Prima di tutto, a meno che tu non abbia un dissipatore decente, o con ventilazione forzata, NON usare un IRLZ44N ... perche' ha una RdsON di 0.022 ohm (o 22 milliohm, se preferisci), il che a 12A ti causerebbe una caduta di tensione di 12*.022=0.264V, ma soprattutto il mos dovrebbe dissipare 12*.264=3.168W, e dato che il case TO220 senza dissipazione puo reggere in sicurezza solo 1W, senza dissipatore sarebbero troppi ...
Come ho gia scritto un po di volte, scegliete sempre mosfet logic-level da 100 o piu A, anche se non servono, specie con frequenze di commutazione cosi basse, in modo da avere componenti con la RdsON il piu basa possibile e quindi anche cadute di tensione e potenza dissipata in calore le piu basse possibili ... 
Poi, quei componenti hanno in genere un diodo di protezione incorporato, ma e' sempre buona norma metterne anche uno in antiparallelo alla bobina, ovunque sia possibile, e scegliendolo fra i diodi schottky, che sono piu veloci dei normali didoi raddrizzatori e quindi piu efficenti in quel campo ...
Per frequenze di poche decine di Hertz, non servirebbe neppure un driver per il mosfet, ma dipende dall'applicazione ... se basta una commutazione generica, allora si puo usare anche solo una resistenza da 100 ohm in serie al gate (con 100K fra gate e massa, per i canale N, e fra gate e positivo per i canale P, ovviamente) ... se invece servono commutazioni molto veloci, e' sempre meglio usare un'apposito driver, ormai sono disponibili diversi modelli in case 8 pin (in genere contengono due driver per componente), senza piu il bisogno di usare i classici 2 transistor in totem-pole, che arrivano a dare anche 1A di corrente di picco permettendo di pilotare i mosfet in modo molto veloce e/o con frequenze piu alte se necessario ... perche' quando si parla di pilotare mosfet, serve ricordare che elettricamente il gate e' equivalente ad un piccolo condensatore, una volta "carico" non consuma praticamente corrente (qualche nanoAmpere di perdita, al limite), ma nelle commutazioni, come ogni altro condensatore, richiede corrente, e piu il gradino deve essere ripido, piu l'impulso di corrente e' alto, per quanto breve sia nel tempo ...