qualcuno di voi sa dove posso trovare le punte di ricambio per questo saldatore e che tipo di punte sono(cioè le specifiche) ?!?!?!??!
Grazieee
qualcuno di voi sa dove posso trovare le punte di ricambio per questo saldatore e che tipo di punte sono(cioè le specifiche) ?!?!?!??!
Grazieee
A prima vista sembra un saldatore economico da ferramenta.
Ne ho visti molti venduti in kit con saldatore, stagno e pompetta a 10€.
Difficilmente troverai solo la punta di ricambio
E ridaglie con le cinesate le cui punte durano pochi minuti... butta via tutto se la punta è andata e prendi un modello decente
Se vuoi saldare componenti elettronici quel saldatore è troppo potente, essendo non regolato raggiunge temperature troppo elevate con elevata probabilità di rompere i componenti più delicati.
60W sono troppi per la millefori, devi orientarti su modelli da 25W (15W per SMD) di buona qualità, meglio se termoregolati.
Io ho un Ersa, marca tedesca, e mi trovo molto bene.
Ciao
Saldatori non regolati vanno bene da 25 o 30W.
Se sono regolati va bene 60W
Stazioni saldanti sono da 50-80W. (e durano anche 20 anni come la mia)
Ciao Uwe
allora come non detto, rifacciamo la domanda... Mi date qualche consiglio su quale saldatore acquistare, certo non spendendo un patrimonio!??!?!(se avete magari anche il link è gradito...)
eheheheh
A me è stato regalato un Kemper 1600, un bel prodotto che per quello che lo uso funziona veramente bene, poi vista la marca si possono trovare anche le sue punte.
il modello è questo http://imageshack.us/a/img402/5250/20121018123003.jpg
Mi sento veramente di consigliartelo.
Lo puoi trovare anche nelle catene di Bricolage... quindi una sicurezza in piu per quanto riguarda garanzia e varie.
Dipende tutto da quanto lo usi ed in che modo ...
Se ci lavori a livello professionale, ti consiglio un weller o simili, costano uno sproposito ma di solito funzionano bene (quello del negozio e' sempre acceso, tutti i giorni dalla mattina alla sera, e non si e' ancora bruciato dopo 10 anni :P) ... se invece ti serve a livello di hobbysta, un paio di consigli:
Primo, scarta assolutamente i "vitoni" ... cioe' TUTTI quelli che usano delle viti esterne per tenere la punta a posto, non importa quale sia la marca, non ne ho mai trovato uno che funzionasse bene, salvo che per fare lattoneria ... puoi prenderli alle varie fiere dell'elettronica, se ci giri, oppure ordinarli online ... e non e' detto che quelli cinesi non vadano bene, io ho alcuni di questi sparpagliati in giro 2019 Women Fashion Turn-Down Collar Long Sleeve Shirt Blouse Shirt Cute Dog Print Loose Casual Blosues Tops Ladies Blusa - Free shipping - DealExtreme e in molti anni di utilizzo sono riuscito a friggerne solo uno (poveretto, me lo ero dimenticato acceso per una settimana :P) ... e c'e' anche la versione con il regolatore di temperatura incorporato http://dx.com/p/yf-951-thermostat-soldering-iron-110v-135519, ma non e' molto precisa la regolazione, e' solo indicativa ... comunque a quel prezzo
Poi io di solito preferisco prendere quelli da 60W tipo il primo o simili e modificarli con un diodo ed un'interruttore, cosi li posso usare sia a 30 sia a 60W ... e' relativamente semplice, tutto quello che serve e' mettere nell'impugnatura un diodo 1N4007 in serie ad uno dei fili di alimentazione ed un'interruttorino che lo cortocircuita ... ad interruttore aperto va in semionda alla meta' della potenza, ad interruttore chiuso va al massimo
Comunque, quelli di questo tipo hanno le punte realizzate molto meglio degli altri a "vitone", che durano di piu ed anche piu sottili in punta.
Anche io ho un saldatore simile, magari il modello dopo perche ci posso regolare sommariamente la temperatura, e non posso dire di trovarmi malissimo. Certo è una mezza ciofeca però resistenze e condensatori li salda bene e per gli integrati uso gli zoccoletti. Vendono le punte la futura elettronica, se non le trovi ti passo il link, e funziano davvero bene, ma sopratutto costano pochi euro
subsea se magari mi passi il link del saldatore te ne sarei grato!!!
Mo certamente! Tra un po accendo il PC e te lo linko
Stampey74:
qualcuno di voi sa dove posso trovare le punte di ricambio per questo saldatore e che tipo di punte sono(cioè le specifiche) ?!?!?!??!Grazieee
è da molto tempo che non uso più punte "ufficiali" ma uso un semplice pezzo di filo di rame del diametro della punta appena si consuma (che poi il consumo non è cosi elevato come si pensa) troppo lo cambio con un altro pezzo una molata/limata alla punta più stagnatura (quando si rovina o annerisce troppo e voilà pronto per 2-300 saldate 8)
e dove le trovi queste punte di filo di rame di quello spessore?!?!
Va bene che c'è la crisi, ma almeno per la strumentazione bisognerebbe evitare di fare troppo i pidocchiosi
Budget per il nuovo saldatore?
ma di quale sito !??!?! ehehehhehe
cmq intorno ai 30-40 euro, per quanto lo userò penso che vadano bene...
Futura elettronica su google! comunque il mio saldatore 10 euro alla fiera (8 euro + 2 di punte di ricambio )
Cerca su ebaty e ti ci seppelliscono, di link
ad esempio
... ecc ecc ecc ...
E se proprio vuoi qualcosa di piu "serio" senza dover vendere un polmone per comperarti una stazione weller, ci sono mini stazioni che per hobby vanno altrettanto bene, come ad esempio questa qui
ok sto procedendo, grazie a tutti!!! $)