Ho un forno elettrico a vapore Garbini da 2500 w e vorrei apportare alcune modifiche.
Abbiamo tre led display per il settaggio temperatura, timer e percentuale di vapore. Il settaggio avviene per mezzo di due tasti + e - . Ora il problema è che è difficile settare questi tre parametri attraverso questi due tasti. Tenendoli premuti il settaggio corre troppo e premendo a scatti ci vuole troppo tempo per raggiungere il settaggio desiderato.
C'è anche un altro problema importante:
quando spengo il forno oppure c'è un blackout, i dati impostati (già con fatica) vengono persi e bisogna reimpostarli (con altrettanta fatica). Ma anche al di fuori di ciò, per me sarebbe comodo che quando riaccendo il forno mi ritrovo i dati precedenti, questo anche dopo aver risolto il difetto della temporizzazione.
Il programma dello svolgimento delle varie operazioni è abbastanza semplice.
- accensione dello scambiatore di calore e del fan fino al raggiungimento della temperatura impostata in due fasi.
- in una prima fase spegnimento del solo scambiatore di calore, mentre ancora il fan continuerà a girare fino al raggiungimento della temperatura con un'hysteresi di circa 10 gradi per poi rimprendere il ciclo.
- apertura dell'elettrovalvola dopo il raggiungimento dei 100ºC. Spruzzi di acqua per alcuni secondi la cui durata dipende dalla percentuale di vapore impostata, se l'impostazione è zero la valvola non si apre.
Poi ci sarebbe il programma dell'impostazione dei dati temperatura, timer e percentuale vapore.
Abbiamo tre display e sotto ognuno di essi un pulsante che abbilita la programmazione che andrà fatta con i due classici pulsanti + e -.
Nello stato normale il primo display è un termometro e visualizza la temperatura presente. Quando viene premuto il relativo pulsante sottostante abilita la programmazione e visualizza il dato impostato fino ad un massimo di 260ºC. Per l'impostazione poi si premono i pulsanti + e - (che stanno in disparte e usati anche per i rimanenti due parametri timer e vapore) ed infine per terminare si preme nuovamente il pulsante sottostante che tornerà a visualizzare la temperatura. Da ora il forno comincia a funzionare per il raggiungimento della temperatura impostata.
Il secondo display visualizza il tempo di cottura. Premendo il relativo tasto sottostante, analogamente come per il primo display, si abilita la programmazione che andrà fatta con gli stessi pulsanti di prima + e -. Alla fine verrà premuto nuovamente il pulsante sottostante. Qui però per avviare il timer andrà premuto un pulsante apposito start che farà visualizzare un puntino lampeggiante per indicare che il timer è stato avviato ed alla fine del tempo il forno si spegne dopo aver dato un lungo bip da cicalino assordante. Una volta spento a questo punto perde i dati impostati. Che nervi!!!! C'è anche un altro pulsante stop qualore si voglia interompere il timer.
Il terzo display è più semplice. Qui viene visualizzata la percentuale del vapore da 0 a 100% e premendo il relativo tasto sottostante si abilita l'impostazione di quest'ultimo parametro, che come gli altri si imposterà con gli stessi pulsanti + e - e si terminera ripremendo il relativo tasto sottostante.
Tutti i display hanno 3 cifre.
Ho chiesto in un altro forum e mi è stato risposto gentilmente che i pic di questi apparecchi commerciali solitamente non sono riprogrammabili perché all'atto della programmazione viene disabilitata la possibilità di un'ulteriore riprogrammazione.
Forse si può rifare tutto con arduino?
E' possibile?
Saluti.
Elena