Quale arduino?

Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta e scusatemi se eventualmente non ho azzeccato la sezione giusta per porvi qualche domanda.
Ho dei dubbi amletici, in merito alla scelta del modello di arduino da acquistare. Lo scenario è il seguente:

  • Ho un db sul cloud, in un record particolare, c'è scritto uno 0 o un 1.
  • all'interno della mia LAN, ho un piccolo switch 3 porte (in realtà ne ha 5 ma me ne servono solo 3). Una porta è collegata al router connesso ad internet, la seconda serve per collegare arduino che deve andarsi a leggere sul cloud il famoso record di prima e la terza porta, è una porta che devo poter abilitare/disabilitare dall'arduino, utilizzando ad esempio un transistor o un relè o un fotoaccoppiatore ecc ecc, cioè, in base a quello che c'è scritto sul db, la porta di rete deve essere abilitata o meno.

Ovviamente devo poter creare un semplice webserver di configurazione con credenziali di accesso, sia al webserver stesso che al db sul cloud.

Secondo voi, è sufficiente arduino ethernet senza poe oppure mi consigliate altro? Non so scegliere perché non conosco questa piattaforma e non ho idea delle caratteristiche di base necessarie per fare quello di cui ho bisogno, di quanta memoria occorra, della potenza di calcolo ecc ecc.
Sviluppi futuri poi, prevedono anche la visualizzazione di una stringa su un LCD, che anch'essa è scritta in un altro record del db, ma non è cosa immediata ed attualmente non necessaria.
Grazie per chi vorrà gentilmente concedermi un po del suo tempo.
kisses

Ciao e benvenuta.
In pratica vuoi creare un managed switch. :wink:

La scheda Arduino UNO ospita a bordo un microcontrollore, l'ATmega328, che si occupa dell'elaborazione del codice, I/O analogico e digitale, la gestione delle periferiche (seriali, I2C, SPI, ecc.)
L'Arduino può essere espanso, nelle sue funzioni base, tramite l'ancoraggio di apposite shield. Una di queste è la shield Ethernet che permette al microcontrollore di scambiare dati tramite la rete. Quindi Arduino UNO + Ethernet Shield.

Esiste poi, nel lungo elenco di prodotti Arduino, anche l'Arduino Ethernet che associa la UNo e lo shield in una unica scheda, ma che ha lo svantaggio di non avere la porta USB. E' quindi necessario un adattatore per programmarlo.

L'ethernet shield o l'Arduino Ethernet esistono in versione POE ready o col modulo POE montato, la scelta dipende se hai la necessita di alimentarlo esclusivamente tramite cavo ethernet o meno.
Sappi che per alimentarlo di serve un POE Injector, ovvero un apparecchietto che manda in tensione alcuni cavi della linea Ethernet.

Per quanto riguarda la parte software, le prestazioni dell'Atmega sono sufficienti per dialogare con un DB in rete, il problema maggiore potrebbe essere invece scrivere il codice per accedere al DB.
Dovresti informarti sul procollo utilizzato e le modalità di accesso ad DB.

Spero di essere stato esauriente (piuttosto che esaurito) :grin:

p.s.
La sezione generale è per le domande generiche. :roll_eyes:
Se avessi domante più specifiche le puoi scrivere, in base all'argomento nella sezione Hardware o Software.
La sezione Megatopic (e Progetti) è riservata alle discussioni che hanno avuto maggiore risalto sul forum o per la presentazione di progetti realizzati con Arduino e contornati di foto, video, schemi, codice ecc ecc.

Che DB è ?

PaoloP:
Ciao e benvenuta.
In pratica vuoi creare un managed switch. :wink:

La scheda Arduino UNO ospita a bordo un microcontrollore, l'ATmega328, che si occupa dell'elaborazione del codice, I/O analogico e digitale, la gestione delle periferiche (seriali, I2C, SPI, ecc.)
L'Arduino può essere espanso, nelle sue funzioni base, tramite l'ancoraggio di apposite shield. Una di queste è la shield Ethernet che permette al microcontrollore di scambiare dati tramite la rete. Quindi Arduino UNO + Ethernet Shield.

