Ciao a tutti sono Crisse,
sto provando a realizzare un misuratore di glucosio attraverso bioluminescenza
Ho accquistato il sensore ed effettuato tutti i collegamenti necessari come proposte nelle foto del link precedente. Ho testato il sensore ed ho ottenuto dati simili a quelli mostrati in questo video 00000 on Vimeo
Purtroppo nel link non spiega il tipo di software utilizzato per graficare i dati ,che risulta fondamentale per visualizzare le condizioni del paziente monitorizzato; Il funzionamento del sensore prevede che ad alte concentrazioni di glucosio presente nei tessuti della pelle, vi sia una diminuzione del del segnale in uscita dal sensore File:Dataarduino uc chile.jpg - 2012.igem.org
Avete qualche suggerimento a riguardo? Grazie mille per l'attenzione.
Crisse
ma a me pare che si siano tirati dentro i dati spediti dall'arduino sulla porta seriale e poi con un normale foglio excel o giu di li abbiano fatto tutte le medie mobili grafichetti e quant'altro.
... mi sembra di capire che tu aversti bisogno non tanto di tirarti dentro con un copia incolla i dati in excel ma di un software che interrogasse la seriale del pc , leggesse i valori per diciamo un tempo x e ti generasse un grafico... be in generale non è un software molto difficile da scrivere ma già scritto onestamente non ne conosco.
A livello di funzionamento invece sono molto incuriosito dalla materia: ma veramente si possono vedere i livelli di glucosio con un sensore di luce in modo accurato???
e dove lo si mette per non farlo infruenzare dalla luce esterna? ... o no... non dirmelo... speriamo che non sia dove penso io... ... bisogna prima stimolare la pelle con qualcosa?
che poi mi è ventuo in mente che se compri un arduino ethernet potresti addirittura fare un piccolo webserver pertanto scrivendo http://arduinoaddress da qualsiasi pc della rete potresti avere un'interfaccia web che con un piccolo javascript o simili ti propone i dati in grafico... la stessa board ha su anche una schedina sd dove potresti memorizzare una storicizzazione... cè da lavorare ma sarebbe carino.
Hai inquadrato perfettamente il problema.. Excel lo escluderei perchè ho bisogno di dati realtime. L'efficienza del sensore va migliorata, è un obiettivo del mio progetto... Il sensore va posto sul dito affinche' si possa misurare la luce che risiede in una piccola zona del corpo umano..
Quasi sicuramente risolvi il problema con questo semplice applicativo per pc e relativa libreria, con esempi, per Arduino, ti permette sia di acquisire dati, per poi memorizzarli su file, che plottarli in tempo reale in forma grafica.
thankyou verymuch astrobreed.....