ciao a tutti ;D , intanto mi presento mi chiamo luca e quest'anno volevo portare alla maturità un progettino di una serra completamente automatizzata.
volevo chiedervi due consigli su come attuare la mia idea.
vi illustro il mio dubbio:
vorrei che quando la temperatura e l'umidità superino una certa soglia si azionino dei servo motori che mi aprano delle finetre poste in cima alla serra e che partano due ventoline, posso usare il dht11 e lm35 come sensori?
e poi siccome 4 servo la scheda arduino uno non li regge li volevo attaccare a dei relè cosi che la scheda arduino debba solamente eccitare la bobina. e poi il carico degli attuatori sia attaccato ad un batteria da 12v.
grazie mille
Ciao,
prima di tutto, essendo il tuo primo post, ti chiederei di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Nelle sezioni inglesi puoi scrivere SOLO in inglese. Presta attenzione.
Arduino UNO è perfettamente in grado di gestire 4 servo, un paio di ventole e due sensori.
Devi solo prevedere la doppia alimentazione, una per Arduino più sensori ed una per servo e ventole.
Se non ti interessa la precisione (è solo un progetto per la tesina della maturità), il solo DHT11 misura sia temperatura che umidità.
Io al mio Arduino dovrei attaccare 4 servo, 2 ventole, 1 sensore di umidità terreno, 1 foto resistenza, 1 sensore di temperatura e umidità (dht11), una pompa immersione per l'impianto di irrigazione, strisce LED.
Premessa, l'alimentazione degli utilizzatori sarà ovviamente esterna.
Secondo voi la scheda Arduino uno basta? O bisogna utilizzare quella mega?
Grazie in anticipo.
Perdona, ma basta guardare le caratteristiche della scheda Arduino/Genuino UNO non ti pare ?
Digital I/O Pins: 14 (of which 6 provide PWM output)
PWM Digital I/O Pins: 6
Analog Input Pins: 6
... ti dovrebbero bastare ... ma dipende da quante sono queste "strisce LED" ... vedi tu ..
Guglielmo
Sono 3 stricie da 70 cm cadauna, ma pensavo di collegarle o in serie o in parrallelo ad un relè e quindi occupare solo un piedino della scheda.
Cmq tutti gli utilizzatori saranno collegati ad un relè, secondo voi è una cosa fattibile?
Luca
Assolutamente fattibile.
Inizia ad esercitarti con UN problema alla volta.
Ossia impara a collegare la scheda relè .... e ti crei lo sketch.
Poi impari a collegare il sensore DHT-11... e ti scrivi un'altro sketch
Poi provi a gestire 4 servi.... ed ancora sketch
E così via.... alla fine, quando sei diventato, bravo unisci il tutto!!!
Perfetto allora devo solo più comprare i sensori... grazie mille di tutto appena finita vi posto le foto