quanti anni può durare un Arduino nano?

Mi è venuta la curiosità di quanto tempo potrebbe durare un Arduino nano sempre acceso 24/24 con utilizzo base, tipo pulsanti, led IR etc (ipotizzando un'ottima alimentazione, nessuno sbalzo, le migliori condizioni).

5/10/più anni?

MTBF curve Weibull fitting alla mano

e poi, c'e' che la teoria non sempre
corrisponde alla pratica, infatti …
… ho una scheda HC11 realizzata nel 1992
(componenti nuovi)
rimasta accesa dal 1998 fino ad oggi

se guardiamo l'UPTime e' impressionante

la curva descrive un morto che cammina in punta
di piedi sull'orlo del collasso, e invece quella scheda
e' bella arzilla, tutt'altro che silicio fritto
legge ancora le sue brave termocoppie
e le trasmette via radio, una volta al di' :smiley:

Bè, Atmel dice che i suoi chip dovrebbero durare oltre 1900 anni :wink: :wink:
Sì, vabbé chi ci crede o verificherà?

Ma poi il problema non è il chip atmel, ma tutto l'insieme... e come tutte le cose, basta che si rompa l'anello più debole, cioè i condensatori suppongo.

Probabilmente un Arduino nano durerà quanto i suoi condensatori smd?
Cioè +- quanto?

franketto:
durera' quanto i suoi condensatori smd?
Cioè +- quanto?

per fare dei conti, puoi fare delle ipotesi
sull''MTBF dell'anello + debole del sistema
e caratterizzare la distribuzione su citata
alla fin fine e' un esponenziale descrente

in Google la usano come Santa Legge
intervenendo prima che tocchi lo zero
e rimpiazzare l'hw prima che si guasti :slight_smile:

Y888099:
MBTF, curve Weibull fitting alla mano

e poi, c'e' che la teoria non sempre
corrisponde alla pratica, infatti …
… ho una scheda HC11 realizzata nel 1992
(componenti nuovi)
rimasta accesa dal 1998 fino ad oggi

Colpa della "M" dell'MTBF :slight_smile:

Hai beccato una deviazione fortunata. In compenso ad altri si sarà bruciata appena accesa.

Le domande sulla durata sembrano strane, o meglio sono adeguate alla bassa qualità dei prodotti odierni, ma una volta era normale aspettarsi decenni di buon funzionamento. Con la diffusione delle memorie eeprom/flash il limite è diventato anche il tempo di ritenzione dei dati. Ho un orologio con PIC realizzato nel 2003, e un circuito con Z80 (e EPROM scritta con un acrocco autocostruito) realizzato nel 1992 che continuano a funzionare... anzi, tutto quello che ho costruito negli ultimi 25 anni non si è mai guastato, mentre nel frattempo vari prodotti commerciali (TV, sveglie, decoder, router, PC, stampanti) sono deceduti... mi aspetto che un arduino (non elettricamente stressato) possa funzionare almeno altrettanto a lungo.

Per quanto riguarda i processori AVR, tutti quanti, puoi prendere per buono un MTBF di almeno 30 anni, inteso sia come failure che data retention, se lavora a temperatura minore di 80°, parliamo di funzionamento 24/7.
Però su una scheda non c'è solo il processore pertanto tocca fare riferimento al MTBF del componente che ne ha di meno, pertanto per sapere il reale MTBF devi controllare tutti i componenti presenti.
Per esperienza personale posso dirti che ho delle schede basate su PIC serie 18 che lavorano 24/7 da oltre 10 anni senza aver mai dato un problema, direi che anche con gli AVR non c'è da aspettarsi di meno.
Attenzione che se parliamo di board cineserie, quelle realizzate con i componenti di seconda scelta, possono andare in avaria in qualunque momento e non è in nessun modo applicabile l'MTBF.

Grazie, ecco, se siamo almeno sui 10 anni direi che va bene. Poi si spera duri anche fino a 20, sempre col fattore "M" :wink:

Claudio_F:
Le domande sulla durata sembrano strane, o meglio sono adeguate alla bassa qualità dei prodotti odierni, ma una volta era normale aspettarsi decenni di buon funzionamento. Con la diffusione delle memorie eeprom/flash il limite è diventato anche il tempo di ritenzione dei dati. Ho un orologio con PIC realizzato nel 2003, e un circuito con Z80 (e EPROM scritta con un acrocco autocostruito) realizzato nel 1992 che continuano a funzionare... anzi, tutto quello che ho costruito negli ultimi 25 anni non si è mai guastato, mentre nel frattempo vari prodotti commerciali (TV, sveglie, decoder, router, PC, stampanti) sono deceduti... mi aspetto che un arduino (non elettricamente stressato) possa funzionare almeno altrettanto a lungo.

I dati memorizzati nelle EPROM (EPROM cancellabili con luce UV, quelle con la finestra sul integrato e non le EEPROM) sono da sempre garantiti solo 10 anni percui giá tempo fa era cosí.

Ciao Uwe

Il tempo medio di vita é garantito se si rispetta tutte le condizioni di lavoro e non si superano i limiti consigliati dal costuttore. Se si tiene un componente al limite o sopra (per esempio chiedendo una corrente troppo alta da un uscita) questa garanzia non vale piú. Percui una cosa é quanto vive una scheda nei migliore dei modi e un altra cosa é quanto sopravive nell'applicazione Tua.
Ciao Uwe

paulus1969:
Hai beccato una deviazione fortunata.
In compenso ad altri si sarà bruciata appena accesa.

accendo la M di McDonald's

@uwe
pensa che bello, quella schedina
ha su una EPROM, e sono passati
piu' di 10 anni senza problemi :smiley:

27512, porta la data 15-09-1994

Un'altra cosa: nell'ipotesi di voler comprare una scheda come "backup" di una attiva per sostituirla al volo in caso di guasto, ha senso o è comunque meglio comprarla al momento della rottura (se si trova ancora uguale...)?
Cioè, se il punto più debole, come sembra un po' in tutti gli oggetti tecnologici, sono i condensatori, pur rimanendo non alimentata, anche se in buone condizioni di stoccaggio, perde comunque anni di vita col passare del tempo per quel che riguarda i suoi condensatori smd? O è comunque trascurabile?

Se non ha mai lavorato l'invecchiamento è molto minore