progetto scolastico

ciao a tutti sono nuovo e mi servono dei consigli su un progetto che vorrei presentare all'esame di terza media; si tratta di una casa dove vorrei far aprire tre finestre e dopo una frazione di secondo accendere tre led tutto ciò viene attivata da un sensore di movimento piazzato al'entrata della casa . qualcuno può dirmi se ciò è realizzabile e se si darmi un progetto con rispettivo fail da inserire dentro Arduino " il progetto deve essere realizzato con Arduino uno " . Per favore rispondetemi al più presto grazie :slight_smile: :slight_smile:

Certo che e' fattibile..

Presumo che si tratti di un modellino....

Arduino.
3 led
3 resistenze per i led
Un sensore ad infrarosso
3 servo_motori per l'apertura delle finestre

grazie di avermi risposto, ma volevo almeno un progetto su il quale lavorare e capire il funzionamento con rispettivo fail da inserire in Arduino

Matteo, non travisare la mia risposta, in realtà voglio aiutarti.
Leggo molti messaggi tipo il tuo che chiedono un aiuto e consiglio e poi alla fine fanno capire di volere la pappetta pronta.
Ti è stato detto cosa serve a livello hardware, per la parte software, basta che cerchi sul sito e troverai un sacro di lezioni per i principianti. Io ho iniziato da poco e sto leggendo leggendo e studiando.
Addirittura nel software di gestione Arduino troverai un sacco di esempi pronti ce basa copiare e modificare con degli if then else...
Io credo cela parte più difficile del tuo progetto sia la realizzazione del modellino.
Cerca le lezioni dove spiegano come accendere un led, come collegare e gestire un sensore e quello sui servocomandi con relativa libreria.
Dopo aver letto sono certo che saprai realizzare il tuo progetti no.

Edit: sto scrivendo con un tablet ed uno schifo di tastiera... perdonatemi errori
2 cose:
-non pensavo si facessero tesine del genere per la terza media mala cosa è entusiasmante.

  • si scrive file. Il fail è un'altra cosa :slight_smile:

Matteo-Piras:
grazie di avermi risposto, ma volevo almeno un progetto su il quale lavorare e capire il funzionamento con rispettivo fail da inserire in Arduino

Volevi un progetto già fatto?
Devi cercare su Google e vedere un pò di mettere insieme piccole cose diverse, tipo la gestioen dei sensori ad infrarossi per l'ingresso della casa, la temporizzazione con millis per l'accensione ritardata dei led ecc...

scusatemi ma il problema che manca poco all'esame ; comunque ho girato un po su internet e non sono riuscito a trovare siti dove spiegassero come aprire e far accendere dopo una frazione di secondo i led ,un altra cosa io volevo aprire le finestre con dei motori , qualcuno sa dirmi se cosi mi semplifico la vita o devo ritornare al servo ?
grazie per le correzioni :slight_smile: :slight_smile:

Matteo-Piras:
scusatemi ma il problema che manca poco all'esame ; comunque ho girato un po su internet e non sono riuscito a trovare siti dove spiegassero come aprire e far accendere dopo una frazione di secondo i led ,un altra cosa io volevo aprire le finestre con dei motori , qualcuno sa dirmi se cosi mi semplifico la vita o devo ritornare al servo ?
grazie per le correzioni :slight_smile: :slight_smile:

Guarda, anche io fra poco faccio l'esame di 3a, io porto la stampante 3d che ho quasi finito ma non pensare che se porti il modellino di una casetta è assicurato il 10 non avendo studiato nulla ;).
Cmq tornando alla casa, hai preparato lo "scheletro della casa"? Ti conviene sbrigarti visto che i servi se li prendi dalla cina ci mettono un mese ad arrivare :smiley:
A propos. di dove sei?
P.S. La "roba" che tu chiami FAIL (dall' inglese fallire) si chiama sketch (o file)
Ciao
C

I servo sono la cosa più semplice. Io personalmente non mi imbatterei in traslatori ecc.
Ti chiedo un favore: mi scriveresti velocemente uno sketch per accendere un led e spegnerlo dopo 5 secondi e poi riaccenderlo?

Al posto di un sensore infrarosso potresti mettere un pulsante che simula un sensore di pressione da posizionare ipoteticamente sotto allo zerbino di ingresso. Questo semplifica (seppur di poco) il tutto.

Ps: ho cercato di editare il mio precedente messaggio ma a quanto pare senza risultati. Prima avevo scritto con un tablet la cui tastiera era una ciofeca... ho visto che c'è qualche errore qua e la...

khriss75:
uno sketch per accendere un led e spegnerlo dopo 5 secondi e poi riaccenderlo?

