Qual'è il miglior metodo di comunicazione a lunga distanza?

Ciao a tutti ragazzi.

Mi è venuta la voglia di realizzare una cosa che avevo già in mente da parecchio tempo ma non ho mai trovato il tempo di fare. Voglio creare un pallone sonda e registrare dei dati nell'atmosfera da inviare in live a terra. Non so ancora che tipi di sensori implementare ma non è questo il problema. Non so nemmeno se utilizzare un vero e proprio pallone sonda oppure utilizzare dei semplici palloncini all'elio, comunque, andiamo al nocciolo della questione.

Vorrei utilizzare un Arduino Nano Every come scheda da inviare sulla sonda (fornita di batteria, sensori e trasmettitore) e poi utilizzare un Arduino Uno come ricevitore, che sta qui a casa a prendere un po' la muffa (vorrei trovargli un impiego , ecco :wink: ). Il mio unico dubbio è il metodo di trasmissione / ricezione. Se uso un vero e proprio pallone sonda il payload potrebbe arrivare anche a 10 km di altezza, che tecnologie posso usare per trasmettere a queste distanze?

Per il protocollo da quello che ho capito c'è LoRa che potrebbe fare al caso mio, ma mi basta per queste distanze? E soprattutto, a livello pratico, su che ricevitori, trasmettitori mi devo orientare?

Altra domanda, se dovessi optare per il pallone sonda, ci serve un permesso dell'aviazione? Come si richiede? è a pagamento?

Grazie mille del tempo dedicato a rispondermi! :smiley:

tech-matt:
Per il protocollo da quello che ho capito c'è LoRa che potrebbe fare al caso mio, ma mi basta per queste distanze? E soprattutto, a livello pratico, su che ricevitori, trasmettitori mi devo orientare?

Se fossi in "superficie", certamente andrebbe più che bene (la rete Lora è ben più estesa), ma ... in superficie ...
... tu sei 10'000 mt in altezza (dove NON ci sono antenne con ripetitori :smiley:) e da li devi raggiungere la superficie ... la vedo dura ...
... o meglio, la vedo costosa e non senza problemi burocratici (date le potenze che forse potrebbero servire). ::slight_smile:

tech-matt:
... Altra domanda, se dovessi optare per il pallone sonda, ci serve un permesso dell'aviazione? Come si richiede? è a pagamento? ...

... non sono un esperto del settore, ma ... direi di SI ad entrambe le domande.

Guglielmo

Allora, diciamo che i 10000 mt sarebbero un utopia più che altro. E' molto probabile che non arrivo a più di 1,5 / 2 km se dovrò usare dei palloncini ad elio, considerando che tutti i venditori di palloni sonda sembrano spariti nel nulla. Anzi se sapete dove posso comprarli senza dover optare per 50 euro di spedizione trans-atlantica sarebbe una grande cosa.
Grazie mille!

Un tempo la NOAA e i varii servizi metereologici nazionali lanciavano delle radiosonde

Quando tornavano a terra, se le trovavi ti potevi tenere il trasmettitore, era esplicitamente previsto e c'era proprio scritto sul trasmettitore

Adesso sembra che lo rivogliano indietro

Comunque, sul sito del servizio metereologico degli Stati Uniti trovi tutti i dati, compreso il nome del produttore della radio

Oppure chiedi a qualche forum di radioamatori se hanno gli schemi dei vecchi trasmettitori, quelli che potevi tenerti

Palloni sonda in lattice da 200 o 500 grammi li trovi abbastanza facilmente, perfino su ebay ... l'elio un po meno ma da chi gonfia palloncini per feste dovresti trovae piu info (ricordarsi comunque sempre di gonfiare il pallone a meta' o due terzi della capacita', perche' salendo si espande fino allo scoppio ... ed ovviamente, piu puo espandersi prima di scoppiare, piu sale :wink: ) ... i permessi servono, eccome, si dovrebbero chiedere, se ricordo bene, all'ENAC , ma serve controllare, i miei ricordi sono vecchi di parecchi anni ... meglio consultare il loro sito, perche ci sono di mezzo anche ATS ed ENAV a cui inoltrare roba, ed una procedura abbastanza complessa ... inoltre, una volta, volevano pure 94 Euro, ma magari ora sono aumentati ...

Meglio informarsi bene, pare che si inc...avolino parecchio se non si fa tutto nel modo corretto ...

EDIT: dimenticavo ... compera degli scaldamani chimici da mettere nella scatola di polistirolo in cui alloggerai l'elettronica ... fa taaaanto freddo oltre una certa quota, e l'elettronica potrebbe smettere di funzionare o non funzionare piu correttamente, sotto una certa temperatura ... e gli scaldamano chimici sono abbastanza leggeri, e soprattutto non consumano la batteria :wink:

RIEDIT: ho trovato questo ... bel casino con la burocrazia ... ed e' pure vecchio :o

Grazie mille!

>tech-matt: Quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce, inoltre, se si risponde al post immediatamente precedente, normalmente NON è necessario alcun "quote" dato che è sottinteso. :slight_smile:

Gli utenti da device "mobile" (piccoli schermi) ringrazieranno per la cortesia :wink:

Guglielmo

P.S.: Ho eliminato io il "quote" dal tuo post qui sopra :wink: