Quale Arduino?

Buon giorno, spero qualcuno mi possa aiutare.... :cry: :cry:
In pratica, vorrei sapere se esiste una scheda Arduino che mi possa aiutare a controllare automaticamente il diaframma di una reflex Nikon al variare delle condizioni di luce, cioè la tecnica del Bulb Ramping per chi si intende di fotografia.
Faccio foto in timelapse al calare della notte, ma la fotocamera non ha la possibilità di variare il diaframma al variare della luce, per questo mi interesserebbe un "aggeggio" elettronico capace di farlo.

Grazie per l'attenzione, sperando che qualcuno mi possa dare una mano.

Roberto

Ciao,
prima di tutto, essendo il tuo primo post, ti consiglio di presentarti QUI (spiegando quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ...

... poi ... dovresti dare qualche dettaglio in più :wink:

Che fotocamera hai ? Che obiettivo ? Perché non imposti a priorità di tempi e lasci alla macchina selezionare il diaframma (... eventualmente correggendo con qualche step in più/meno) ? ... anche se non è esattamente il metodo migliore ... :wink:

Insomma spiegaci un po' di più il problema ...

Guglielmo

Comunque ... se la tua è controllabile via USB in PTP ... allora ti serve un Arduino Leonardo (... la UNO non va bene) e per il resto ... guarda QUI :slight_smile:

Probabilmente, oltre che sul diaframma ... dovrai giocare anche sugli ISO ...

Guglielmo

Il PTP con Leonardo non ho ancora visto.
Ho visto il PTP con una scheda USB HOST. Ci sono schede per ARduino UNO e altre per Arduino Mini.

Mi sembra strano che una reflex moderna non abbia la modalitá di settare il tempo a la macchina regola il diaframma.

Che modello di macchina fotografica hai?

Ciao Uwe

uwefed:
Il PTP con Leonardo non ho ancora visto.
Ho visto il PTP con una scheda USB HOST. Ci sono schede per ARduino UNO e altre per Arduino Mini.

... era per fargli risparmiare una scheda ... in fin dei conti la USB della Leonardo può fare da USB Host ... :roll_eyes: :roll_eyes: :roll_eyes:

Guglielmo

Ciao e grazie dell'attenzione.
Sono Roberto e all'atto dell'iscrizione al sito (molto interessante) ho inserito una mia presentazione, ma a causa della poca pratica, francamente, non so dove l'ho inserita :grin: :grin: :grin: .
Lo rifarò dove cortesemente mi hai indicato.
Comunque ritornando al mio piccolo problema, ho una Nikon D600 semi prof. Che ha tutte le caratteristiche che indichi, priorità varie ecc ecc.
Il problema che utilizzando al massimo le sue caratteristiche non riesco a realizzare quello che vorrei.
Faccio timelapse del cielo a grande campo uso solitamente un grandangolare da
14 mm F 2,8 e mi interessa il passaggio giorno notte.
Quindi mi servirebbe una scheda che accompagni la variazione da giorno alla notte (bulb ramping) senza sfarfallamenti luminosi ( deflick ).
E comunque nonostante la mia super reflex, i risultati per il momento sono pessimi, nel senso che quando la luce scompare la fotocamera non è in grado di aggiustare le mutate condizioni per cui scomparso il sole poi diventa tutto nero e addio cielo stellato.
Non so se mi sono spiegato...
Ho una discreta conoscenza elettronica, da ragazzino pastrocchiavo col saldatore e lo stagno, programmazione purtroppo niente, ma incontrare questo sito, vedere l'entusiasmo dei tanti appassionati e soprattutto sapere che con queste schede si può fare praticamente tutto, mi ha dato il coraggio di riprendere il saldatore in mano, nonostante l'età e la pigrizia, per tentare di riuscire nell'impresa di fare timelapse spettacolari. :o :o :o
Inoltre mi interesserebbe sapere se esiste un negozio fisico a Roma dove comprare i prodotti arduino.
Grazie della pazienza.
Cordialmente
Roberto

Rieccomi per chiarire una cosa.
In pratica per realizzare quello che voglio, oltre a aggiustare diaframma e tempi, nel passaggio giorno notte è necessario variare anche e principalmente le ISO e rendere il sensore più sensibile, ecco perché nel momento che la luce scopare, mi ritrovo poi lo schermo totalmente nero.... >:( >:(

Grazie ancora!

gpb01:
... era per fargli risparmiare una scheda ... in fin dei conti la USB della Leonardo può fare da USB Host ... :roll_eyes: :roll_eyes: :roll_eyes:

Guglielmo

Qui non sono della tua stessa idea.
--> Can Leonardo be used as a USB host? - Networking, Protocols, and Devices - Arduino Forum
Ed in effetti anche io non ho mai letto della Leo che può fare da Host. :blush:

L'Atmega32U4 non mi pare abbia capacità di operare come host USB.

https://www.circuitsathome.com/camera-control/generic-ptp-control-of-digital-cameras
https://www.circuitsathome.com/tag/ptp
https://www.circuitsathome.com/ptpusb-control-camera-data
Ciao Uwe

PaoloP:
Qui non sono della tua stessa idea.
--> Can Leonardo be used as a USB host? - Networking, Protocols, and Devices - Arduino Forum
Ed in effetti anche io non ho mai letto della Leo che può fare da Host. :blush:

leo72:
L'Atmega32U4 non mi pare abbia capacità di operare come host USB.

... ok, mi avete convinto :grin:

Avevo sempre creduto che la UNO non potesse e che la Leonardo ne avesse la possibilità, ma evidentemente sbagliavo ... peccato ... :-[

Quindi ... tocca per forza che prende una UNO e compra anche lo Shield USB Host ... :confused:

Guglielmo

Salve a tutti,io invece vorrei qualche dritta per la realizzazione di un multicottero per riprese aeree. Mi sto ancora informando in giro ma non riesco a capire cosa sia meglio. Cosa consigliate?Arduino UNO con motor shield è sufficiente o è megio un Arduino mega 2560?? vorrei evitare di comprare una board inutile,grazie mille.

Arduino Uno da solo non puó neanche farlo. Serve un USB- Host Board. La Sparkfun ne ha uno ma va bene solo per Arduino UNO ( usa come SPI i Pin 11-13.) Percui non puó essere usato direttamente sopra la MEGA o Leonardo.
Altre schede come la http://arduino.cc/en/Main/ArduinoUSBHostShield hanno un connettore per ISP e quelli dovrebbero funzionare anche sulla leonardo e MEGA
Poi esiste anche una sched per Arduino PRO MINI https://www.circuitsathome.com/products-page/arduino-shields/usb-host-shield-for-arduino-pro-mini.
http://www.instructables.com/id/Building-the-YaNis-EOS-Controller/

Dimenticavo l' Arduino MEGA ADK ha un USB HOST di serie.

Ciao Uwe

DeltaEP:
Salve a tutti,io invece vorrei qualche dritta per la realizzazione di un multicottero per riprese aeree. Mi sto ancora informando in giro ma non riesco a capire cosa sia meglio. Cosa consigliate?Arduino UNO con motor shield è sufficiente o è megio un Arduino mega 2560?? vorrei evitare di comprare una board inutile,grazie mille.

Su Megatopic c'è un topic apposito dove si parla di multicotteri.

Lo so ma ripeto,poichè non sono specificate le board utilizzate, vorrei evitare acquisti inutili. Grazie comunque

Se fai la domanda in quel topic hai maggiori probabilità che uno interessato/esperto di multicotteri ti risponda. :wink:

Ciao a tutti,
se posso fare una domanda di sola curiosità :wink: , tra una scheda Mega 2560 e una Mega ADK, qual è la migliore?
Ovviamente tenendo conto del fatto che la ADK ha l'uscita USB e di un uso abbastanza generico...
Ultima cosa, nella Mega ADK, l'uscita USB è proprio solo per interagire con i dispositivi Android o si può usare anche per altri utilizzi? (e.g. collegarla ad un Raspberry Pi, un'altro microcontrollore, un PC, ecc.)
Saluti, Maverick

La Mega ADK non è altro che una Mega con integrato un Host USB.
E' come avere una MEGA con sopra questo shield --> http://www.circuitsathome.com/products-page/arduino-shields
Il chip usato sulla MEGA ADK e sullo shield è il MAX3421E.
Trovi le librerie qui --> GitHub - felis/USB_Host_Shield_2.0: Revision 2.0 of USB Host Library for Arduino.
Puoi collegarla a tutta una serie di dispositivi. Non solo smartphone.
L'Host USB è collegato alla MEGA tramite interfaccia SPI, come visibile dallo schema. (http://arduino.cc/en/uploads/Main/ADK_MEGA_2560-Rev2-sch.pdf)

Ok, grazie mille per le utilissime informazioni, mi hai tolto un po' di dubbi. :smiley:
Saluti, Maverick