Crei una variabile booleana che setti false
Nel loop, alla pressione di un pulsante metti la variabile true e accendi il led.
Controlli con un if se la variabile è true e registri il tempo
Calcoli la differenza tra il tempo attuale e il tempo registrato e se sono passati più di 5 secondi spegni il led e metti la variabile false.
Puoi fare tutto anche senza variabile ma è più complicato.

Ecco, adesso puoi tradurlo nel linguaggio di Arduino.
Posta lo sketch e lo correggiamo se non dovesse funzionare.

ciao
senti a me di quello che porterai all'esame non mi interessa, poi non ti scomodare per il progetto della casa perchè lo gai fatto; poi te che volevi lo sketch per accendere e spegnere un led dopo 5 secondi eccotelo :
int led = 13;

void setup() {

pinMode(led, OUTPUT);
}

void loop() {
digitalWrite(led, HIGH);
delay(5000);
digitalWrite(led, LOW);
delay(5000);
}

e se vuoi saperlo e da tre anni che ho Arduino e il mio problema e che non trovo come comandare i tre servi e accendere le tre luci dopo un secondo :

Matteo-Piras:
ciao
senti a me di quello che porterai all'esame non mi interessa, poi non ti scomodare per il progetto della casa perchè lo gai fatto; poi te che volevi lo sketch per accendere e spegnere un led dopo 5 secondi eccotelo :
int led = 13;

void setup() {

pinMode(led, OUTPUT);
}

void loop() {
digitalWrite(led, HIGH);
delay(5000);
digitalWrite(led, LOW);
delay(5000);
}

e se vuoi saperlo e da tre anni che ho Arduino e il mio problema e che non trovo come comandare i tre servi e accendere le tre luci dopo un secondo :

Ok, ti ho portato la mia esperienza personale, VOGLIAMO ESSERE SCONTROSI A TUTTI I COSTI RENDENDOCI ANTIPATICI?
Ti dico tutto: a me non me ne frega niente che hai Arduino da tre anni.
I servi li comandi con un servo.write, le luci dopo un secondo a farla semplice usi un delay, basta che metti assieme uno sketch di esempio dei servi con un blink.
Ciao
C

PaoloP:

khriss75:
uno sketch per accendere un led e spegnerlo dopo 5 secondi e poi riaccenderlo?

Ecco, adesso puoi tradurlo nel linguaggio di Arduino.
Posta lo sketch e lo correggiamo se non dovesse funzionare.

Lo volevo da Matteo :wink:
Era per verificare se effettivamente conosceva arduino e valutare che consigli dare.

senti io non voglio diventare antipatico , ti ho chiesto una cosa e mi hai dato la risposta

ciao

Matteo, mi sento buono.
se in tre anni di arduino non sai come TROVARE (TROVAREEEE!!!) come gestire un servo beh, io ho scritto su google "comandare servo con arduino" ed il primo risultato è questo: http://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-servo-e-pulsanti.html
In bocca al lupo, al limite puoi portare una casetta con le lucine che si accendono ogni 5 secondi.
Perdonami il sarcasmo ma vedo che sei un poco irrascibile... io chiudo qua.
Ah, io ho la casa vera che quando arrivo a casa un sensore mi riconosce ed al mio ingresso accende le luci (se è buio) ed alza e abbassa le tapparelle in automatico. (e dai, qua sono stato stronzetto :stuck_out_tongue: )

In bocca al lupo.

Cris

khriss75:
Matteo, mi sento buono.
se in tre anni di arduino non sai come TROVARE (TROVAREEEE!!!) come gestire un servo beh, io ho scritto su google "comandare servo con arduino" ed il primo risultato è questo: Arduino per comandare due servo con i pulsanti - Mauro Alfieri Wearable Domotica Robotica
In bocca al lupo, al limite puoi portare una casetta con le lucine che si accendono ogni 5 secondi.
Perdonami il sarcasmo ma vedo che sei un poco irrascibile... io chiudo qua.
Ah, io ho la casa vera che quando arrivo a casa un sensore mi riconosce ed al mio ingresso accende le luci (se è buio) ed alza e abbassa le tapparelle in automatico. (e dai, qua sono stato stronzetto :stuck_out_tongue: )

In bocca al lupo.

Cris

Ma lo sai che è stata la prima cosa che ho pensato quando mi ha detto che aveva arduino da 3 anni?
Cmq, Matteo, hai i servo?
Per il sensore io farei una banale cosa ad infrarossi con un emettitore IR a 38khz e un ricevitore IR a 38khz, quando il fascio viene interrotto, il ricevitore emette 0 logico, mentre se fila tutto liscio emette 1 logico.
Ciao
C