Buon giorno, spero qualcuno mi possa aiutare....
In pratica, vorrei sapere se esiste una scheda Arduino che mi possa aiutare a controllare automaticamente il diaframma di una reflex Nikon al variare delle condizioni di luce, cioè la tecnica del Bulb Ramping per chi si intende di fotografia.
Faccio foto in timelapse al calare della notte, ma la fotocamera non ha la possibilità di variare il diaframma al variare della luce, per questo mi interesserebbe un "aggeggio" elettronico capace di farlo.
Grazie per l'attenzione, sperando che qualcuno mi possa dare una mano.
Ciao,
prima di tutto, essendo il tuo primo post, ti consiglio di presentartiQUI (spiegando quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ...
... poi ... dovresti dare qualche dettaglio in più
Che fotocamera hai ? Che obiettivo ? Perché non imposti a priorità di tempi e lasci alla macchina selezionare il diaframma (... eventualmente correggendo con qualche step in più/meno) ? ... anche se non è esattamente il metodo migliore ...
Ciao e grazie dell'attenzione.
Sono Roberto e all'atto dell'iscrizione al sito (molto interessante) ho inserito una mia presentazione, ma a causa della poca pratica, francamente, non so dove l'ho inserita .
Lo rifarò dove cortesemente mi hai indicato.
Comunque ritornando al mio piccolo problema, ho una Nikon D600 semi prof. Che ha tutte le caratteristiche che indichi, priorità varie ecc ecc.
Il problema che utilizzando al massimo le sue caratteristiche non riesco a realizzare quello che vorrei.
Faccio timelapse del cielo a grande campo uso solitamente un grandangolare da
14 mm F 2,8 e mi interessa il passaggio giorno notte.
Quindi mi servirebbe una scheda che accompagni la variazione da giorno alla notte (bulb ramping) senza sfarfallamenti luminosi ( deflick ).
E comunque nonostante la mia super reflex, i risultati per il momento sono pessimi, nel senso che quando la luce scompare la fotocamera non è in grado di aggiustare le mutate condizioni per cui scomparso il sole poi diventa tutto nero e addio cielo stellato.
Non so se mi sono spiegato...
Ho una discreta conoscenza elettronica, da ragazzino pastrocchiavo col saldatore e lo stagno, programmazione purtroppo niente, ma incontrare questo sito, vedere l'entusiasmo dei tanti appassionati e soprattutto sapere che con queste schede si può fare praticamente tutto, mi ha dato il coraggio di riprendere il saldatore in mano, nonostante l'età e la pigrizia, per tentare di riuscire nell'impresa di fare timelapse spettacolari. :o :o :o
Inoltre mi interesserebbe sapere se esiste un negozio fisico a Roma dove comprare i prodotti arduino.
Grazie della pazienza.
Cordialmente
Roberto
Rieccomi per chiarire una cosa.
In pratica per realizzare quello che voglio, oltre a aggiustare diaframma e tempi, nel passaggio giorno notte è necessario variare anche e principalmente le ISO e rendere il sensore più sensibile, ecco perché nel momento che la luce scopare, mi ritrovo poi lo schermo totalmente nero.... >:( >:(
Salve a tutti,io invece vorrei qualche dritta per la realizzazione di un multicottero per riprese aeree. Mi sto ancora informando in giro ma non riesco a capire cosa sia meglio. Cosa consigliate?Arduino UNO con motor shield è sufficiente o è megio un Arduino mega 2560?? vorrei evitare di comprare una board inutile,grazie mille.
DeltaEP:
Salve a tutti,io invece vorrei qualche dritta per la realizzazione di un multicottero per riprese aeree. Mi sto ancora informando in giro ma non riesco a capire cosa sia meglio. Cosa consigliate?Arduino UNO con motor shield è sufficiente o è megio un Arduino mega 2560?? vorrei evitare di comprare una board inutile,grazie mille.
Su Megatopic c'è un topic apposito dove si parla di multicotteri.
Ciao a tutti,
se posso fare una domanda di sola curiosità , tra una scheda Mega 2560 e una Mega ADK, qual è la migliore?
Ovviamente tenendo conto del fatto che la ADK ha l'uscita USB e di un uso abbastanza generico...
Ultima cosa, nella Mega ADK, l'uscita USB è proprio solo per interagire con i dispositivi Android o si può usare anche per altri utilizzi? (e.g. collegarla ad un Raspberry Pi, un'altro microcontrollore, un PC, ecc.)
Saluti, Maverick