Mi presento, sono nuovo nel forum, mi chiamo Emanuele.
Mi sto affacciando al mondo di Arduino.
Avrei bisogno di un consulto da parte dei più esperti. Dunque vi illustro ciò che vorrei realizzare.
Mi servirebbe realizzare un sistema di 6 luci comandate a distanza senza fili in modo da poterle spostare e posizionare in base alla necessità. Si parla di un raggio di pochi metri. Inoltre vorrei inserire dei sensori di movimento che spengano le luci al passaggio.
Sulla parte software diciamo che non dovrei avere problemi.(casomai chiederò più avanti)
Il mio problema sta un Po nella parte elettrica/hardware e nell' identificazione dei componenti da usare.
Come luci userei dei gruppi di led alimentati a batteria.
Vorrei invece sapere qualcosa sui sensori di movimento e sui ricevitori di segnale. Quali usare e come funzionano.
Il tutto serve per scopi sportivi e di allenamento.
Forse è una cosa parecchio complessa per un neofita però vorrei cimentarmi. Se poteste darmi delle dritte ve ne sarei molto grato.
Grazie.
Note: ho letto le guide della Marsella. ( sn laureato in ing.)
Per quanto riguarda le luci costruiro home Made delle lampade/supporti contenenti led rgb (numero di led da decidere, pensavo 6/8 a cerchio) farò i conti per l alimentazione a batteria. Dove dovrebbe essere inserito anche il sensore di movimento al centro magari.
Il tipo di movimento da rilevare è piuttosto semplice, passaggio della mano/piede sopra lampade. Insomma dovrebbe rilevare un movimento ad una distanza che va da 0 a 5 cm più o meno.
(ma stai cercando di costruirti un'aggeggio per l'allenamento con le arti marziali ? ... o un giochino tipo il vecchio "dancer", ma senza pad da calpestare ? ... solo curiosita')
Sto cercando di costruire un aggeggio per allenare reattività e coordinazione visivo/motoria.
L'allenamento non serve nello specifico per le arti marziali ma per un altro sport.
Dunque ora dirò una marea di stronzate probabilmente.
Dopo un po(un bel po) di ore di ricerca ho le idee forse un po piu chiare (confuse) di prima. Vi espongo su come vorrei realizzare il tutto:
ho pensato di strutturare il tutto con 6 postazioni luminose mobili e una postazione fissa che gestisce le altre 6.
Nella postazione fissa userei un arduino provvisto di encoder per inviare una comunicazione wireless.
Nelle postazioni mobili userei sempre un arduino per postazione provvisto di decoder per acquisire il segnale leggerlo e seguire le istruzioni del programma caricato sulle singole postazioni.
Sono nate molteplici domande e dubbi.
che tipologia di segnali posso inviare ? e quanti diversi? cioè posso codificare all'interno del segnale un'informazione in modo da attivare la postazione programmata per eseguire quel tipo di informazione?
esiste un modo piu semplice per fare sta roba?
per accendere le postazioni luminose (con led rgb), uso la stessa alimentazione della scheda arduino oppure uso dei relè per attingere ad un altra alimentazione magari per ottenere una luminosità maggiore?
il sensore a infrarossi emette un segnale che viene rimbalzato se presente un ostacolo , c'è un ricevitore che lo capta, benissimo fin qui lineare. Poi dovrei leggere questo segnale e interrompere l'alimentazione dei led tramite software giusto?
Ho ragionato in modo corretto?
Sto cercando di capire come strutturare gli schemi elettrici. ma sto in alto mare! spero di barcamenarmi.
N.B : come detto prima non sono un esperto. posso aver detto stronzate! help me
Mi sa che si riferiva ad Emanuele93 in modo scherzoso visto lo smile....
Comunque dopo un po' per capirci qualcosa di cosa si tratta a vederlo non sembra poi tanto complicato, il classico sensore ad infrarossi dovrebbe andar bene a rilevare il movimento della mano tipo [u]questo[/u] dei modulini RTX tipo [u]questi[/u] per comunicare con la base è il resto non dovrebbe essere difficile da realizzare.
... al minuto 1:40 si e' sbagliato, ma l'apparecchio non l'ha segnalato
Seriamente ... sensori come quello che ti ho linkato dovrebbero andare (o anche come quelli linkati da zef, solo che quelli hanno distanza minore e serve mettergli un paio di tubetti neri sui diodi e fototransistor) e sono anche abbastanza economici (inoltre la sensibilita' dovrebbe essere regolabile, con un trimmer sul retro), poi li leggi con normali ingressi digitali ... e riferendomi all'errore del video, bisognerebbe che il sistema potesse anche segnalare l'errore, cioe', ad esempio, se ci passi sopra mentre non e' acceso, si accende in rosso e suona un cicalino ...
per la betterie ti consiglio delle lipo a 7,4V li colleghi direttamente alla VIn dell'arduino che andrai ad utilizzare senza preoccuparti di dover convertire il voltaggio. Per ricaricarli ti conviene un imax B6 con l'apposito connettore (che non so se esiste o è da autocostruire) puoi ricaricare 3 pacchi lipo alla volta.
Questa scheda può andar bene ? Se non ho capito male è una riproduzione che però costa molto meno potrebbe fare al caso mio. Qualcuno l ha provata ? È affidabile ?
Ma scusa, il tutto non deve stare in un dischetto ?
Io intendevo una Pro mini , come Questa , che è molto più compatta e funziona anche a tensione più bassa.
Per programmarle serve anche un solo pezzo di Questo