Salve a tutti, sono nuovo al forum e ad Arduino, quindi la mia domanda è semplice:
Devo realizzare fotografie stacking e questa tecnica richiede particolare attenzione per il mosso, senza stare a spiegare i dettagli, quello che mi occorre è un impulso che fa alzare lo specchio della reflex, un altro impulso che fa aprire la tendina, poi un contatto che mi accende le luci led per illuminare il soggetto (questo contatto deve poter essere regolato a tempo 1, 2 sec.) poi un impulso che va a comandare un motore passo passo che fa avanzare il soggetto da fotografare che è posta su un banco micrometrico. In pratica questa sequenza deve essere fatta molte volte fino ad ottenere 200 scatti che verranno poi unite insieme con il programma zerene stacker. LA DOMANDA E’ : quale circuito prendere per generare questi impulsi? Penso basti Arduino uno, ma voglio essere sicuro.
Per tutto quello descritto la UNO ha i necessari pin per poter collegare il tutto.
Però oltre alla scheda dovrai attrezzarti con cavetti, relè, una shield per il motore e un pulsante per iniziare e terminare la sequenza oltre alle sempre presenti resistenze, condensatori e transistor.
Grazie Paolo, certamente mi servirà quello che dici, quale shield posso prendere? Penso ci siano per arduino, non so ancora che motore prenderò, ma deve fare uno sforzo esiguo. Riguardo ai relè certamente, ma le resistenze e transistor non capisco dove utilizzarli. Le resistenze per qualche led da quadro ok. I transistor non capisco .
I led che usero per la luce sono indipendenti e mi serve solo la switch con relè. A breve devo schematizzare il tutto, appena finito metto una immagine di tutto il progetto da realizzare.
Se ho capito bene voi fare focus stacking per ottenere foto con una profonditá di campo molto ampie.
Oltre alla possibilitá di tenere il focus fisso e variare la distanza macchian fotografica oggetto é possibile variare il focus del obiettivo. Se aggiungi al arduino un USB host shield e hai una macchina fotografica Nicon o Canon con certi obiettivi puoi usare il protocollo PTP per variare la messa a fuoco del obiettivo.
Da quello che ho letto riguarda il focus stacing non Ti servono cosí tanti foto per avere un risultato buono.
Non puoi collegare direttamente il relè ai pin di Arduino
Devi usare uno schema come questo --> Arduino Playground - HomePage
oppure uno shield come questo --> Relay Shield
Sopporta fino a 300W ma necessita di un'alimentazione separata a 12V
Per rispondere a uwefed, si conosco che alcune macchine possano essere comandate la messa a fuoco con obiettivo, ma il sistema non va bene, io devo usare il soffietto con obiettivo del microscopio per raggiungere i 10x di ingrandimento. Se basterebbero pochi scatti come dici tu non mi mettevo a costruire tutta sta cosa. L’obiettivo del microscopio 10x ha una profondità di campo ridicola e quindi io devo spostarmi in avanti su ogni foto di micron quindi mi occorrono per una testa di formica come quella che vedi nel link sopra circa 150 scatti. Alcuni eseguono anche 300 scatti e più, è veramente una tecnica complicata, quindi per me è impensabile dover:
Avanzare di 0.03 mm il micrometro
Fare scattare la macchina fotografica
Accendere i led per illuminare
Chiudere tendina macchina fotografica
Quattro o cinque operazioni da compiere 150 volte e più ti fanno diventare Pazzo. Se poi consideri che la devo fare pure al buio!!
Intanto vi mando il link del mio sito www.cinature.it
Arduino motor shield R3
Se vuoi pilotare uno Stepper ed avere un circuito di pilotaggio versatile, consiglio questo https://www.sparkfun.com/products/10267
Anche solo per il fatto di poter usare il microstepping, che oltre a portarti lo spostamento dell' albero motore a soli 0,225° ( di un classico motore a 200 step giro ) ti riduce notevolmente le vibrazioni dello stesso.
E comunque dipende anche dalla corrente richiesta dal motore che ci applichi e dal tipo di accoppiamento al micrometro
Grazie Brunello, a breve metterò uno schema di quello che devo fare in modo che tutto risulti chiaro e vado sicuro su cosa prendere. Conosci dove prendere un motore passo passo che possa andare bene a quello che devo fare io?