Vorrei acquistare un tablet economico (circa 300€) da usare con una Arduino Mega ADK. Vanno tutti bene quelli con Android > 3.1? Esistono particolari richieste hardware? Qualcuno ha provato coi tablet Archos?
grazie
Vorrei acquistare un tablet economico (circa 300€) da usare con una Arduino Mega ADK. Vanno tutti bene quelli con Android > 3.1? Esistono particolari richieste hardware? Qualcuno ha provato coi tablet Archos?
grazie
Non ho mai preso un tablet, però voglio farti notare una cosa per comunicare con arduino con un Tb non so se puoi usare la USB, io userei il bluetooth oppure la WiFi anche se con la seconda il discorso si complica non poco
ad un mio amico hanno regalato un Archos 101, 10 pollici, wifi, webcam (1,3 mp un po scarsina) memoria 16 gb, espandibile, hdmi ed altro... ovviamente con android, lo trovi anche a 170€ forse se spendi di più, puoi avere piu memoria, l' ho usato una decina di minuti, e mi è sembrato veramente ottimo, infatti vorrei prendermene uno pure io
correzione il costo è di 260€ anche se mi avevano detto diversamente...... devo informarmi su dove lo hanno comprato
Dopo aver ponderato l'acquisto di un tablet per 1 mesetto, alla fine ho deciso di rinnovare il mio portatile (5 anni e mezzo di vita) perché ho pensato che il tablet è veramente bello ma... serve solo per fruire di contenuti multimediali, alla fine. Nel senso che è bellino per navigare, vedere foto, comodo da tenere sulle ginocchia la sera a letto.. ecc....
Ma io devo "spippolare" con l'Arduino... devo programmare.... devo fare mille cose col mio sistema, quindi ho bisogno di un computer.
Valuta bene questo aspetto prima dell'acquisto.
leo72:
Dopo aver ponderato l'acquisto di un tablet per 1 mesetto, alla fine ho deciso di rinnovare il mio portatile (5 anni e mezzo di vita) perché ho pensato che il tablet è veramente bello ma...
Infatti il Tablet non sostituisce il notebook/desktop, è un ottimo strumento per consultare il web, la posta, leggere documenti di varia natura, vedere film, ascoltare musica, ma già scriverci sopra un breve testo che sia più lungo una email è difficoltoso.
Impossibile usare il tablet per sviluppare software mentre può essere un ottimo device per farci girare sopra del software applicativo scritto apposta.
leo72:
Ma io devo "spippolare" con l'Arduino... devo programmare.... devo fare mille cose col mio sistema, quindi ho bisogno di un computer.Valuta bene questo aspetto prima dell'acquisto.
Io devo vendere ad un cliente un dispositivo controllato da un tablet: è chiaro che la programmazione la faccio su un altro PC...
robotica:
Io devo vendere ad un cliente un dispositivo controllato da un tablet: è chiaro che la programmazione la faccio su un altro PC...
Mica l'avevi detto
se deve solo controllare un dispositivo.. se non hai bisogno del display di grandi dimensioni... potrebbe bastare un cellulare con android...
gcblack:
se deve solo controllare un dispositivo.. se non hai bisogno del display di grandi dimensioni... potrebbe bastare un cellulare con android...
o sempre un tablet ma da 7" invece che 10"
si pagano quasi la metà
superlol:
gcblack:
se deve solo controllare un dispositivo.. se non hai bisogno del display di grandi dimensioni... potrebbe bastare un cellulare con android...o sempre un tablet ma da 7" invece che 10"
Infatti pensavo ad un tablet da 7". Ma vanno bene tutti quelli con Android >3.1?
La nota
Note: Accessory mode is ultimately dependent on the device's hardware and not all devices will support accessory mode.
nella pagina http://developer.android.com/guide/topics/usb/adk.html
mi fa venire qualche dubbio sul fatto che vadano bene tutti. (o l'hanno scritta solo per coprirsi la schiena?)
