Pulsanti per pannello

Ciao a tutti
Nello scatolotto (di plastica, http://www.ebay.it/itm/230640972882) che sto costruendo volevo inserire un pulsante nel frontalino ma al momento ho questo:
Momentary Push Button Switch - 12mm Square Momentary Pushbutton Switch - 12mm Square - COM-09190 - SparkFun Electronics?

che non mi sembra il massimo da montare su un pannello.. va bene secondo me solo su breadboard.
Avete qualche consiglio su cosa potrei usare?

Ciao e grazie a tutti

Questi sono carini:
http://www.electrodragon.com/?product=round-door-push-button-m10-thread

Qui http://www.robot-italy.com/it/arcade-push-button-35mm-concave-green.html trovi i pulsanti da videogioco, ne hanno di tutti i colori, concavi o convessi.

flz47655:
Ciao a tutti
Nello scatolotto (di plastica, http://www.ebay.it/itm/230640972882) che sto costruendo volevo inserire un pulsante nel frontalino ma al momento ho questo:
Momentary Push Button Switch - 12mm Square Momentary Pushbutton Switch - 12mm Square - COM-09190 - SparkFun Electronics?

che non mi sembra il massimo da montare su un pannello.. va bene secondo me solo su breadboard.
Avete qualche consiglio su cosa potrei usare?

Ciao e grazie a tutti

questi pulsanti li ho usati nella prima versione del capacimetro TTL, poi ho messo il classico 6mm, perché mi dava meno rimbalzi; il 12mm è un buon pulsante da PCB, esistono dei bellissimi cappucci colorati (sono visibili in basso nel link di Mad, due rossi e due blu), ma ovviamente NON può essere montato a pannello, a meno di non prevedere (come avevo fatto io) il fissaggio del PCB con distanza minima rispetto al pannello stesso, in modo da far fuoriuscire il solo cappuccio.
Quindi ti servono pulsanti specifici da pannello, altrimenti fai solo casino. Considera che quelli che ti hanno linkato sono da 13mm e da 35mm, devi fare fori niente male ma la pressione richiesta, in considerazione del diametro, forse non farà bene all'esile mascherina del tuo mobile (poi bisogna capire come vuoi montarli). Se non hai particolari esigenze potresti ricorrere ai classici pulsanti da pannello da 7mm, foro piccolo e pressione discreta, colori tipici: rosso, nero, marrone, ma forse ora li hanno fatti anche in altre colorazioni; dovrebbe averli anche Gaetano_F, il vendor ebay dove hai preso il mobiletto.

Proverò i pulsanti da 7mm, come colori ho notato che non c'è molta scelta, soprattutto su un pannello grigio.. proverò col nero
Comunque hai colto nel segno, il frontalino di plastica è veramente delicato, per fare il foro per il display LCD ho dovuto fare molto piano per evitare di romperlo, quindi non posso esercitare grandi pressioni. Pensavo di fare il buco abbastanza preciso per evitare grandi pressioni e usare della colla a caldo per fissarlo meglio e coprire eventuali margini..
Devo dire che fare un bel case al progetto elettronico è più difficile e costoso.. dell'assemblare l'elettronica che c'è dentro!
Ora sto cercando se trovo dei cappucci per avere una scelta maggiore di colori per questi pulsanti

Ciao e grazie

Come sai, quasi tutti i miei lavori per la Rivista li corredo di un mobiletto, lo scelgo sempre in fase di progettazione del PCB per ottimizzare la posizione dei componenti, soprattutto quelli che devono fuoriuscire dalla mascherina o dai lati.
Mediamente dedico non meno di un paio di giorni/hobby a prepararlo con cura, cercando di fare meno caxxate possibile, ci vuole tanto tempo e pazienza, ma un contenitore valorizza 10 volte un qualsiasi progetto, vale sempre la pena realizzarlo.

Concordo, il mio problema diciamo è che sono alle prese col mio primo contenitore e mi mancano attrezzi e pulsanti/connettori/etc.. da pannello ma ora pian pianino mi sto attrezzando..

Una cosa che ho notato (es. generatore di funzioni n.127 di elettronica-in scaricabile come sample) è che quasi sempre gli articoli si concentrano sull'elettronica e quasi mai dedicano tempo al contenitore, ai problemi della sua progettazione, alla scelta dei materiali, etc..
Avendo poche pagine a disposizione è naturale che sia così ma un articolo dedicato al "contenitore" mi farebbe molto piacere

Ciao

Nella normale progettazione, soprattutto a livello hobbystico, il contenitore ha un peso esclusivamente estetico, ovvio che non gli si dedichi spazio, altro è se ti sposti su circuiteria destinata ad usi professionali o in ambito medicale. Su una rivista di elettronica non troverai facilmente informazioni del genere; io nei miei articoli ho fornito il modello, qualche misura per il taglio, nell'ultimo lavoro ho messo la serigrafia della mascherina, cose così. Anche perché poi ognuno può decidere o meno di adottare un dato contenitore. Nuova Elettronica invece li realizza quasi sempre forati e serigrafati ed in genere fornisce buoni dettagli circa il montaggio, ma raramente info sulla scelta del modello.