Programmazione ATtiny

Un saluto a tutti. E' da un po' che mi sto interssando degli ATtiny, microcontrollori di casa atmel programmabili con arduino seguendo il tutorial fornitoci da Leo. Vorrei sapre se dopo le modifiche il linguaggio è lo stesso con le stesse funzioni e la stessa sintassi. Vorrei inoltre chiedere come sono disposti i pin sugli attiny, se supportano la connessione seriale e qual'è il micro con più pin programmabile in ambiente arduino (per esempio questo è compatibile?). Grazie e ciao!!!

Prova a dare un'occhiata al datasheet degli ATtiny85, esistono modelli anche con più pin però, da quanti pin li cerchi?

SUBSEA:
Un saluto a tutti. E' da un po' che mi sto interssando degli ATtiny, microcontrollori di casa atmel programmabili con arduino seguendo il tutorial fornitoci da Leo. Vorrei sapre se dopo le modifiche il linguaggio è lo stesso con le stesse funzioni e la stessa sintassi. Vorrei inoltre chiedere come sono disposti i pin sugli attiny, se supportano la connessione seriale e qual'è il micro con più pin programmabile in ambiente arduino (per esempio questo è compatibile?). Grazie e ciao!!!

a quali modifiche ti riferisci? il linguaggio non cambia e non cambia neppure la sintassi; sempre con l'IDE lavori.
per capire la disposizione in base al linguaggio IDE devi entrare nella cartella del core degli attiny e aprire il file core_pins
i tiny non hanno una seriale hardware ma esiste la possibilità dell'emulazione software
in ambiente Arduino siamo arrivati a programmare l'ATmega1284, se ti riferisci ai tiny, puoi programmare i 2313 ed i 4313, hanno 10+10 pin fisici; se riusciremo a programmare un giorno gli attiny88 avremo a disposizione 14+14 pin fisici

Ti ha già detto molto Michele.
In più aggiungo che nell'ultima versione della mia guida trovi anche la piedinatura di questi microcontrollori.
Il linguaggio resta lo stesso, bisogna solo rendersi conto delle limitate capacità di micro e del fatto che non tutte le librerie scritte per l'Arduino possono (per ovvi motivi) girarci.

Grazie per le risposte, ma mi servirebbe usare la comunicazione seriale con questi micro. Mi potete dare il link di una guida o un toutorial? Poi questo http://it.rs-online.com/web/p/microcontrollori/7194058/ o questo http://it.rs-online.com/web/p/microcontrollori/7194082P/sono compatibili?
Grazie

Compatibili con cosa? Comunque sia il 2313 che il 4313 hanno la porta seriale hardware, provata personalmente con entrambi! Ricordati solo che hanno 2 e 4kb per il programma, ed usando l'ide di arduino si esaurisce in un attimo!

SUBSEA:
Grazie per le risposte, ma mi servirebbe usare la comunicazione seriale con questi micro. Mi potete dare il link di una guida o un toutorial? Poi questo http://it.rs-online.com/web/p/microcontrollori/7194058/ o questo http://it.rs-online.com/web/p/microcontrollori/7194082P/sono compatibili?
Grazie

La mia guida ti illustra come usare la seriale SW su tutti i micro della famiglia Tiny che ne sono sprovvisti, e funziona sia in RX che in TX sia con i Tiny25/45/85 che con i Tiny24/44/84. I Tiny2313 hanno la seriale in HW ma, con soli 2 kB di Flash, esaurisci ben presto la memoria, come ti ha detto Ivan. Per tutti questi micro devi installare il core Tiny affinché siano programmabili tramite l'IDE di Arduino, il tutto è mostrato sulla mia guida. Per i Tiny4313 un paio di parole in più: non sono ufficialmente supportati neanche dal core Tiny per cui devi intervenire manualmente modificando alcuni file. La mia guida non prende in esame questi interventi perché riguardano la manipolazione del file di configurazione di avrdude che se non fatta come si deve, si rischia di rendere inusabile. Se sai smanettare un po' ci sono sul sito alcuni interventi a proposito di BrainBooster che illustra le modifiche da apportare.

Scusate, ma nelle guide che mi avete fornito non ci capisco niente, citano dei file che non esitono nei pacchetti da scaricare... Mi potete dare la versione definitiva per IDE 1.0? grazie ancora

La guida è scritta per l'IDE 0022, è specificato bene nella stessa guida. Tutti i file modificati riportati nella guida sono anche allegati alla guida stessa nel caso uno non voglia "spippolare" con modifiche varie.
Avevo previsto di rilasciare una versione della guida anche per l'IDE 1.0 ma dopo tutti i problemi che questa versione ha dato, soprattutto con lo sketch ArduinoISP che è alla base stessa del metodo di programmazione dei Tiny illustrato nella guida, ho deciso di non rilasciarla.
http://www.leonardomiliani.com/?p=435

Al massimo puoi usare la 1.0 per l'Arduino ma ti consiglio comunque di lavorare con la 0022 se primariamente "giochi" con i Tiny.

