Ciao a tutti, vorrei poter comunicare con arduino tramite android, usando il prot tcp/ip . Vorrei farlo tramite wifi (collegando arduino al router e accedendovi dal cellulare). Preferirei optare per una shield wifi piuttosto che ethernet ... credo possa servire di piu per le mie sperimentazioni :D, ma ho alcuni dubbi.
Esiste una libreria standard, come é ad esempio per la ethernet shield?
Ci sono una marea di shield wifi, con prezzi che variano anche di molto, potreste consigliarmene una?
A me interessa che ci sia una libreria ufficiale, perché é piu facile chiedere consigli e trovare tutorial in rete.
Si, quello va bene
Puoi usare tutti gli sketch per ethernet.h ufficiale senza problemi, è quello il bello. E, se proprio ci tieni ai consumi puoi sempre accendere e spegnere il routerino!
Una domanda è d'obbligo: il tuo progetto cosa deve fare?
Ricordo che la configurazione deve essere effettuata dal pc, al massimo via telnet da arduino, il prima possibile faccio una guida.
Ciao
C
Mi basta, per ora poter comandare qualche rele dal cellulare con una applicazione fatta con app inventor giusto per sperimentare un pochettino. Il progetto che ho in mente (dopo che avro sperimentato abbastanza a lungo) é fare un piccolo antifurto casalingo con sensori pir (non ho possibilita di montare sensori su finestre o porte).
Ne approfitto per chiederti una cosa: come posso attivare e disattivare l allarme ? avevo pensato ad una tastiera numerica da porre all ingresso, escludo i tag rfid e, per il prezzo, anche sensori biometrici.
Esistono in commercio, mascherine /adattatori per inserire i componenti di arduino direttamente nelle classiche cassette rettangolari (per intenderci, quelle di prese interruttori)
La naturale evoluzione sarebbe poi usare il router (aggiornato ad OpenWRT) direttamente connesso ad Arduino attraverso porta seriale (che questi router hanno) risparmiandoti anche lo shield ethernet.
Secondo me non è una naturale evoluzione perchè con OpenWRT complichi le cose: non puoi più usare gli sketch scritti per l'ethernet shield e ti devi lanciare in complesse configurazioni di OpenWRT (come sta succedendo ora col mio router modificato).
Ciao
Secondo me non è una naturale evoluzione perchè con OpenWRT complichi le cose: non puoi più usare gli sketch scritti per l'ethernet shield e ti devi lanciare in complesse configurazioni di OpenWRT (come sta succedendo ora col mio router modificato).
le complichi finanto che non impari come farle.
Anche usare eth shield + router è una complicazione rispetto ad usare la wifi direttamente
Ma lui usa l'UDP, mi diceva che gli si riempie il buffer e la macchinetta non va più...
Inoltre con il mio metodo riesci a trasformare in WIFI tutte le applicazioni sccritte per la eth shield, non male!
la differenza é il prezzo totale.. ho comprato tutto su ebay e ho speso 7 euro per il router mini e 11 per la ethernet shield (non ufficiale ovviamente).. in confronto la wifi shield sarebbe costata 60 euro. Se funziona tutto bene.. direi che si tratta di un ottima idea
la differenza é il prezzo totale.. ho comprato tutto su ebay e ho speso 7 euro per il router mini e 11 per la ethernet shield (non ufficiale ovviamente)..