Buongiorno a tutti!
Sono uno studente di un corso di meccatronica, e volevo sapere quali sono i passi da seguire per poter installare il sistema operativo (quindi avviare) il display touch screen Ruspberry Pi 7", avendo come scheda aggiuntiva, a quella già presente dietro il monitor, la Ruspberry Pi2 Model B V 1.1.
Buona giornata,
essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del nostro regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Ritiro quanto ho appena chiesto,
La mia domanda si sarebbe dovuta incentrare su: Come faccio a far comunicare un pannello Touch Ruspberry 7" (il quale monta una scheda Ruspberry pi2 model B V1.1) con un Arduino??
In base al modello di Arduino ci sono varie possibilità e accortezze da tenere in considerazione, ad esempio se hai una uno puoi collegarla via USB e dialogare da Raspberry ad Arduino usando la seriale hardware, oppure se hai in mente un modello privo di adattatore serial/USB puoi collegare la seriale hardware di Raspberry ad una seriale di Arduino (hardware o softwareserial) usando apposito traslatore di livelli (Arduino uno ha pin a 5V mentre raspberry 3.3V non 5V tolerant).
Ma in realtà sarebbe bene conoscere di cosa devono "discutere" i due attori (Rapsberry ed Arduino) per capire se la connessione seriale va bene oppure no, se è meglio un approccio differente ecc.
Metti quanti più dettagli possibile e faciliterai le risposte
Scusa la mia ignoranza, potresti spiegarmi cosa intendi per "seriale Hardware"?
Comunque in pratica sto facendo un progetto che preveda di impostare tramite utilizzo del display Ruspberry il numero di giri di un motore trifase. Questo motore dovrà partire con il numero di giri impostato e scendere di velocità (secondo una curva descritta da una formula matematica semplice che dovrò scrivere su Arduino) . Il range di velocità del motore (0.75kW-50 Hz- n=1410) va da 2820 giri/min a 455 giri/min. Quindi Arduino deve ricevere il dato (numero di giri) dal touchscreen, inserirlo nella formula, e inviare un comando ( altro problema per cui devo trovare una soluazione) all'inverter che comanda il motore trifase.
>M0r0_23: ... ti rammnento il REGOLAMENTO, punto 15 e suoi sottopunti ... quindi ... dimentica di parlare qui di come comandare il tuo motore trifase
Sono ammesse discussioni solo relative alla "bassissima tensione". Fino a quando parliamo di come collegare un modulo basato su Raspberry ad Arduino ok, tutto il resto è off-limits ! Grazie.
Le MCU tipo Arduino hanno uno o più porte seriali hardware ovvero integrate nella MCU stessa e vengono utilizzate per comunicare con altri dispositivi e nel caso di Arduino per caricare i programmi nella MCU stessa. Tipo la Uno ha una seriale Hardware che è collegata ai pin digitali 0 e 1, una MEGA ne ha 4 collegate a determinati pin (Per i dettagli ti consiglio di guardare qui)
Solitamente è preferibile lasciare la seriali hardare numero zero (l'unica disponibile sulla uno) per comunicare con il pc a scopo di debug.
Oltre alle UART (Seriali hardware) disponibili sulla MCU è possibile definire uno o più (con determinati limiti) seriali software indicando due pin digitali (anche qui con dei limiti) per simulare una seriale via software.
Detto ciò ho il forte sospetto che:
Raspberry pi se ti servo solo per il touchscreen è superfluo
quello che stai cercando di fare è in violazione del regolamento, ma spetto il giudizio di qualche mod
Edit: è arrivato anche prima del previsto il chiarimento del mod
Temo che se quello schermo di cui parli (ma ci mandi un link all'esatto articolo così capiamo meglio?) è uno schermo progettato per Raspberry (con la "a" ), non puoi collegarlo direttamente ad Arduino quindi devi metterci un Pi sotto, che va programmato sia per l'output sia per la comunicazione con Arduino, e quindi devi programmare Arduino.
Il che equivale a dire che vuoi guidare un camion usando il cruscotto di una Mercedes e quindi pensare di mettere una intera Mercedes sul camion..
Se per qualche ragione devi usare proprio QUEL display (perché già lo hai acquistato?) e per farlo devi quindi usare un Raspberry, tanto vale che fai tutto col Raspberry.
Oppure prendi un display touch per Arduino e fai tutto con Arduino (tanto più se non sai neanche cosa sia una seriale hardware, almeno diminuiamo il numero di cose da imparare... )
gpb01:
... dimentica di parlare qui di come comandare il tuo motore trifase
Non è niente di grave perché sicuramente avrà un inverter con ingresso 0-10Volt oppure 4-20 mA.
Solitamente è lo stesso ingresso del potenziometro che comanda la velocità.
Tanto è vero che il display dell'inverter (io uso FR di Mitsubishi) visualizza la frequenza di uscita anche se il motore non è collegato.
Poi la parte di potenza a noi non interessa e non se ne parla assolutamente (men che meno trifase!).