Esiste poi, nel lungo elenco di prodotti Arduino, anche l'Arduino Ethernet che associa la UNo e lo shield in una unica scheda, ma che ha lo svantaggio di non avere la porta USB. E' quindi necessario un adattatore per programmarlo.

L'ethernet shield o l'Arduino Ethernet esistono in versione POE ready o col modulo POE montato, la scelta dipende se hai la necessita di alimentarlo esclusivamente tramite cavo ethernet o meno.
Sappi che per alimentarlo di serve un POE Injector, ovvero un apparecchietto che manda in tensione alcuni cavi della linea Ethernet.

Per quanto riguarda la parte software, le prestazioni dell'Atmega sono sufficienti per dialogare con un DB in rete, il problema maggiore potrebbe essere invece scrivere il codice per accedere al DB.
Dovresti informarti sul procollo utilizzato e le modalità di accesso ad DB.

Spero di essere stato esauriente (piuttosto che esaurito) :grin:

p.s.
La sezione generale è per le domande generiche. :roll_eyes:
Se avessi domante più specifiche le puoi scrivere, in base all'argomento nella sezione Hardware o Software.
La sezione Megatopic (e Progetti) è riservata alle discussioni che hanno avuto maggiore risalto sul forum o per la presentazione di progetti realizzati con Arduino e contornati di foto, video, schemi, codice ecc ecc.

Ciao Paolo, grazie per l'esauriente (non esaurita) e tempestiva risposta. :wink:
Spero piuttosto di non essere io quella che vi farà esaurire!
Si, in pratica è un miniswitch gestito, anche se deve solo accendere/spengere una porta.

Mi permetto qualche altra domanda:

mi sembra di aver capito, che adottare arduino uno+shield, sia la soluzione più adatta al mio scopo, sbaglio?
La memoria è sufficiente per il webserver?
che tipo di adattatore serve per la versione ethernet?
Non faccio problemi di costi, sono disposta ad acquistare ogni genere di cosa pur di portare a termine questo progettino. E' forse consigliabile acquistare come prima cosa un kit? Se si quale?
Se il progetto avrà successo, ci sarà forse la possibilità di avviare una piccola produzione di alcune decine/centinaia di pezzi, magari di più!

Il db, molto probabilmente sarà mysql, che in realtà è già in essere su hosting aruba, ma per questioni di convenienza/praticità, posso decidere di conseguenza e optare per altre soluzioni.

Grazie ancora per la vostra pazienza e gentilezza.

BYE

Arduino non è in grado di ospitare un WebServer tanto più con credenziali di accesso, se non estremamente minimale.
Ti consiglio di installare il WebServer su un host in rete o su un PC a casa, ma non sull'Arduino.
Arduino invece si può occupare delle connessioni fisiche, ovvero dell'attivazione o disattivazione della porta dello switch ed altro, sia interrogando il webserver con una certa frequenza che aspettando un comando da esso.
Per quanto riguarda mysql mi pare non sia possibile l'accesso diretto da Arduino, ma è possibile tramite un script php ospitato su un Server web.
Cerca su google le parole Arduino e mysql, escono un bel po di risultati.

L'adattatore per programmare l'Arduino Ethernet è questo --> http://arduino.cc/en/Main/USBSerial

Se vuoi iniziare a giocare con Arduino, per comprenderne il funzionamento, ti consiglio uno starterkit, se non hai problemi economici quello ufficiale è il più indicato. Se vuoi risparmiare qualcosina ci sono i kit di futura elettronica o altri disponibili in rete, però ti consiglio di prendere un kit con libro allegato.
Acquistando un kit, a quel punto, ti converrà aggiungere la ethernet shield per poter sviluppare il progetto.

