il sensore DCF77.
Abbiamo seguito questa guida: http://thijs.elenbaas.net/2012/04/arduino-dcf77-radio-clock-receiver-hardware-2/
Come modulo abbiamo usato
Abbiamo però riscontrato il seguente problema: quando avviamo il programma Arduino viene visualizzata solo la data 1.1.1970 e anche aspettando più di un'ora, pur essendoci scritto di aspettare alcuni minuti, nulla cambia.
Volevamo qualche consiglio o eventuale aiuto.
Ringrazio in anticipo della cordialità.
Cordiali saluti.

Check out the Italian sub-forum, and there won't be the language barrier. But I used translate, and it seems like your radio is not receiving the DCF77 signal, or is not correctly processing the data. Be prepared to show your circuitry and your code.

>apprendistige: ... Prima di tutto, nella sezione in lingua Inglese si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post ...

... poi, essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

P.S.: Il tuo post è già stato spostato nell'opportuna sezione del forum "Italiano”dove puoi proseguire.

Salve, ci siamo presentati nella sezione apposita, la cosa non chiara è dove trovare il post spostato automaticamente nella sezione italiano

apprendistige:
...la cosa non chiara è dove trovare il post spostato automaticamente nella sezione italiano

... ci stai scrivendo ... è questo :smiley:

Guglielmo

Ah okay grazie e scusi per il malinteso iniziale, aspetto rispose riguardo il problema scritto inizialmente :slight_smile:

Allora intanto non basta qualche minuto per la sincronia. Di solito durante il giorno non c'è una buona ricezione, dalle 19 alle 10 il segnale è abbastanza stabile, durante la notte è proprio perfetto.

Io ho lo stesso modulo e lo sto utilizzando nel mio progetto: Orologio \ Sveglia DCF77 RTC 6 digit 7 segmenti - Generale - Arduino Forum

Avete messo l'antenna in orizzontale? State alimentando il modulo a 3.3 v?
Vi converrebbe mettere un paio di transistor, un led e qualche resistenza così da poter vedere direttamente che cosa entra nel chip a livello di segnale, a me è stato molto utile.

Occhio all'alimentazione che deve essere a 3.3 v ed ha quel valore anche in uscita. Utilizzate quindi una resistenza di pull-up (il segnale porta a 0) presa dall'alimentazione a 3.3 v.

... aggiungo, mettete lo schema dei collegamenti che avete fatto !

Guglielmo

Se avete utilizzato lo schema del link del tutorial, secondo me avete sbagliato perché state alimentando a 5 v, rischiando di bruciare il modulo (a me è già successo, scrivete al venditore che non vi funziona).

Il segnale DCF77 trasmette i dati del ora e data decodificati ogni minuto. Solo i dati meto criptati e decodificati negli primi bit non vengono trasmessi ogni minuto ma in sequenza in vari minuti.

Per riceverer l' ora e la data basta un segnale buoni di un minuto.

I ricevitori DCF sono sensibili a diversi disturbi. I monitor sono una fonte di disturbi, e anche certi tubi "neon".

Avete provato di mettere un LED diacoppiato con un operazionale sul uscita del modulo a verdere se lampeggia ogni secondo?

Inoltre il DCF77 é utile per ricevere l' ora esatta (l' ora ufficiale tedesca) ma per un orologio é meglio usare un RTC che viene sincronizzato dal segnale DCF77.

Ciao Uwe

Ciao,
abbiamo provato i consigli ma ancora non funziona, ossia quando avviamo il programma la data/mese/giorno resta il 1/1/1970.
Alimentiamo tutto a 3.3V ed abbiamo usato una resistenza di 10K.
Abbiamo provato ad avviare il programma pure al esterno per evitare disturbi.
In allegato potete trovare lo schema e il programma utilizzato

sketch_aug23a.ino (1.17 KB)

Avete provato a lasciarlo acceso tutta la notte?

Comunque mettete due transistor per avere un LED che pulsa se c'è segnale e avere il segnale in uscita a 5 v anziché 3.3 v. Io nel mio progetto faccio le letture dal pin A0 analogico.

Salve anche io ho messo mano a questo dispositivo e all'inizio ero convinto di aver sbagliato qualcosa ma analizzando il segnale il problema è proprio "arduino", nel senso che se il segnale che ricevete non è molto forte e il ricevitore DCF77 è troppo vicino ad Arduino non riuscirete mai a sincronizzare il vostro orologio, il consiglio che posso darvi per capire se avete fatto tutto bene è :

  1. alimentare a batterie il tutto .
  2. allungare i cavi in modo da tenere arduino a una ventina di cm dl ricevitore .

**>emax2000: **Buongiorno, essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del regolamento di detta sezione (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

ricki158:
Se avete utilizzato lo schema del link del tutorial, secondo me avete sbagliato perché state alimentando a 5 v, rischiando di bruciare il modulo (a me è già successo, scrivete al venditore che non vi funziona).

Non credo sia questo, nelle specifiche (sito Conrad) leggo:
Tensione d'esercizio 2 - 15 V

Per essere "guastafeste" io da circa un anno ho un difetto con la classica sveglia sincronizzata, ebbene quando riesce a prendere il segnale, mi va avanti di 6 ore... La sveglia si trova da "sempre" in montagna, Bardonecchia per la precisione.

Non vorrei quindi che il problema sia "generale".

I ricevitori DCF77 sono molto critci. È facile che un altro elettrodomestico o dispositivo elettrico lo disturba.
Ciao Uwe

docdoc:
Non credo sia questo, nelle specifiche (sito Conrad) leggo:
Tensione d'esercizio 2 - 15 V

Nella foto hanno il mio stesso ricevitore.