Scrivo questo post, sperando sia cosa gradita, per dire come programmare un arduino mini, visto che non avevo trovato info "certe" e poi ho provato con successo questo metodo, lo riassumo:
Prendere un arduino UNO o 2009
Togliere l'atmega dallo zoccolo
fare i seguenti collegamenti:
Arduino UNO 5v ad arduino mini 5v
GND al GND
Reset al reset
TX al TX
RX al RX
Dall'IDE di arduino procedere selezionando arduino UNO 328
Sí giusto.
Ci sono anche Adattatori USB-Seriali adatti per collegarli al Arduino Mini.
Puoi anche non togliere il ATmega328 dal zoccolo mettendolo in reset continuo collegando RESET con massa. In questo caso non colleghi il reset al Arduino Mini e devi schiacciare o mollare il reset nel momento giusto (dopo che appare durante l'upload la scritta della dimensione del sketch nel IDE). È piú complicato ma non devi togliere l'integrato.
PaoloP:
Capitolo da aggiungere alla guida del Prof.
Paolo, mi deludi
La tecnica "scoperta" da aventrax è presente sin dalla prima versione della mia Guida, dove spiego anche che c'era un possibile errore nel PlayGround (sul quale si trova comunque questa tecnica seriale) in quanto non usavano il reset.
La tecnica di Uwe io non la metto volutamente perché non è "scientifica", nel senso che devi stare lì a provare finché non trovi il tempo giusto per premere il reset; allora ho optato per una tecnica alternativa, molto strana ma che non ha mai fallito un colpo: evitare di collegare il pin tx del micro da programmare, e così si può evitare di levare il micro da Arduino.
Quindi, come vedi, non c'è alcun capitolo da aggiungere, per pegno dovresti dare una rilettura, o almeno una sfogliata, alla versione 4, in cui ho inserito anche la programmazione tramite gli adattatori USB-seriale e l'aggiornamento per l'IDe 1.0.1.
L'unica cosa che manca è la tecnica BitBang, poiché ho pubblicato un articolo su Elettronica In di Luglio/Agosto, ma tra un anno, nella versione 5, ci sarà anche quella.
Fiducia amico mio, fiducia