Programmare Arduino in C o C++ puro.

Non per dare contro a Eclipse, che personalmente ritengo un ottimo ambiente di lavoro, però se parliamo di sviluppo software per AVR è meglio utilizzare Avr Studio, preferibilmente la versione 4 se si lavora solo con gli 8 bit, perlomeno parlando di ambienti di lavoro free.

Credo che ad avr studio non piacciono molto i pinguini...

lesto:
@niki77: in java se fai un errore di compilazione, c'è un c'è trace di tutte le funzioni chiamate "a cipolla" a partire dal main fino alla riga incriminata, e per ogni chiamata c'è il link diretto alla riga di codice.

Lo so, lo uso anche per java (android e applicazioni win 32).
Non aspettarti in C comportamenti e funzionalità profondamente diverse da quelle che hai con JAVA! :grin:

@astro : Sono sicuro che avr studio sia migliore per lo sviluppo mirato per microcontrollori di questo tipo, ma preferisco avere tra le mani uno strumento che conosco e con la quale ho un buon appeal, rispetto ad avere il non plus ultra e non saperlo sfruttare.
Se te la devo dire tutta io uso molto di più visual studio (per lavoro), e proprio per questo motivo su eclipse mi sono rifatto tutte le combinazioni di tasti per avere lo stesso layout per non confondermi :grin:

Pelletta:
Credo che ad avr studio non piacciono molto i pinguini...

Quoto in pieno.

Tanto, fra un po', rimarrete tutti affascinati dal nuovo Windows 8. :grin: :grin: :grin: :grin:

PaoloP:
Tanto, fra un po', rimarrete tutti affascinati dal nuovo Windows 8. :grin: :grin: :grin: :grin:

Il vaffa lo consumi subito oppure te lo devo incartare e spedire a domicilio :smiley: :grin: :smiley:
Mi sa tanto che io rimango con XP e Seven almeno fino a che non esce Windows 10 :slight_smile:

p.s.
Comunque pure Ubuntu 12.04 non scherza in quanto a problemi e interfaccia utente pessima, meno male che io uso la Debian 6 che fa una bella pernacchia ad Ubuntu :smiley:

io uso linux mint ppc basato su debian che va una bomba :smiley: approposito astro ne sai qualcosa del keyppaing della keyboard?

ah, sono passati ad unity, perchè gnome 3 tardava.
è stata un ascelta molto discussa, oltre dal lato "sentimentale", dal lato "stabilità" (cmq anche se una major revision gnome per esperienza acquisista rimane virtualmente più stabile), sia per lo scarso tempo in cui è stata fatta l'integrazione, risolta poi in patch successive.
Molto microsoft style, direi.

io me ne sto bene con la arch fatta ad-hoc, veloce da installare, occupa poco spazio e sopratutto scegli te come farla. In pratica è come una gento ma precompilata, cosa estremamente comoda quando usi archlinuxarm :wink:

Avete mai provato ad usare KDE come ambiente desktop?
Ho sentito diverse persone chiamarlo "cacca di e" (specialmente in passato e da simpatizzanti gnome) ma quando lo hanno provato si sono innamorati anche loro.
E' vero, può sembrare pesante su pc datati ma comunque è possibile renderlo leggero disabilitando gli effetti grafici.

bho io con kde mi trovo da dio, vero però che fino a un paio di annetti fa quando era uscita una major release era strabuggato