Programma Zerohouse

Buon giorno oggi non vi chiedo nessun aiuto, o almeno non per ora, vi presento solamente la mia idea che di questi tempi è abbastanza attuale.
Ho cominciato nel 2013 con i primi programmi per gestire seriamente la potenza elettrica da fotovoltaico, poi sono passato alla gestione dell'impianto riscaldamento ( che nel mio caso è a pellet ) ora, visto che il nuovo imput dato dall'aiuto che mi avete dato sul confronto ingressi sembra funzioni, vi descrivo quello che porto avanti da circa3 anni: Zerohouse.
Zerohouse è tutta una serie di programmi e schede ( arduino ma anche elettronica e processing) che creano insieme un sistema di gestione di fotovoltaico, impianto riscaldamento, chiller a pompa di calore con geotermia ed ora appena sarà finito anche accumulo su batterie al litio. Inoltre ci sono anche mie impressioni, risultati di test su macchine autocostruite, valutazioni economiche, sia sui sistemi che sulle batterie e prototipi costruiti e funzionanti.
Purtroppo è ancora un work in progress ed un po' di cose le sto portando dal PLC su arduino,
Io non sono molto Bravo a postare, taggare, sono un pò "antico" ma se portate pazienza e chiudete un occhio se ogni tanto sbaglio a postare qualcosa, io metto a disposizione quello che ho fatto in questi anni. E migliorabile certamente, ma è una buona base per chi vuole veramente risparmiare qualcosa in campo energetico.
Purtroppo io sono spesso all'estero e per estero intendo quei posti dove non c'è nemmeno internet, quindi non aspettiamoci risposte veloci possono passare anche dei mesi, purtroppo è il mio lavoro.
Se la cosa è di vostro interesse fatemi sapere.
Giusto per darvi un idea, il sistema accumulo che sto costruendo è da stima intorno ai 16/20 kWh e se i test vanno come spero, lo faccio al prezzo di circa 1/8 di un analogo sistema in commercio e non richiede modifiche all'impianto di casa.
Premetto che è molto articolata la cosa quindi per ragioni di comprensione andrebbe discussa argomento per argomento ( e magari migliorata ).

Ti rammento il REGOLAMENTO, punto 15 e sui sottopunti, per cui, SE ne tuo progetto si parla di tensioni superiori alla bassissima tensione, qui NON ne puoi parlare. Vedi quindi tu ... io non consoco il progetto.

Guglielmo

Infatti, è per quello che prima di postare qualcosa ho chiesto.
La parte arduino si limita solamente a comandare relè e leggere dati, quello che poi attacchiamo ai relè per forza è in tensione di rete (230 volt) ma li ognuno decide per conto proprio.
Per la parte elettronica posso eventualmente limitarmi a dare il principio di funzionamento poi ognuno fa come crede.
Chiaro che far andare un chiller a pompa di calore in bassissima tensione la vedo ardua.....

Beh ... direi che NON può essere argomento di questo forum ... mi spiace. :confused:

Chiudo il thread,

Guglielmo