Progetto esame iti

Salve, siamo un gruppo di ragazzi frequentanti la 5° informatica dell'itis di ivrea..
Volevamo fare un piccolo progetto utilizzando Arduino BT..
Collegando Arduino BT ad un una macchinina radiocontrollata, attraverso il pc o cellulare (col bluetooth :P) volevamo controllarla..tipo farla andare avanti,indietro..ecc..
Magari con qualche led e\o suoni :stuck_out_tongue:

E' fattibile come cosa??
Suggerimenti??

Grazie mille :stuck_out_tongue:

Si, è fattibile.
Ci sono diversi progetti a questo proposito.
Bisogna scavare un po' ma... è fattibile.
Ci sono molte cose da imparare ma tutte danno soddisfazioni.

Consigli??
Come impartiremo dall'Arduino alla macchina i comandi??
Poi, dovremmo collegare Arduino alla scheda della macchina o al motorino??

Grazie

Premetto che partendo da zero ci sono veramente tanti temi da affrontare.
Ti consiglio di iniziare a guarda e fare ricerche sul web...
Ci sono diversi modi per realizzare il tutto.
Bisogna anche capire che autonomia l'auto deve avere, che tipo di macchinina pensate di prendere, se utilizza motori in DC o servo motori, a che distanza dovrà/potrà stare da voi.
I comandi, se hai intenzione di usare il bluethoot (arduino BT sta per bluethoot) li impartirai tramite questo metodo di comunicazione.
In alternativa puoi usare dei sistemi Radio.
Il metodo per passare i comandi cambia in relazione alla scelta che farai in tal senso.
In ogni caso, la cosa più semplice è avere un arduino a bordo della macchinina ed una in mano per usarlo come telecomando...

NN SO COME FUNZIONI IL BT....
ma dai un occhio .. http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1253519165

Si, non dovrebbe essere difficilissimo quantomento in termini logici. Poi la pratica sono sempre lacrime da piangere :slight_smile:

Potete provare a inserire arduino per bypassare il controllo motori sulla macchina, quindi in generale potrebbe servirvi a seconda dell'hardware che gia' c'e' sulla macchina anche una circuiteria di controllo dei motori, che puo' variare dal ponteH fino ad un motorshield.

Quindi iniziate il programma per arduinoBT, non l'ho mai utilizzato ma presumibilmente usa il bt come una seriale, ma dovete controllare meglio. Alternativamente potete utilizzare anche degli xbee wifi, oppure ancora interfacciare ad esempio una fonera via seriale ad arduino per pilotarlo tramite il wireless classico.

anche io sto (finendo?) un amacchina telecomandata.
mi sono fatto tutti i passaggi che i compari sopra definivano come sbatti.

la risposta é che sono molto più sbatti!

  1. ti consiglio vivamente di comprare al balon o in qualche negozio di ferrivecchi (se sei nella amata ivrea vai tra banchette e Loranzé, prima del negozio di liquori, alla recme. Lì hanno tutto (servi, motori. forse anche qualche macchina spaiata. o meglio, di fornte alla sede del PD a Ivrea c'é un negozio di roba usata che ha una macchina telecomandata in vetrina = 5,00 euri. Se non la vedo più l'hai presa tu!)

  2. per Comandarla ti servirà effettivamente un ponte H.
    per il ponte H segui questo tutorial
    http://itp.nyu.edu/physcomp/Labs/DCMotorControl
    fai attenzione alle sigle del L293: io ho usato un E e adesso ho comprato gli stessi che usano nel tutorial: il primo ha una potenza in uscita di 600mH e la macchina andava lentissima. In ogni caso non sarà una scheggia (la mia credo abbia DC motor che ciucciano assai...)

  3. l'arduino Bt non l'ho mai usato. Per il wireless ti consiglio comunque l'Xbee o cmq la radio: fai una ricerca dettagliata su come il VOSTRO cellulare ha già parlato con un BT.

  4. putroppo il motorshield non puoi usarlo (richiede troppa potenza per le batterie che puoi mettere su una macchina telecomandata!)

  5. in bocca al lupo!

p.s. in realtà se compri una di quelle macchinette filo-comandate puoi remotare dall'arduino i pulsanti bypassando i problema del ponte H / alimentazione / ecc. a quel punto usi solo octocupler o simili e arduino praticamente comanda solo la trasmissione.

come qui
http://www.nastypixel.com/instantsoup/recipes/tinkertoy/intro/

quel mostro attaccato alla macchinetta é wiring, ma praticamente é la stessa cosa!

innanzitutto grazie per i suggerimenti sul controllo dei motori
come macchinina pensavamo di usare una classica gig nikko con motori credo dc oppure quella che ci è stata suggerita.
per il controllo al posto del telecomando pensavamo di usare un programma da un portatile con bluetooth.