EDIT: dai uno sguardo qui --> http://arduino.cc/forum/index.php/topic,132691.0.html

OTTIMOOO!!!!
Dal tuo ultimo EDIT, sembra che per il connettore sql siamo a posto. :grin:
Grassssssieee!

Mi ero comunque già andata a spulciare il caro vecchio google, alla ricerca della scrittura sql misteriosa e qualche approccio più o meno criptico, l'avevo trovato, ma meglio così, mi hai risparmiato un bel po' di mal di testa!

Per lo starterkit, penso che acquisterò il più completo possibile e sicuramente originale. Sono orgogliosa di essere italiana, anche per queste cose!
Hai per caso da darmi un codice di riferimento, così evito di sbagliare? Per la spesa non è un problema, è una cosa lavorativa che poi mi rimborseranno.

E' possibile acquistarlo solo online, oppure se giro qui per Roma, trovo qualche distributore o negozio? Magari approfitto per un po' di shopping. Avrei giusto bisogno di qualche vestitino!!! :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue:

Grazie ancora.

BYE

in questo caso forse potresti valutare anche un raspberry o la linuxino cosi non avresti problemi con il webserver e la lettura di un db è semplicissima.

Io abito un po' "distante" dalla capitale, ma ci sono altri utenti di Roma che ti possono aiutare; in un altro topic si è parlato di un negozio molto fornito zona piramide -> trovare attiny84 e mosfet - #18 by system - Generale - Arduino Forum però non è detto che abbia tutto quello che si cerca (vedi l'esperienza d'er pomata! :()
L'Arduino Starter kit si chiama "The Arduino Starter Kit", la scatola è inconfondibile --> http://arduino.cc/en/Main/ArduinoStarterKit
Sicuramente lo trovi online sullo store ufficiale --> http://store.arduino.cc/it/index.php o nei negozi linkati sul sito --> Distributors — Arduino Official Store

Valentina_NSC:
E' possibile acquistarlo solo online, oppure se giro qui per Roma, trovo qualche distributore o negozio? Magari approfitto per un po' di shopping. Avrei giusto bisogno di qualche vestitino!!! :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue:

Robot-Italy è di Roma:
Robot Italy SRL
Via Rocca di Cave, 25/A
00131 Roma - ITALY

Starter kit ne hanno (non sò se vendono direttamente a mano, non sò se hanno un vero negozio)

nid69ita:
Starter kit ne hanno (non sò se vendono direttamente a mano, non sò se hanno un vero negozio)

No, Robot Italy vende esclusivamente online, non hanno un punto vendita al pubblico e non è nemmeno possibile ritirare di persona il materiale presso i loro uffici/magazzino previo acquisto online.
Tenuto conto che le spese di spedizione che applica Robot Italy sono circa 8 Euro, con corriere espresso 24 ore, si trovano oltre il raccordo anulare e ci si arriva solo in auto, il costo attuale della benzina, alla fine costa meno farsi spedire la merce che andarla a ritirarla di persona :slight_smile:

Se non erro sopra una certa cifra, che lo starter kit forse supera anche come singolo pezzo, la spedizione è gratuita per tutto il 2013.
Informati sul loro sito.

EDIT: si, la spedizione è gratuita per importi complessivi superiori a 69,99 €, che con il solo starterkit superi abbondantemente. --> http://www.robot-italy.com/customer-service#spedizioni

