QTouch, info

Ho aperto questo topic per avere dei suggerimenti riguardanti QTouch.
Dite "Che è?, Se magna?!?" :stuck_out_tongue_closed_eyes:
L'ho trovato cercando informazioni sui sensori capacitivi, ho provato a usare la libreria CapSense di arduino ma per quello che devo ottenere non è adatta, infatti dato che ho dei "sensori" piuttosto piccoli e ravvicinati non ho un controllo accurato sui pulsanti (in pratica c'è troppa sensibilità e si attivano più pulsanti alla volta anche giocando con il valore delle resistenze).
Quello che sono riuscito a trovare fin'ora è che ci sono degli integrati appositi che svolgono questo compito, anche da mamma Atmel (AT42QT1070-SSU, AT42QT1110-AU, AT42QT1070-SSU, AT42QT1111-AU, AT42QT1060-MMU).
Ho trovato anche una libreria sul playground per gestirli, questa, mostra due sketch di esempio ma non ho trovato l'integrato QT1103 montato nell'evalutation kit E1103 che hanno usato per scrivere gli sketch.
Ho notato anche che c'è una libreria rilasciata direttamente dalla Atmel per poter usare questa funzionalità direttamente sugli ATmega (ma anche ATtiny); anche il datasheet del 328 dedica un paio di righe riferendosi a questa libreria ma senza dilungarsi troppo.
Inizio con un pò di domande:
come siamo messi con l'ambiente arduino, si riesce a combinare qualcosa in merito?
Quale integrato fra quelli citati sopra è utilizzabile con la libreria QTouch 1-wire?
Ho bisogno di molti pulsanti (sui 50) e altrettante uscite (per queste no problem, shift register come piovesse o al limite un MAX7219)... secondo voi è un progetto fattibile?
Intanto vi ringrazio per la lettura, spero mi sia espresso in modo chiaro.

mi hai preceduto sul tempo :slight_smile:
anche io ieri ho scoperto l'esistenza di qtouch cercando su google sensori capacitivi.
mi sembra di aver letto però che non è open source quindi non mi ispira più di tanto.
a me serviva più che altro far diventare touch una cosa trasparente come vetro perché sotto devo mettere dei led.
mi aggiungo alle tue domande :slight_smile:

ilmandorlone praticamente dobbiamo fare la stessa cosa, anche io ho una base in plexyglass con sotto dei led. Nel mio caso ogni pulsante ha il suo led e dovrà accendersi quando viene premuto per un paio di secondi. Se ti va portiamo avanti insieme questo progettino.
Aggiungo un pò di informazioni riguardo il primo integrato della lista, l'AT42QT1070-SSU; ho trovato questa pagina dove c'è una libreria e lo schema elettrico.
Dallo schema si vede che l'integrato gestisce fino a sette pulsanti e che viene comandato tramite protocollo I2C; spero sia possibile collegarne più di uno allo stesso bus altrimenti non sarebbe adatto (almeno per me).

a te serve un plexiglass touch screen con coordinate "analogiche" x,y o metti mer ogni pixel un sensore?
a me serve il primo caso perché il led mi va a colorare il plexiglass e non posso mettere a stretto contatto un sensore appena sotto il pixel.
quanto sono grandi i tuoi pixel?

La mia intenzione è quella di mettere uno o più led su ogni sensore (ho "pulsanti" di forma diversa). Comunque se è fattibile valuto anche altre soluzioni... l'importante è che funzioni :wink:
Per l'illuminazione penso di usare dei led smd forse rgb, devo vedere un paio di cosette.
I tasti più piccoli che ho sono leggermente più grandi di quelli che hai sulla tastiera del pc, diciamo 2x2 cm.

io probabilmente mi prendo questi. ne approfitto per chiedere cosa pensate di questi led.
il prezzo è incredibilmente basso ma spero che non sia anche la qualità bassa a me sembrano buoni.
http://www.ebay.it/itm/100-pcs-PLCC-6-SMD-5050-RGB-LED-manual-control-light-/120618821063?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c157125c7#ht_6002wt_1190

Caspita... per quel prezzo anche se la metà sono fulminati ci si guadagna ugualmente!
Stavo pensando proprio di usare quei led, li ho identici ma li ho pagati decisamente di più.

facciamo così li prendo faccio a metà con un mio amico che gli servono proprio una cinquantina deve fare due orologi poi li provo e ti dico se vanno bene :slight_smile:
dato che li hai simili e dall'immagine non si capisce sono 3 pin per colore ho li devi pilotare in pwm?

Hanno 6 pin quindi c'è sia l'anodo e il catodo per ogni colore; servono 3 pin pwm per creare le varie combinazioni di colori a patto che assegni lo stesso colore a tutti i led. Se vuoi assegnare colori differenti ai pulsanti la faccenda si complica.

Qui invece che saldarli li collegano con delle piattine tipo hard disk.. Soldering PLCC6-5050 RGB LEDS on Vimeo
Non vorrei che la fregature fosse nell'angolo di visuale.. 120° a metà potenza potrebbero voler dire che a potenza piena hanno un angolo molto ristretto
Occhio ragazzi che c'è anche "Fai una proposta", per esperienza quando ad un prezzo regalato c'è anche la proposta.. vuol dire che è immondizia.. secondo me se provate a proporre tipo 6$ ve li vende lo stesso in fretta e furia..

per 50 cent non mi spreco :slight_smile: 6,50 è già un prezzo stracciato prova a comprare gli stessi su futura 6€ non ti bastano nemmeno per le spedizioni mentre qui sono gratis.
a parte questo mini OT consiglierei di concentrarci sull'argomento principale se siete d'accordo :slight_smile:

Era solo per farvi capire se è già un prezzo stracciato perché avrebbe dovuto accettare anche proposte?
Evidentemente hanno qualcosa che non va e non valgono neanche i 6$.. per loro è immondizia da mandare "fuori casa"..
Comunque tentar non nuoce, al limite perdi poco più di una colazione

Chiudo l'ot
Ciao

Dall'offerta a me non sembrano 100 led RGB ma 100 led con colori RGB, nel senso che te ne mandano 20 blu, 20 rossi, 20 gialli, 20 verdi ecc..

e perché ha 6 pin?

PaoloP:
Dall'offerta a me non sembrano 100 led RGB ma 100 led con colori RGB, nel senso che te ne mandano 20 blu, 20 rossi, 20 gialli, 20 verdi ecc..

No no, sembrano proprio RGB, hanno però la lente trasparente e non opaca, i singoli colori secondo me si distinguono e bisogna metterci qualcosa di opaco per un bel risultato..

Ho trovato questo integrato sempre atmel,dategli un occhio

C'è in due versioni, 16 e 24 sensori.
Ciao.

ma i 16 o 24 sensori sono fissi sulla base o potrei metterli dove voglio?
se interessa io ho trovato questo ma non trovo il circuito non si capisce bene

Io in cambio ho trovato questo integrato, l' MPR121. Gestisce 12 pulsanti e sembra si possa usare con arduino. Ho scoperto anche che c'è un software Atmel dedicato per fare 'ste cose ma non ci provo neanche... se a qualcuno interessa giusto per curiosità si chiama "atmel qtouch studio". Sembra interessante ma dubito che io lo saprei usare.

Edit:
L' MPR121 è in case QFN da 20 pin e per giunta è minuscolo... sarà la mia prossima sfida :wink:

L'MPR121 mi permette di fare 12 sensori ma a me non bastano, me ne occorrono almeno 50.
L'integrato si controlla tramite I2C e dovrei metterne 5 sullo stesso bus ma c'è un problema: posso impostare soltanto 4 indirizzi cortocircuitando il pin ADDR rispettivamente con i pin VSS,VDD,SDA e SCL.
C'è un integrato che mi permette di superare questo ostacolo?
Grazie.

So che ci sono dei port expander in I2C ad esempio ad 8bit I/0 tipo questo MCP23009-E/P MICROCHIP TECHNOLOGY - IC: interfaccia | espansione I/O; 3,4Mbps; 1,8÷5,5VDC; I2C; THT | TME - Componenti elettronici oppure il PCA9555 ma non credo facciano al caso tuo perchè aumentano solo le porte I/0 mentre tu avresti bisogno di un integrato che ti crea indirizzi ed allo stesso tempo hai bisogno che ti tornino indietro i dati degli mpr.
Sarebbe da capire se si può collegarli tutti sullo stesso bus sia il PCA che i 5 mpr ed attivare quest'ultimi con le I/0 del PCA.....