il buon steve mi ha consigliato di utilizzarlo come sensore pioggia, in pratica ogni qual volta passa danti una goccia di acqua(oppure pioggia) conto quanti cambi di stato ci sono in un minuto e capisco quanto piove. ovviamente per farlo mi affido ad un'ingresso analogico. Sempre il buon steve mi ha consigliato di posizionare un pull down da 10k tra gnd e A0 per eliminare eventuali interferenze... il punto è che proprio oggi ho avuto un nel falso positivo con più di 12 conteggi in un minuto... non ero a casa ma da remoto ho constatato proprio questo.... il sensore si trova a 5 metri da arduino.
volevo capire se la resistenza pull down può essere abbassata e fino a che punto e se questo falso positivopuò essere dato proprio dalla pull down troppo alta..
Per il link bastava la prima riga, fino a B01CBGH4N6... XD-58C
La sigla del sensore è XD-58C, ma non sono riuscito a trovare un vero datasheet, come quelli dei componenti e moduli elettronici che non siano espressamente fatti per giocare con Arduino...
Nei datasheet ci sono tutte le informazioni necessarie per l'uso del dispositivo e schemi applicativi, informazioni dettagliate che servono per interessare i potenziali acquirenti facendo capire se è idoneo ai loro scopi e di che cosa necessita intorno.
Nel caso specifico si sa solo che esce con un "segnale" analogico fatto per essere applicato a un ingresso analogico di Arduino. Immagino, quindi, che il segnale in uscita sia una tensione fornita da un comune amplificatore operazionale con uscita in push-pull. Una resistenza di pull-down (o pull-up che sia) sarebbe, quindi, irrilevante.
Per il collegamento usa un cavo a 2 poli più schermo, come quelli che si usano per i sensori antifurto o come quelli per microfoni bilanciati, usando lo schermo per la massa. Cavo 2+schermo
grazie Datman, ho provveduto a ricalibrare con cavo schermato e utilizzando lo schermo come massa...come da te consigliato. lasciando al momento anche la resistenza pull down.
Una resistenza di pull-down (o pull-up) attaccata a Arduino, su un ingresso con decine di metri di filo, anche se legge da un operazionale, può solo far che bene!
Si stava parlando di una resistenza di pull up o pull down, cioè che ha la funzione di tirare su o giù un'uscita a collettore aperto o drain aperto: in tal caso, quando il transistor non è in conduzione, senza la resistenza lo stato logico è indefinito; con un'impedenza d'ingresso quasi infinita, poi, la capacità d'ingresso mantiene lo stato finché non si scarica.
Tu, invece, stai parlando, giustamente, di abbassare l'impedenza d'ingresso. Questo è anche giusto, seppure la bassa resistenza del filo mantenga l'impedenza pressoché uguale a quella di uscita del sensore. Più che altro, limita fortemente la captazione di disturbi quando il filo è scollegato.
Per quanto riguarda l'operazionale con un lungo filo collegato all'uscita, invece, bisogna fare attenzione che tra il filo e l'operazionale ci sia una resistenza dell'ordine di 100 Ohm per evitare auto oscillazioni dovute al carico capacitivo dovuto al cavo. Mi capitò con un preamplificatore, in cui avevo collegato le prese di uscita direttamente alle uscite degli operazionali.
Comunque sono discorsi un po' complessi, su cui è difficile generalizzare e vanno valutati caso per caso.
simosere:
stesso discorso del precedente, si troverà a 5 metri da arduino in analogico. il cavo è sempre schermato e collegato con la schermatura a massa.
servono resistenze pull down o up? di che valori in caso?
Su una uscita analogica, NON devi aggiungere resistenze pullup o pulldown. Se lo fai, falsi la misurazione.
Non avendo frequenze ma tensioni più o meno costanti, puoi tenere il modulo anche a 10-20m di distanza senza problemi.
Ma é solo provando che potrai avere le risposte alle tue domande. Questi sensori sono costruiti per collegarli direttamente all'Arduino, senza troppe resistenze o amplificatori.
ovviamente per farlo mi affido ad un'ingresso analogico.
Perché é cosí ovvio?
Quei sensori sono dei optocoppler a riflessione. Il fototransistorerileva la luce IR riflessa da un ogetto.
Non capisco come possa rilevare la pioggia.