PS:
http://www.leonardomiliani.com/?p=435
Da questo link scarichi la guida completa dei file modificati allegati

SUBSEA:
Scusate, ma nelle guide che mi avete fornito non ci capisco niente, citano dei file che non esitono nei pacchetti da scaricare... Mi potete dare la versione definitiva per IDE 1.0? grazie ancora

Non ho idea se il tutto funziona con l'ide 1.0, ma con le 022 e 023 funziona senza problemi! Nella guida, nel pdf, trovi i link per scaricare i file che ti servono, basta leggere..... o cercare "attiny" qua sul forum, se ne è parlato molto, concludendo che gli attiny x5, x4, 2313 e 4313 si programmano tranquillamente dall'ide.

leo il tuo sito mi risulta giù! controlla
non risponde neanche al ping, anche se il nome viene correttamente risolto.

BrainBooster:
leo il tuo sito mi risulta giù! controlla
non risponde neanche al ping, anche se il nome viene correttamente risolto.

Il mio sito è on in questo momento, forse hai beccato un momento in cui era off per qualche motivo (è hostato negli USA).

ivan64:
Non ho idea se il tutto funziona con l'ide 1.0,

Non così com'è la mia guida. Ci sono delle modifiche a dei file del core Tiny che sono state testate solo sulla 0022. Le modifiche alla NewSoftSerial funzionano solo con la versione citata perché nell'IDE 1.0 c'è allegata la libreria che è nata dalla fusione delle precedenti SoftSerial e NewSoftSerial quindi non vanno. Poi altre cose che non ricordo.

avevo visto il PDF, ma quello che voglio dire è che nel pacchetto da scaricare non ci sono i file che citi nella guida. :~ :drooling_face:

A quali ti riferisci, scusa?
Nel pacchetto c'è una cartella che si chiama sketchbook che, come ho spiegato nella guida, va copiata pari pari nella propria cartella degli sketch. In questa cartella ho consigliato anche di creare la cartella libraries in cui metterci tutte le librerie personali, installate a parte e che non sono quelle ufficiali di Arduino, che stanno nella cartella libraries all'interno dell'IDE, per differenziarle da queste ultime ed anche perché in caso di aggiornamento dell'IDE non si deve ricopiare ogni cosa tutte le volte. Non solo, nella stessa cartella sketchbook, c'è un'altra cartella hardware, che contiene il core Tiny pronto all'uso. Copiandolo nella cartella sketchbook si aggiunge in automatico all'IDE.
Se si procede in questo modo, ossia tenendo le librerie in sketchbook/libraries, quando vai a copiare il contenuto della cartella contenuta nel pacchetto allegato alla guida copi anche tutti i file già pronti. Ovviamente quelli riguardanti NewSoftSerial e TinyWiry sono solo quelli modificati, devi scaricare le librerie a parte.

Come non detto, ci sono riuscito :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile: 8) 8) 8) :wink: :wink: :wink: Grazie mille a tutti, soprattutto a Leo, e se avrò altre domande, putroppo per voi, non esiterò a chiederle!!! CIAO!!!!!!!

Scusate, ma mi è sorta una domanda: le librerie Tone funzionano con gli ATtiny?
Fatemi capire, tutte le librerie sono compatibili, tranne quelle che occupano troppa memoria, giusto??? :blush:

I microcontrollori della famiglia degli ATtiny sono fatti diversamente da quella degli atmega, anche i registri interni sono definiti con nomi differenti per cui non può essereci compatibilità, cioè la libreria deve essere pensata per essere compatibile.

Anche all'interno della stessa famiglia ci sono differenze, es manca un device e quindi manca un registro.

Ciao.

SUBSEA:
Scusate, ma mi è sorta una domanda: le librerie Tone funzionano con gli ATtiny?
Fatemi capire, tutte le librerie sono compatibili, tranne quelle che occupano troppa memoria, giusto??? :blush:

La Tone funziona. Altre librerie dipende: come ha detto Mauro, anche se potrebbero essere compatibili, non lo sono perché pensate per lavorare solo con l'Arduino.

Vi ringrzio molto. Ciao!!! 8)