Salve a tutti !!!
Ho 19 anni e ho una buona conoscenza per quanto riguarda all’ecosistema arduino.
In questo periodo mi sto cimentando alla realizzazzione di un quadricottero telecomandato; realizzato interamente da noi, senza l’aiuto di programmi esterni.
Visto che lo devo programmare da 0, ho alcuni dubbi su queste 4 questioni:
-
Come strutturare il programma, ovvero tutte le situazioni che devo tener conto
-
Come viene gestita la stabilizzazzione di un drone, e che sensori usare?
-
Per riuscire ad alimentare 4 motori che batteria mi consigliate? consigliano una batteria LiPo da 4000/5000 mAh, soltanto che quella che ho trovato è troppo pesante e ingombrante, vi inoltro il link: https://www.amazon.it/HRB-5000mAh-Batteria-Elicottero-quadcopter/dp/B0779Y76N5/ref=sr_1_10?s=electronics&ie=UTF8&qid=1516034465&sr=1-10&keywords=batteria+lipo+5000+mAh
Secondo voi quale meglio prendere? -
Motori Brushless - Programmazione OOP
Facendo un po di ricerce per un quadricottero di piccole/medie dimensioni sono consigliati motori Brushless dai 500 kV ai 1000 kV, con l’aggiusta di sistemi di controllo chiamati “ESC”
Ho trovato questi : https://www.amazon.it/Motore-Brushless-Outrunner-1000kV-Qav250/dp/B01FXLEG8C/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1515939047&sr=8-2&keywords=motori+brushless+outrunner
Ora qui sorge il mio problema, per gestire questi tipi di motori Brushless viene usata una libreria che è la Servo.h.
Il mio problema è che volevo fare una programmazzione orientata ad oggetti creandomi una mia libreria per i motori, ma da quello che ho capito mi sa che non posso farlo in quanto c’è la libreria servo.h, che crea gia degli oggetti di tipo Motore
Oltre i primi 3 punti, conoscete un modo per gestire i motori Brushless attraverso una programmazzione OOP senza passare dalla Servo.h?