Scrivi che "il buon steve mi ha consigliato di utilizzarlo come sensore pioggia," Hai qualche schema o descrizione o tutorial o sketch?
ma a quale ti stai riferendo? XD-58C? il pulse sensor per intenderci? oppure al TCRT5000?
cmq sia sto usando il XD-58C(pulse sensor per intenderci) come sensore pioggia con buoni risultati. non dico ottimi perchè dato che il sensore dopo ogni lettura fa un'auto tuning del valore letto e quindi "perde" il valora della lettura fatta. Quello che quindi ottengo è che ad ogni passaggio di una goccia di acqua sul sensore posto su una lastra di plexiglass trasparente inclinata a 45° vado a controllare con in if che c'è stato in cambio di valore a quello che è un range di non presenza di nulla davanti al sensore stesso.
ad ogni passaggio davanti al sensore incremento una variabile contanto quante gocce sono passate in un minuto e quindi so quanto sta piovendo. sono circa 1/2 mesi che lo utilizzo e funziona!!
il neo è che, avendo quindi l'utotuning, non ho al momento modo di "dire ad arduino" che il sensore nbon è più bagnato, questo perchè se posiziono una goccia fissa davanti al sensore, tolta la prima lettura, poi il sensore non si accorge più che li c'è ancora la goccia. Ho superato al momento questo problema allungando i tempi di chiusura tende solo in caso di pioggia.
utilizzo un ingresso analogico perchè il sensore lavora in analogico.
Sotto il cono che raccoglie la pioggia ci sono 2 vaschette che sono mantate su una leva. Quando una vaschetta ha raggiunto una certa quantitá di acqua comuta su quella vuota e si svuota. Riesci a leggere tramite un contatto Reed la posizione della leva.
Ciao Uwe
Sotto il cono che raccoglie la pioggia ci sono 2 vaschette che sono mantate su una leva. Quando una vaschetta ha raggiunto una certa quantitá di acqua comuta su quella vuota e si svuota. Riesci a leggere tramite un contatto Reed la posizione della leva.
Ciao Uwe
il principale motivo per cui non lho mai preso in considerazione sono le dimensioni... ma se nn erro anche perchè va alimentato a 12v... ricordo male? dovrei avere un'alimentazione specifica per il solo sensore pioggia...oppure splittarla e abbassarla per arduino e lasciarla a 12v per il sensore pioggia... insomma altre modifiche....
è alla luce naturale, montato in una scatola da sonoff ip66 con coperchio trasparente. perchè?
Tu vuoi riconoscere un cambio di luminositá dato dalla goccia sul plexiglas davanti al sensore . Un cambio di luminositá avviene anche se c'é un cambio di luce prodotto da un celo con nuvolette a pecorella, un ucello che vola, dei rami di un albero che si muovono nel vento.
Ciao Uwe
uwefed:
è alla luce naturale, montato in una scatola da sonoff ip66 con coperchio trasparente. perchè?
Tu vuoi riconoscere un cambio di luminositá dato dalla goccia sul plexiglas davanti al sensore . Un cambio di luminositá avviene anche se c'é un cambio di luce prodotto da un celo con nuvolette a pecorella, un ucello che vola, dei rami di un albero che si muovono nel vento.
Ciao Uwe
ok grazie dello spunto, devo fare delle prove, al momento la nuvolosità ad esempio non mi ha dato noie... ma l'idea di farci una sorta di "tettoia" e fare in modo che ci sia un feritoia solo per l'ingresso acqua è una buona idea...
ci penso sopra... avete idee pratiche per fare ciò? ecco il link alla scatola del sonoff che sto usando.
Il sensore a pioggia della foto è... l'uovo di Colombo !!! Bello, anche se un po' ingombrante. Su google, anche con la ricerca per immagini, non riesco a trovarlo.
Sarà alimentato se lo switch è una fotocellula, mentre se la leva muove un microswitch meccanico bastano due fili...
avete idea di che materiale sarà la parte trasparente? plexiglass, policarbonato?
chiedo questo perchè noto che molte gocce di acqua rimangono ferme sulla parte trasparente e non scivolano via anche con inclinazioni maggiori di 45°. vorrei provvedere prima sgrassando la parte e poi applicando un prodotto idrorepellente apposta per la plastica. al fine di far scivolare via il tutto e lasciare sempre priva di gocce ferme la superficie.
inoltre sto avendo poche idee su come realizzare una sorta di imbuto orizzontale, posto sopra la parte trasparene che mi faccia confluire tutte le gocce che si creano sopra al led. più che come farlo, ho dubbi su come fissarlo... anche qui se avete qualche consiglio...
grazie per avermi chiarito il punto. se volessi valutare,anche solo per imparare, il posizionare di un comparatore (intanto ci sono cose che mi consigli di studiare? ) ci sono già in commercio oppure si devono fare da soli?