Ciao a tutti, avrei necessità di far girare un motore in DC a velocità variabile...
Per questo ho pensato di comandarlo tramite un PWM.
Se alimentato a 12V con un transistor funziona benissimo ma... mi è venuto un dubbio (è periodo...): ma il PWM (quindi un treno di impulsi) rovina un motore in DC?
Sto parlando di un motorino piccolino però mi spiacerebbe ugualmente...
ti consiglio di usare un L293 per controllarlo molto piu stabile e senza inerzia
Ciao cambas, grazie per il suggerimento.
In realtà, dato che sto facendo una ventolina non mi pesa una certa inerzia ma ad ogni modo è buono a sapersi: non conoscevo questo componente.
Cercando in giro è venuto fuori questo riferimento per un motore bipolare:
Il mio motore non è bipolare...
Il PWM dici che può rovinarlo?
non dovrebbe
questo è lo schema per pilotare un motore passo-passo con un ponte H.
se dici che il motore è piccolo non serve un ponte basta anche il semplice transistor che hai messo, a meno che il motorino di cui parli non sia la ventola del radiatore di una macchina
non preoccuparti per il PWM. è vero il pwm è un treno di impulsi ma ad alta frequenza, che è visto dal carico che c'è a valle come un segnale analogico per il semplice motivo che tutto il mondo è un filtro passabasso.
Cioè se io ti tiro un pugno al secondo tu capisci che ti sto tirando un pugno al secondo ma se te ne tiro 100 al secondo a te sembrerà che la mia mano sia costantemente attaccata alla tua faccia.
Con questo trucchetto, applicato all'elettronica, si può usare un'uscita digitale (due livelli discreti) per ottenere un segnale analogico che spazzola N livelli continui a seconda di quanto tempo l'uscita resti al livello alto (duty cycle).
Ecco il motivo per cui arduino non ha uscite analog.
Quindi usa il pwm tranquillamente che non succede nulla.
p.s. scusa per i pugni
Ciao uccio, non ti preoccupare, incasso bene
Grazie per la spiegazione.
Adesso allora ho anche capito cosa sia un ponte H.
Ma senti, approfitto della tua esperienza per chiederti un po' di chiarimenti sui motori (all'università non si è fatto molto al riguardo...).
Ho chiaro cosa sia un servo motore ma... che differenza c'è tra uno stepper-motor, un motore in continua (dc-motor), un passo-passo?
Non ci capisco una fava...
Il motore in continua ha soltanto 2 fili corretto?
E gli altri?
Funzionamento ed impiego?
stepper e passo-passo sono la stessa cosa.
gli stepper sono dei motori di elevata precisione che come i servo motori possono essere bloccati in una posizione esatta ma a differenza dei servo (che non compiono rotazioni complete) gli stepper riescono a compiere giri completi.
i motori in continua sono alimentati da corrente continua (in realtà anche con corrente alternata funzionano) e ce ne sono di diversi tipi:
- a spazzole: quelli che trovi nei vecchi trapani che scintillano
- brushless (senza spazzole): i motori in continua sono fatti tutti così oggi giorno.
In linea di massima i motori in continua hanno sempre due fili. Non posso garantire lo stesso per gli stepper.
che università frequenti? io ho appena seguito un corso sulle macchine elettriche e queste cose le ho fresche!
Io ho fatto ingegneria ma... taaaaaanti anni fa e poi mai più viste queste cose....
Macchine elettriche le ho viste un secolo addietro e si parlava di motori elettrici per tram quindi stepper mai visti...
Cmq grazie mille.
di niente figurati...
su cosa stai lavorando con questa ventola?
Niente di particolarmente esaltante.
Ho preso un gadget che rappresenta una stazioncina eolica nella forma ma alimentata da un micro pannellino solare identico a quello in figura ma in scala e da tavolo
Ho scollegato il pannellino e alimento la stazioncina con Arduino
Gli ho aggiunto un LED, un paio di bottoni e un display LCD e, in pratica sto facendo in modo che mi segni la temperatura sempre e sopra i 25 gradi inizino a girare le pale proporzionalmente alla temperatura stessa...
Nulla di che, dunque, ma sto imparando a gestire bene gli LCD, ho "scoperto" come pilotare un motore con un transistor a tensioni superiori a 5V (anche perchè a 5V le pale si muovevano lentiiiiiiissssime), la EEPROM e soprattutto a finalizzare il progettino in un box di plexiglass
riesci a postare una foto di questo gadget ?
Si... La qualità non è altissima perchè l'ho fatta ieri sera con il cellulare ma il gadget è quello sulla sinistra con le palette che girano e l'arduino mini sulla destra
Come vedi ha la pianta rettangolare e a bordo schermo in basso si vede la celletta solare che alimentava le pale in origine.
ciao uccio.
una domanda, cisto che é in thread.
Aprendo una vecchia calcolatrice olivetti ho trovato un servo motore a sei fili.
2 verdi, 1 rosso 1 bianco, 1 giallo e 1 blu
ti si accende quache lampadina?
Non ho ancora provato ad usarlo (diciamo che vado con calma pure io) però visto i rifiuti tecnologici nella scuola dove lavoro ne potrei trovare (se non fosse fallita) un sacco.
grazie per le info precedenti.
davide