Buongiorno,
sto lavorando su un progettino dove devo andare a comandare delle bobine a 12 Vdc in maniera proporzionale e soprattutto a distanza ed avevo intenzione di utilizzare Arduino.
Quindi dovrei creare un radiocomando avente delle levette potenziometriche ( e non interruttori), ed un ricevitore nei pressi delle bobine. Mi sono informato sui moduli di radiofrequenza arduino non riesco bene a capire come configurare il tutto non avendolo mai utilizzato.
Grazie a presto!
Specifica che distanza devi raggiungere e che valore di "ritardo" è accettabile (... se è influente), perché altrimenti è difficile suggerire qualche cosa di utile.
Guglielmo
Ciao Guglielmo, il valore di ritardo non è influente, per quanto riguarda la distanza siamo su circa 22-25mt.
Per il resto queste bobine, in totale 8, devono ricevere una tensione che varia a seconda della corsa della levetta presente sul radiocomando(da circa 6v a 9v). Grazie Daniele
20-25 mt. sei fuori dal Bluettoth di classe 2, ma dentro il bluetooth di classe 1, quindi, una strada molto semplice sarebbe usare un paio di moduli tipo QUESTI che sono appunto di classe 1 (... lo so, non sono ecomonici).
Sempre per restare in collegamenti point-to-point, altra possibilità potrebbero essere i moduli Xbee.
Per andare più sull'economico potresti vedere dei BUONI moduli a 433MHz, ma attenzione, NON le cinesate da 2-3 US$ (... che fanno schifo e che funzionano malissimo) ma prodotti seri da una decina di € in su.
Poi c'è sempre la possibilità del WiFi ... ma la vedo più "farraginosa" per qullo che devi fare.
Guglielmo
pitone54:
... comandare delle bobine a 12 Vdc in maniera proporzionale ...
... cosa intendi? E' accettabile usare il PWM? Se NO, in che modalità vanno pilotate?
Guglielmo
Perfetto, dal momento che volessi utilizzare i moduli bluetooth di 1 classe come dovrei configurarlo rispetto al modulo Arduino e alle funzioni che devo eseguire? Grazie per la disponibilità e gentilezza!
In maniera proporzionale in quanto queste bobine a seconda di quanto vengono alimentate (Da 0V a 12V) consentono l'apertura di una valvola magnetica in maniera graduale, ovvero nel radiocomando ci saranno levette (potenziometriche) che a seconda di quanto vengono mosse modulano le tensioni che vanno alle bobine.
In maniera proporzionale in quanto queste bobine a seconda di quanto vengono alimentate (Da 0V a 12V) consentono l'apertura di una valvola magnetica in maniera graduale, ovvero nel radiocomando ci saranno levette (potenziometriche) che a seconda di quanto vengono mosse modulano le tensioni che vanno alle bobine.
Ok, e fin qui ci siamo. Come radiocomando un'Arduino Nano ( ha 8 input analogici ) o una Mega2560, con 8 potenziometri e un RTX come può essere l'HC-12 .
Come ricevente un'altro Arduino, sempre con HC-12, e come pilotaggio delle bobine..... ecco, qui mancano dei dati... oltre al valore di tensione ( 0-12V ) che deve essere proporzionale ,,, quanta corrente assorbono dette bobine ?
A meno di non usare un'interfaccia esterna, oppure di farsi una schedina con un chip della serie MAX582x, non vedo molte altre possibilita' per ritrovarsi con 8 uscite analogiche contemporaneamente da un nano ... inoltre se serve anche una certa corrente probabilmente dovra' anche usare 8 regolatori pilotabili in tensione o 8 amplificatori di corrente, oltre al DAC ...
EDIT: oppure se vogliamo esagerare, un AD5767 per avere 8 out a 16bit, invece che solo 8/10/12 bit ...
Buonasera e grazie a tutti per essere intervenuti, come assorbimento le 8 bobine hanno un massimo di 10-12 Ampere.
Cavolo.. cadauna o in totale ?
cadauna!
Con un DAC puoi generare una tensione analogica, ma serve un amplificatore che riesce a dare alla tensione impostata la corrente richiesta.
In questo caso un pilotaggio PWM é piú semplice dal punto di vista delle potenze dissipate e percui dello stadio di potenza che pilota la bobbina.
È possibile alimentare la bobbina in PWM?
Ciao Uwe
uwefed:
È possibile alimentare la bobbina in PWM?
Lo avevo già chiesto anche io al post #4, ma ... nessuna risposta ... :
Guglielmo
gpb01:
Lo avevo già chiesto anche io al post #4, ma ... nessuna risposta ... :Guglielmo
SÃ, ma io sono piú simpatico ...
Allora, io devo realizzare tutto ciò partendo da zero!
Ricapitolando devo avere un trasmettitore avente 8 funzioni differenti che a distanza di circa 20mt, a seconda della levetta che aziono, mi deve alimentare delle bobine poste nei pressi del ricevitore, le quali sono alimentate con una tensione che varia (a seconda della corsa dell'interruttore-potenziometro) da 0 a 12Vdc con un assorbimento di circa 10-12A.
Ehm ... spero ti renda conto che 8 canali analogici con uscite da 10A e piu, anche autocostruendoteli, finiranno per costarti un rene e mezzo ... ad esempio, anche usando un DAC ad 8 canali come quello che ti avevo suggerito, ti servirebbero poi comunque 8 driver ad alta corrente pilotabili dal DAc ... ad esempio, 8 amplificatori operazionali ad alta corrente come i PA12 della APEX, o altri simili ... e come vedi dal link, sono componenti non esattamente economici ... non parliamo poi di schede industriali gia fatte con le stesse caratteristiche, che rischi di trovarci anche uno zero in piu, dietro al prezzo ...
E se invece optassi per delle bobine che hanno un assorbimento massimo di 5A?
Il problema non sono i 5 o 10 Amper, il problema è che se vuoi avere delle uscite regolabili in tensione di quella portata devi usare della componentistica particolare e la cosa si fà un pò complicata. E non si tratta di un prodotto facilmente realizzabile a livello amatoriale
Non è per carci i cavoli tuoi, ma il termine "bobine" può dire molte cose, puoi essere un pò più chiaro su cosa devi pilotare ?