Ho rotto il micro della scheda arduino estraendolo. Per sostituirlo? Devo acquistare altro arduino?
Scusa, ma rotto... Come???
astrobeed:
Ti basta prendere un Atmega328P nuovo, uno con il bootloader precaricato, p.e. questo.
E lo installo sulla scheda normalmente?
Magari prima segui queste istruzioni, giusto per evitare che distruggi pure quello nuovo.
Dopo le istruzioni inserisci il nuovo atmega nel suo zoccolo rispettando il corretto orientamento e senza usare troppa forza.
astrobeed:
Magari prima segui queste istruzioni, giusto per evitare che distruggi pure quello nuovo.
Dopo le istruzioni inserisci il nuovo atmega nel suo zoccolo rispettando il corretto orientamento e senza usare troppa forza.
Quindi prima Il mago poi inserisco il Micro e quindi lo sketch. Ti facci sapere
SukkoPera:
Scusa, ma rotto... Come???
Pin rotto
Quale pin è? Magari non è un pin fondamentale e qualcosa puoi farci comunque.
Se non è un pin di alimentazione, uno della coppia usata dal quarzo, o quello del reset, sicuramente può usare l'Atmega con il pin rotto per altre cose, alla fine perde semplicemente un GPIO, anche se è uno di quelli della seriale può programmarlo lo stesso tramite ISP, se è uno del quarzo può modificare i fuse per andare con l'oscillatore rc interno a 8 MHz.
Se poi il pin non è spezzato esattamente sul bordo del case con un pochino di pazienza e abilità manuale si può collegare saldando un segmento di conduttore elettrico, p.e. il reoforo di una resistenza tagliato a misura.
Un ottimo sistema per non fare danni al Atmega328, se serve inserirlo estrarlo spesso dal suo zoccolo, e inserirlo in uno zoccolo nuovo e usare questo per inserire l'Atmega su Arduino, in questo modo al massimo si rovina un pin dello zoccolo.
Tecnica avanzata, serve specifica attrezzatura meccanica, per riparare un pin rotto a livello case su un ic.
Allora ho provato a ricaricare il bootloader seguendo una guida. Mi ha dato questo errore:
avrdude: WARNING: invalid value for unused bits in fuse "efuse", should be set to 1 according to datasheet
This behaviour is deprecated and will result in an error in future version
You probably want to use 0xfd instead of 0x05 (double check with your datasheet first)
Però poi ho provato a caricarci lo sketch e funziona.
Il dubbio è che gli atmega328p-pu comprati da amazon alla fine non hanno il bootloader? Può essere?
Devo farvi una domanda per me difficile: ho installato il micro su una piccola breadboard con sketch per accendere un led semplicissimo. Non ho capito come alimentare l'atmega. I pin 7 8 20 22 sono alimentazione da usare per i sensori esterni? Ma il micro come lo alimento?
michelearduino:
Devo farvi una domanda per me difficile: ho installato il micro su una piccola breadboard con sketch per accendere un led semplicissimo. Non ho capito come alimentare l'atmega. I pin 7 8 20 22 sono alimentazione da usare per i sensori esterni? Ma il micro come lo alimento?
Questa dove l'hai letta ? ? ? :o
Come da pinout allegato, per alimentare la MCU devi connettere a GND i pin 8 e 22 mentre devi connettere a Vcc i pin 7 e 20.
I sensori ovviamente li alimenterai con la stessa alimentazione, ma questo NON siglifica che è la MCU ad alimentarli, ma l'alimentatore !
Guglielmo
atmega328v3_0.pdf (341 KB)
SukkoPera:
Quale pin è? Magari non è un pin fondamentale e qualcosa puoi farci comunque.
ultimo pin, il 28.
gpb01:
Questa dove l'hai letta ? ? ? :oCome da pinout allegato, per alimentare la MCU devi connettere a GND i pin 8 e 22 mentre devi connettere a Vcc i pin 7 e 20.
I sensori ovviamente li alimenterai con la stessa alimentazione, ma questo NON siglifica che è la MCU ad alimentarli, ma l'alimentatore !Guglielmo
:) Ho solo ipotizzato perchè ho seguito quello che hai scritto ma se sposto il micro da arduino a una shield il led non si accende.
Nella shield collego il led al pin 19 della mcu, i pin 7 8 20 22 li collego al gnd e 5v di arduino (si può fare?). Però non funge.
Sto leggendo una marea di tutorial e aiuti ma la mia ignoranza è totale in elettronica.
Abbi pazienza Guglielmo
michelearduino:
:)Ho solo ipotizzato perchè ho seguito quello che hai scritto ma se sposto il micro da arduino a una shield il led non si accende.
Non è che puoi semplicemente spostare la MCU eh !
C'è il problema del Clock ... sullo standalone hai messo il quarzo con i condensatori ?
Studiati bene QUESTO documento ... vedrai che ti chiarirà un po' le idee ... e poi ti suggerisco anche QUESTO.
Guglielmo
gpb01:
Non è che puoi semplicemente spostare la MCU eh !C'è il problema del Clock ... sullo standalone hai messo il quarzo con i condensatori ?
Studiati bene QUESTO documento ... vedrai che ti chiarirà un po' le idee ... e poi ti suggerisco anche QUESTO.
Guglielmo
Il quarzo e i condensatori li ho messi nella breadboard insieme al chip su cui ho caricato il bootloader e dopo lo sketch.
Successivamente ho spostato il micro su un'altra breadboard però non ho messo il quarzo e i condensatori perché avevo capito che andavano tolti nel progetto finale; ora li ho messi come dici tu e funziona :):)
Si leggerò la guida che mi hai detto e comprerò il libro. Sono vecchio ma ci provo.
Per il momento grazie mille ma aspettati altri domande semplici
Il pin 28 è A5, se non ti serve quel pin (che ahimè si usa anche per l'i2c...) puoi comunque usare ancora quel 328.