quale accelerometro idoneo come livella?

salve :cold_sweat:

ho qui un accelerometro su base LIS344AL, probabilmente non idoneo per quello che devo fare:
in pratica deve misurarmi inclinazioni di pochi gradi a occhio max 10 gradi.
ho mappato il LIS in modo di avere una certa escursione visibile, cioè se inclino di 2 gradi a video mi si sposta di qualche centimetro....

biglia = arduino.analogRead(4);
bigia =map (biglia, 465, 525, 0, 1023);

il risultato allucinante da fermo in piano di "bigia" è questo: (video fatto appositamente per arduino forum)

il filtro Kalman..non ci ho capito nulla,
allora ho provato con virgola media mobile: (meglio ma non ci siamo):

biglia = biglia * 0.98 + arduino.analogRead(4) * 0.02;
bigia =map (biglia, 465, 525, 0, 1023);

ecco il risultato:

sono giunto alla conclusione che il LIS non è idoneo al mio progetto,

a questo punto non conoscendo il significato dei valori indicati sulla sensibilita degli accelerometri.....2G 6G 10G
ammesso che esista, quale accelerometro mi consigliate di acquistare?
spero questa volta di essere stato chiaro :slight_smile:
grazie

Bene, hai fatto un sismografo XD

Come lo alimenti?
Hai messo i condensatori alle uscite?

Sarebbe meglio vedere lo schema elettrico.

In ogni caso è un ACCELEROmetro.

Edit: forse andrebbe spostato su
"HARDWARE"

ciao
viene alimentato dalla porta usb.
ho provato alimentarlo con un alimentatore esterno a 12V, la stabilità migliora ma di poco,
la biglia poi la devo riposizionare perchè di base si sposta fuori dal camper.

mi consigli di mettere un condensatore?
l'accelerometro è tinkerkit e collegato direttamente ad arduino senza shield

edit:
la parte di sketch postato in precedenza si riferisce all'asse X, per l'asse Y è uguale con nomi diversi

Mi sembra che a te piu che un'accelerometro serva un'inclinometro ... l'accelerometro e' in grado di dirti di quanti gradi si e' inclinato quando si e' mosso, ma non di rilevarti un valore assoluto di inclinazione di un'oggetto immobile.

Ci sono gia fatti, ma quelli digitali sono costosetti, mi sembra arrivino oltre i 50 Euro ... oppure ci sono sensori usati su motocicli come inclinometri, che si possono trovare come ricambi sui 10/15 Euro ... oppure puo essere autocostruito, si prende un vecchio joystick analogico di recupero (senza molle di ritorno o blocchi), lo si monta alla rovescia, e si collega all'alberino di comando una sfera di metallo un po pesante, ed ecco un'inclinometro artigianale a due assi :wink:

Però come sismografo era carino...

Non ho capito cosa hai usato e non ho capito come lo hai collegato, ma se cerchi su google LIS344AL il secondo o terzo risultato è un pdf con il datasheet.
Troverai indicazioni su come alimentarlo e come calcolare i condensatori.

In ogni caso, ri-ribadisco quanto ti ho scritto prima e quanto ha a sua volta ribadito Etemenanki: è un ACCELEROmetro quindi misura le accelerazioni. Da quanto vedo vorresti probabilmente metterlo in un veicolo, sarebbe bello un accelerometro come accessorio ma per l'inclinazione scegli un INCLINOmetro.

Ciao camperos, prova a guardare questa discussione .: robotitaly.NET :. - la community italiana sulla robotica ... in essa Astrobeed fornisce una spiegazione di come utilizzare l'accelerometro come inclinometro ... :wink:

Guglielmo

Etemenanki
inclinometro come componente elettronico per arduino non trovo nulla,
se non riesco con l'accelerometro proverò altre soluzioni come la tua,
oppure, ad esempio un peso, quanto basta, collegato in qualche maniera all'alberino di un potenziometro

paulus,
l'accelerometro è questo:
http://www.tinkerkit.com/accelerometer/
funziona benissimo in condizioni normali, ma non nel mio caso, è un 3,5G

Guglielmo ho letto quanto dice Astrobeed , quindi ci aggiorniamo quando mi arrivano i 2 accelerometri da 1,5G gia pronti con basetta da collegarci i fili.
:roll_eyes:

in 1 giorno sono arrivati gli accelerometri da 1,5G :slight_smile:
ne ho provato 1 solo per fare paragone con il 3,5G precedente,
questo da 1,5G ha la possibilita di essere settato a 6G, ovviamente ho provato a 6G ed è peggio del 3,5G.

grazie ai consigli dati ho aggiunto
carta stagnola per schermare e 2 condensatori per X e Y,
per i condensatori ho fatto delle prove ed ho aumentato di mF e scelto in base la fluidità che mi sembrava adeguata a scapito della lentezza, ora sembra una biglia nell'olio XD

magari puo interessare,
da 0 a 1023 punti...
la parte di camper per la lunga ne fa "14",
infatti senza il calcolo semplice della media, muovendo l'accelerometro la biglia va a salti di 2 biglie :smiley-re
se seguite il video ad un certo punto giro l'accelerometro a 90 gradi di scatto
grazie