Salve a tutti,
Non sono molto sicuro che quello che voglio fare, si possa veramente realizzare. Vi spiego brevemente la situazione.
Io studio ingegneria elettrotecnica e da un po di tempo mi sto interessando alle energie rinnovabili, sapevo già che tutti i motori possono essere utilizzati sia come motori appunto che come generatrici. Ho ritirato dalla mia scuola diversi motori asincroni da 1,5 kw e vorrei utilizzarli per un progetto, una turbina eolica.
Leggendo su internet ho visto che per utilizzare un motore asincrono come generatore bisogna fare girare l'albero oltre il numero di giri nominali, nel mio caso 2850. Questo numero di giri non e' assolutamente raggiungibile se non utilizzando degli ingranaggi per moltiplicare il numero di giri e via cosi.
Andando più a fondo con la mia ricerca ho scoperto che il numero di giri e legato alla frequenza della rete elettrica( 50Hz).
Sono giunto alla conclusione che potrei anziché utilizzare delle riduzioni, avendo bisogno un tornio e altri macchinari potrei andare a modificare la frequenza in ingresso del motore utilizzando una batteria che poi verrà caricata dal sistema eolico e generando una PWM con arduino.
E' possibile generare una tensione sinusoidale con arduino?
Per raddrizzarla servono dei condensatori ma se hai una tensione continua come fai a renderla sinusoidale?
Con Arduino è possibile generare una forma d'onda detta "pseudo sinusoidale" tale da poter pilotare una sezione di potenza e un trasformatore per elevare la tensione al livello desiderato.
Una realizzazione di questo tipo puoi trovarla qui, sostituendo al PIC un Arduino opportunamente programmato.
Però non tutti gli utilizzatori "gradiscono" una forma d'onda così scalercia. Per cui occorre vedere cosa ci vuoi alimentare. Nel caso di carichi resistivi o motori non ci dovrebbero essere problemi, ma appena ci metti un po' di elettronica possono crearsi casini.
Grazie mille per la risposta, ho visto anche che si può creare un filtro passa-basso per rendere la PWM di arduino sinusoidale, bisogna metterne almeno 3 in serie per avere un buon risultato.
Pensi che e' una soluzione valida?
Dovrò poi utilizzare un'amplificatore per aumentarne l'ampiezza fino a 230V
Non so quale delle due idee sia la migliore pero, sicuramente devo trovare un modo che l'energia prodotta dalla turbina non vada a bruciare il pin di arduino...
un motore asinchrono deve girare piú veloce rispetto alla frequenza di rete
Serve della potenza reattica capacitiva perché possa funzionare come generatore.
I giri di una turbina eolica non raggiungerai mai i giri necessari per arrivare oltre i 3000RPM.
in una turbina eolica che non ha le pale regolabili i giri dipendono dalla velocitá del vento e percui i giri non sono regolabili.
non so cosa vuoi fare con la corrente continua. Creare una tensione sinusoidale non serve a niente. Non riuscirai mai ad far andare il generatore asincronoa una frequenza cosí bassa.
Attieniti al consiglio di Standardoil e al mio che sono perito in elettrotecnica.
A te mancano le conoscenze della elettrotecnica per far funzionare il motore/generatore e le consocenze di elettronica per la parte doppio inverter con colegamento in Dc.