Salve sto realizzando un riscaldatore con controllo PWM , e vorrei informazioni riguardo la parte di potenza
Mi occorrono al max 10A
Ho alimentazione sia a 12V che 24 V
Posso pilotare direttamente un mosfet in pwm da arduino ?
Quali mosfet devo usare ?
Il carico è resistivo
La corrente di 10 A è il limite che difficilimete potro raggiungere , è solo indicativa
Grazie dell aiuto
Dipende ... dal tipo di mosfet e dalla frequenza di funzionamento del PWM ...
Se il mosfet e' "logic-level", lo puoi pilotare direttamente da arduino, ma se la frequenza fosse troppo alta, allora dovresti usare un driver specifico per mosfet (si puo realizzare con componenti normali, ma ci sono anche in case DIP gia pronti) ... perche' anche se e' vero che il pilotaggio del gate avviene in tensione, e' anche vero che elettricamente il gate e' l'equivalente di un piccolo condensatore, quindi commutazioni ad alta frequenza finirebbero per richiedere picchi di corrente non indifferenti ... se invece ti bastano i circa 500Hz del PWM standard di arduino (ma anche intorno ad 1KHz non dovrebbe crearti piu di tanti problemi), allora lo puoi pilotare con una resistenza in serie al gate, diciamo circa 390/470 ohm ... e per sicurezza una resistenza da 100K fra gate e massa (se e' a canale N)
Se 10A e' la corrente massima del carico, ti consiglio di prendere un mosfet con corrente molto piu alta ... non per la portata, ma per la caduta di tensione, piu alta e' la portata dei mosfet, piu bassa e' la loro RdsON (resistenza interna in condizioni di saturazione), e di conseguenza piu bassi sono sia la caduta sul mosfet che il calore generato ...
Si mi basta il pilotaggio standard di arduino,hai qualche sigla sia di mosfet normali che in DIP cosi mi guardo gli schemi tipici di montaggio .
10A non saranno mai usati , dai miei calcoli al massimo arriverò a 4 , ma per stare tranquillo almeno 10 A
Puoi usare un IRL540 (... attento, NON ti far rifilare gli IRF540 che NON sono "logic level"), per lo schema ... in allegato, in basso a sinistra.
Guglielmo
scheda_3.pdf (408 KB)
Infatti dopo ricerche me ne ero accorto che non erano adatti per essere collegati direttamente , avevano quasi tutti un transistor di pilotaggio e avevo il dubbio sul livello del gate.
Dallo schema dice Max 2.5A
alessanddrob:
.... Dallo schema dice Max 2.5A
Se guardi il datasheet del IRL540 (che ti ho likato) vedi che in continuo sopporta oltre i 25A e di picco anche fino a 110 ...
Guglielmo
alessanddrob:
Infatti dopo ricerche me ne ero accorto che non erano adatti per essere collegati direttamente , avevano quasi tutti un transistor di pilotaggio e avevo il dubbio sul livello del gate.
Dallo schema dice Max 2.5A
Attenzione a non confondere corrente massima e tensione di soglia di gate ... la corrente massima pilotabile dipendera' dal mosfet che scegli tu di usare ... gli IRL540 ad esempio hanno un massimo di 28A, quindi fino ad una decina vanno bene, e meglio ancora a 4 o 5 A ... con una RdsON di 0.077 ohm, a 5A ad esempio causerebbero una caduta di tensione di circa 0.4V, poco meno, con una dissipazione massima in calore di circa 2W (servira' un dissipatore, ma non enorme) ...
Mentre invece nei mosfet la tensione di soglia, che e' quella che li rende adatti ad essere pilotati dalle logiche, nei logic-level come gli IRL, e' minore di 5V, il che significa che i 5V delle logiche sono sufficenti a mandarli in piena conduzione ... diversamente dai piu vecchi e comuni IRF, che avendo una soglia di circa 10V, pilotati in gate a 5V lavorerebbero in zona lineare, circa a meta' della loro curva, quindi con una resistenza interna molto piu alta della RdsON, causando parecchia caduta di tensione e dissipando tutto il resto in calore, con il risultato di bruciarsi velocemente ...
Con 10A il IRL540 sprecherebbe non meno di 8W rendendolo una stufetta, meglio un IRL1404 che per un carico resistivo a 24VDC va più che bene e dissipa a 10A solo 0.5W rendendo superflua l'aletta di raffreddamento