Grazie ragazzi, siete stati carinissimi!
Alla fine ho trovato un negozio in zona monte sacro, che aveva "al volo" degli starterkit, però quelli di futura elettronica che sono senza manualistica. L'impazienza mi ha spinto ad acquistare uno di questi, che oltre ad avere un po' di minuterie, ha un display lcd ed ovviamente l'arduino uno. Ho preso anche uno shield ethernet e già che c'ero, un motorshield, per i motori passo passo e DC, ma giusto per divertirmi un pochino.
Inutile dirvi che mi sono precipitata a fare i primi esperimenti, tra l'altro molto semplici ed alla fine mi sono "incastrata" con un esperimento che però non riesco a far funzionare. Non so' se avete provato, ma è quello che legge la temperatura dal sensore Dallas 18B20 e la visualizza sull'lcd. Il problema non è nel circuito, ma nel software, perché non appena vado a caricare sull'arduino, mi da un errore expected ')' before '' token evidenziandomi una riga dove c'è scritto DallasTemperature(OneWire); nella scheda DallasTemperature.h
A me sembra tutto corretto, ho provato a vedere altri esempi e non mi è parso di notare differenze.
Perdonatemi, ma sto diventando scema per capire. Forse se avessi trovato il kit con il manuale, non vi avrei scocciato, mi dispiace veramente.
Ho provato anche a scaricare delle librerie più aggiornate (secondo quanto letto in un altro topic), ma la sostanza non cambia.
Avete per caso qualche dritta da darmi? Magari anche un buon manuale, possibilmente in italiano? L'inglese lo leggo, ma sono un po' lentina! :wink:

Ho dato uno sguardo anche al raspberry e sembra molto interessante, ma vorrei fare le cose per gradi anche se a prima vista, sembrerebbe essere la soluzione più adatta per il mio scopo principale.

Vi ringrazio nuovamente e vi prego, non uccidetemi! :blush:

kisses

Ehmmm....sorry, siete autorizzati ad uccidermi!
Mi sono accorta ora di una mia "rospata"! Non avevo caricato le librerie Dallas e onewire. Ora però, anche se quell'errore non lo da più, me ne da altri...e te pareva!
Gli errori sono questi:

DallasTemperature.cpp:9:26: error: WConstants.h: No such file or directory
DallasTemperature.cpp: In member function 'void DallasTemperature::begin()':
DallasTemperature.cpp:42: error: 'max' was not declared in this scope
DallasTemperature.cpp: In member function 'void DallasTemperature::writeScratchPad(uint8_t*, const uint8_t*)':
DallasTemperature.cpp:174: error: 'delay' was not declared in this scope
DallasTemperature.cpp: In member function 'void DallasTemperature::setResolution(uint8_t)':
DallasTemperature.cpp:195: error: 'constrain' was not declared in this scope
DallasTemperature.cpp: In member function 'void DallasTemperature::requestTemperatures()':
DallasTemperature.cpp:302: error: 'delay' was not declared in this scope
DallasTemperature.cpp: In member function 'bool DallasTemperature::requestTemperaturesByAddress(uint8_t*)':
DallasTemperature.cpp:336: error: 'delay' was not declared in this scope
DallasTemperature.cpp:343: error: 'delay' was not declared in this scope

Proprio non ho idea di cosa significhi!
Vabbè, mi chiudo in un angolino a vergognarmi.

BYE

E' importante sapere quale versione Arduino-IDE usi, e se lavori su windows o altro S.O.

nid69ita:
E' importante sapere quale versione Arduino-IDE usi, e se lavori su windows o altro S.O.

Allora ho scaricato sia la versione 1.0.4 che la 1.5.2 per windows. Entrambe le versioni si comportano allo stesso modo. Uffa!

Se tento di caricare, immediatamente mi evidenzia:

	  bitResolution = max(bitResolution, getResolution(deviceAddress));

in DallasTemperature.cpp

Boh!

Valentina_NSC:
DallasTemperature.cpp:9:26: error: WConstants.h: No such file or directory

Questo indica che la libreria non è aggiornata alla versione corrente dell'IDE.
Gli altri errori vengono di conseguenza.

Scarica le librerie qui:
--> GitHub - milesburton/Arduino-Temperature-Control-Library: Arduino Temperature Library
--> OneWire Arduino Library, connecting 1-wire devices (DS18S20, etc) to Teensy

Grazie Paolo, ora funziona tutto!
Ora sto cominciando a studiare la questione mysql, ma con scarsi successi.
In caso di prb, potrò approfittare della tua...pazienza?

BYE

Si, ma sappi che di Sql, in tutte le sue varianti, non ci capisco una mazza. :sweat_smile: