Ciao ragazzi, frequento l'ITIS indirizzo informatico e quest'anno ho l'esame di stato... ho già dimestichezza con Arduino, programmazione (sia Arduino che lato PC, in C++ e VB.NET), elettronica (così così) ed aero/elimodellismo (non teorico però).
Pensavo quindi di portare un quadricottero costruito da me, basato chiaramente su Arduino (o un suo derivato), controllato da PC/smartphone (Nexus 5) e/o con funzioni "autonome".
Il budget è di circa 400€ (variabile sia verso l'alto che verso il basso... nel senso che se si può risparmiare su qualcosa riciclando componenti è ovviamente meglio, ma allo stesso tempo se è necessario aggiungere qualcosina di necessario e che darebbe un bel "salto" qualitativo non c'è problema).
Prima di arrivare alla progettazione, selezione dei componenti, e costruzione però devo capire cosa è fattibile fare e cosa no, e di conseguenza cosa scegliere di fare
-
Come mezzo di comunicazione wireless potrei avere a disposizione Wi-Fi o XBee. Quest'ultimo in cosa consiste esattamente? Quale dei due sarebbe più indicato allo scopo (tenendo conto che, almeno credo, XBee escluderebbe l'opzione del controllo da smartphone)? Portata, latenza, stabilità del segnale...?
-
E' l'Arduino a fare tutti i calcoli per l'autostabilizzazione del velivolo o c'è anche qualche altro componente elettronico non programmabile che fa ciò? Cercando infromazioni su internet mi sono imbattuto in un forum di modellismo dove parlavano molto bene di questa: http://www.dji.com/feature/naza-m-lite-features/ La conoscete? Centra qualcosa con quello che desidero fare io o serve solo per i classici quadricotteri radiocomandati?
-
Come sensori pensavo al classico giroscopio estrapolato dal Wii Motion Plus abbinato al MultiWii: ci sono alternative (valide)?
-
Riguardo alle funzioni "autonome" non intendo una modalità simil-pilota automatico, ma l'utilizzo di sensori ad ultrasuoni posizionati frontalmente ed inferiormente (e magari anche sopra?) per modificare l'andatura del quadricottero (diminuire la velocità di avanzamento, smettere di salire di quota...) al fine di evitare collisioni indesiderate (ma sempre mentre c'è un pilota alla sua guida)
-
Telemetria: si potrebbe avere sul programma PC che comanda il tutto anche statistiche in tempo reale riguardanti voltaggio della batteria, feedback dei sensori... ?
-
Ultimo ma non ultimo: tutto questo è fattibile?
Grazie mille XD