Note: Accessory mode is ultimately dependent on the device's hardware and not all devices will support accessory mode.
nella pagina http://developer.android.com/guide/topics/usb/adk.html
mi fa venire qualche dubbio sul fatto che vadano bene tutti. (o l'hanno scritta solo per coprirsi la schiena?)
Secondo me l'hanno scritta perchè non tutti i telefoni in commercio vengono aggiornati alla 2.3.4 o superiore. Purtroppo l'Accessory mode è stato implementato solo dalla 2.3.4.
I tablet che montano Honeycomb quindi, fin dalla 3.0 invece, dovrebbero essere tutti compatibili in modalità Accessory
robotica:
Io devo vendere ad un cliente un dispositivo controllato da un tablet: è chiaro che la programmazione la faccio su un altro PC...
Secondo l'uso che ne devi fare, potrebbe anche bastarti un tablettino cinese da 50 euro e un cavo-cuffia, invece che un costosissimo tablet 10" con Android 3.1!
io siccome viaggio moltissimo in treno (2 viaggi alla settimana in totale 4 treni) penso che un tablet lo prenderò. pesavo all'asus eepad transformer in quanto ha alta autonomia, ci collego il cellulare che fa da modem e quindi navigo anche in internet.
ovvio che è relativo: se usato solo per arduino è fin troppo spendere 300€ per un tablet, mentre se lo si usa costantemente per tenere appunti, comodità ecc.. e il fatto di collegarlo ad arduino è una cosa in più allora potrebbe valerne na pena.
comunque concordo: per l'uso con solo arduino un 150€-200€ si trova
superlol:
ovvio che è relativo: se usato solo per arduino è fin troppo spendere 300€ per un tablet, mentre se lo si usa costantemente per tenere appunti, comodità ecc.. e il fatto di collegarlo ad arduino è una cosa in più allora potrebbe valerne na pena.
Con il tablet ci fai ben poco per Arduino, salvo tenerci sopra data sheet e documentazione varia, per poter stabilire una connessione dovresti usare la Mega ADK, o almeno la shield USB Host, e comunque devi crearti il software da far girare su Android per gestire eventuali dati e funzioni per Arduino.
astrobeed:
superlol:
ovvio che è relativo: se usato solo per arduino è fin troppo spendere 300€ per un tablet, mentre se lo si usa costantemente per tenere appunti, comodità ecc.. e il fatto di collegarlo ad arduino è una cosa in più allora potrebbe valerne na pena.Con il tablet ci fai ben poco per Arduino, salvo tenerci sopra data sheet e documentazione varia, per poter stabilire una connessione dovresti usare la Mega ADK, o almeno la shield USB Host, e comunque devi crearti il software da far girare su Android per gestire eventuali dati e funzioni per Arduino.
E' proprio quello che devo fare: un'interfaccia grafica con database per un operatore + controllo di I/O per cui pensavo ad Arduino
astrobeed:
superlol:
ovvio che è relativo: se usato solo per arduino è fin troppo spendere 300€ per un tablet, mentre se lo si usa costantemente per tenere appunti, comodità ecc.. e il fatto di collegarlo ad arduino è una cosa in più allora potrebbe valerne na pena.Con il tablet ci fai ben poco per Arduino, salvo tenerci sopra data sheet e documentazione varia, per poter stabilire una connessione dovresti usare la Mega ADK, o almeno la shield USB Host, e comunque devi crearti il software da far girare su Android per gestire eventuali dati e funzioni per Arduino.
si è ciò che intendevo. come lui ha specificato nel primo post ha detto che serviva per, appunto, arduino mega ADK inteso che viene collegata all'USB HOST di arduino ADK
per fare un interfaccia grafica non voglio sparare baggianate ma se devi limitare i costi potresti anche provare ad aspettare arduino due, shield LCD touchscreen e vedi come ti diverti XD
certo dipende da quanto sai programmare e quanto sbattimento vuoi avere