Ciao a tutti,
ho da poco conseguito la laurea in Informatica,
ma di Arduino non c'era traccia. Ho da qualche mese
la mia prima scheda: "arduino uno".
E vorrei chiedervi delle cose, per migliorare i miei progetti.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Giorgio e ho 42 anni di cui 40 di pura passione per l'elettronica. Dico così perché dall'età di 2 anni, quando sedevo sulle gambe di mio padre, che sono avvolto dalla passione dell'elettronica, si perché mio padre è un elettronico. Sono cresciuto con le valvole per arrivare ai transistor... Sono anche un radioamatore e da poco tempo, dopo un periodo di stand-by ho ripreso sia con l'elettronica e sia con la buona intenzione di esplorare il mondo Arduino per utilizzarlo in alcuni esperimenti per la radio.
Buongiorno ,il mio nome è Roberto (spero di aver postato giusto),ho 76 anni( credo di essere il più anziano giovanotto del Forum) e avrò bisogno del vostro aiuto.Dovrete avere pazienza,mi sono rimasti attivi solo 2/3 neuroni e anche sfaticati.Grazie ,dove devo scrivere la domanda?A presto.
Ciao a tutti!
Mi chiamo Michele sono della Basilicata e lavoro come sistemista IT... da poco mi sono avvicinato al mondo Arduino ed ho acquistato una Yun rev2.
Ringrazio la community per questo spazio a disposizione.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Jonathan Juri, ho 27 anni e sono di Udine.
Ho studiato alle superiori elettronica e telecomunicazioni, ed è li che ho conosciuto arduino.
Ho svolto diversi progetti di bassa difficoltà anche ultimamente con i vari sensori di diversi kit che ho acquistato, e ora vorrei realizzare un progettino più complesso ma avrei bisogno della collaborazione di qualcuno esperto che magari si è già trovato a risolvere determinati quesiti.
A breve spiegherò tutto nella sezione più adatta di questo forum.
Ancora buona giornata a tutti.
salve a tutti sono della provincia di brindisi ed ho 36 anni
vorrei salutare tutti gli utenti ed un saluto speciale con un grande grazie a tutto lo staff che regge il forum sempre attivo
Salve a tutti, mi chiamo Bruno e sono uno studente di ingegneria elettronica dell'Università di Catania in procinto di laurearsi. In questi anni ho avuto a che fare con software quali labview e Matlab. Ho lavorato con delle breadboard, e solo ultimamente mi sto avvicinando al fantastico mondo di Arduino. Quello che mi affascina é che con Arduino puoi dare sfogo alla tua creatività elettronica, poiché é relativamente facile da usare e poco costoso. Spero mi trovi bene qui, grazie per l'attenzione :).
Salve a tutti e super complimenti per la community.
Mi chiamo Lian, dire appassionato di elettronica/informatica e dire poco.
Nonostante mi ccupo di tutt'altro nella vita di tutti i giorni, amo e mi ffascina questo mondo.
Ho iniziato con qbasic per passare a VB6 e poi sulla piattaforma .Net in particolare c#. Ma ho anche discrete conoscenze di php, java e c++. Lato hardware... e li sono una frana, nel senso che se devo saldare e assemblare non ho problemi, anzi ai tempi mi feci anche un bromografo. Ma ammetto che il mio grosso limite e non avere le conoscenze per creare da zero un circuito. Tranne piccole cavolate, con adruino Uno tanti anni fa feci un termometro digitale che misurava e memorizzava i valori, quindi niente di che. Detto questo ringrazio tutti per l'aiuto e i preziosi consigli che sicuramente riceverò
Buona serata a tutti.
salve a tutti, e' da tempo che mi volevo cimentare con arduino, da quando ho iniziato, mi sveglio la mattina e rigiro questa scheda tra le mani pensando a cosa fare, la sera mia moglie mi deve trascinare a dormire e mi spegne la luce della scrivania, non mi muovo piu, sto ingrassando e perdendo capelli.
mi sto costruendo perfino un bromografo, ho una stampante 3d anet a8, l ho quasi incendiata.
sono appassionato di matematica e adesso del mondo arduino, mi sto allestendo un piccolo laboratorio nella soffitta di casa, ho smesso pure di lavorare per dedicarmi completamente alle mie passioni.
questo forum mi sembra fatto benissimo, spero di imparare tutti i segreti di questa scheda.
saluti a tutti.
sibelius
Salve a tutti!
Mi chiamo matteo e ho 27 anni. Ho studiato programmazione in c++ ai miei tempi a scuola ma non ho mai avuto molta esperienza con l'elettronica. In questo periodo mi sto cimentando in qualche esperimento e in vari progetti, per lavoro ma anche per i cavolacci miei:) I miei dubbi riguarderanno sicuramente la partr hd che sw in quanto, ripeto, sono ignorante. Sono sicuro però che qui ci siano persone che sapranno far fronte alla mia ignoranza con la loro coltura in materia.
Ciao a tutti voi arduinomani sono Moreno e stò iniziando adesso a sbrodegare con una scheda arduino uno, non ho ben compreso le potenzialità di questa scheda, pertanto lo considero un esperimento, e stò provando dei semplicissimi sketch ( premetto che non mastico l'inglese, non ho conoscenze di linguaggi di programmazione, ma non sono totalmente a digiuno di elettronica e di informatica ). Spero di trovare un valido aiuto in questo forum per i problemi che sicuramente si presenteranno. Ringrazio tutti anticipatamente per la pazienza con qui vorrete rispondere alle domande che potrò postare.
Salve a tutti,
il mio nome è Matteo e studio Elettronica e Automazione. Ho una modesta esperienza nella programmazione in C e C++, oltre che Python e diversi esperimenti con altri linguaggi di programmazione. Possiedo Arduino già da tempo e programmo microcontrollori da più di un anno ormai. Prevedo di aver bisogno di aiuto sia sotto l'aspetto hardware che software, ma spero anche di poter dare il mio contributo a in questa community. Spero sia sufficiente perché non saprei cos'altro dire
Grazie.
Ciao Forum Arduino!!!!sono paolo e ho pochissima esperienza di elettronica ma per un mio progettino ho deciso di entrare nel mondo Arduino!!!
Ciao a tutti e grazie in anticipo della vostra pazienza!!!magari un giorno portò aiutare anche io qualcuno a risolvere dei piccoli intoppi!!
Ciao mi chiamo Davide, sono uno studente di prima ITIS e sono alle prime esperienze di programmazione ed elettronica fuori dall' ambito scolastico.
Grazie a tutti.
Mi presento, sono Pietro , 40 anni suonati e vivo in Calabria a Curinga, un paesino tra Lamezia Terme e Pizzo Calabro. So no qui perchè da una settimana sono in possesso di un kit arduino uno e ho cominciato a studiarlo perchè sono un appassionato ovviamente. La mia passione per le cose elettroniche è innata, infatti da piccolissimo mia madre al posto delle macchinine doveva andare da qualche tecnico riparatore a farsi dare qualche stereo o autoradio per poi darlo a me che mi ci impegnavo per giorni e lo riducevo a pezzetti smontando ogni pezzo... insomma, non so se anche qualcuno di voi ha avuto la stessa infanzia.
Ho poi studiato elettronica alle superiori e cominciato l'università nel 1997 a Perugia, ma la mia carriera da ingegnere è rimasta solo un sogno dato che ho abbandonato gli studi dopo aver superato gli esami del biennio ... era l'epoca in cui avevano da poco introdotto JAVA... e la programmazione orientata agli oggetti... insomma tutte quelle cose che oggi sembrano tanto ovvie...
Da quel periodo quindi mi sono totalmente allontanato da quel mondo... sono passati gli anni (circa 20) ed ecco che una piccola scheda con qualche lucina... mi ha fatto riaccendere la MIA di lucina...
Ho letto il regolamento e ne sono pienamente d'accordo... Faccio i complimenti a tutti coloro si impegnano e sono impegnati a mandare avanti questa sezione "italiana", non sono uno a cui chiedere aiuto, semmai sarò uno di quelli che (gentilmente) chiederà a tutti quelli più esperti aiuto ed informazioni... per ora il mio unico riferimento è stato qualche video sul tubo e i tutorial compresi nel kit che ho acquistato...
Questo sono io più o meno
Ciao a tutti, mi chiamo Gianpietro e sono un radioamatore con il nominativo IK2VTU.
Sono un dilettante in elettronica rivolta sopratutto alle comunicazioni radio in onde corte o HF, ed ho recentemente ultimato la costruzione di un ricetrasmettitore controllato in frequenza da un integrato oscillatore SI5351 e un PIC programmato.
La decisione di iscrivermi a questo sito è per implementare alcune funzioni del controllo della frequenza che solo con Arduino potrei fare, ma purtroppo sono alla prima esperienza e non so nemmeno da che parte cominciare...
Ho postato una richiesta di aiuto nella sezione italiana "SOFTWARE" Nella speranza che qualcuno molto paziente possa guidarmi in questa nuova avventura, con Arduino alcuni radioamatori riescono a compilare veramente di tutto, l'unico limite è la fantasia!
Grazie mille!
Gianpietro
IK2VTU
--... ...--
Buonasera, mi chiamo Ruggiero e sono uno studente di ingegneria elettronica. Ho nozioni base di linguaggi di programmazionie quali C,C++ e Java. Mi sto avvicinando al mondo Arduino da autodidatta per la molteplicità di soluzioni che offre. Essendo alle prime armi avrei bisogno di qualche aiuto nei progetti che ho in mente.
Salve a tutti, mi chiamo gianmarco e ho da poco iniziato a usare arduino per un piccolo progetto che sto creando.
Ciao, sono Alberto, mi sto accostando a questo mondo per trovare siluzioni a,basso costo e buona resa per i mamecab che sistemo per me e per amici.
Sono un sysadmin con qualche conoscenza/rucordo di programmazione dell unive.Ho gia qualche domanda da farvi, ma mi sposto sulle sezioni piu idonee del forum.
Salve a tutti, mi dicono che devo presentarmi, e sia:
Mi chiamo Giuseppe, sono un insegnante di laboratorio in una scuola tecnica e mi occupato da tempo di reti informatiche nelle scuole e problemi affini. In passato per diversi anni ho fatto il tecnico in una grande azienda di automazione industriale occupandomi di software e hardware (si programmava ancora in assembler e successivamente in C), adesso sono più ferrato sulla gestione server e virtualizzazioni ecc.
Per l'elettronica (più digitale che analogica), in questi anni tra scuola e azienda ho dovuto occuparmi di progetti in cui alcune parti erano anche di elettronica.
Nasco più come programmatore ma nel campo dell'automazione quindi con problematiche anche tecniche legate alle apparecchiature.
Che dire, ho iniziato ad usare Arduino qualche anno fa a scuola per cose abbastanza semplici, didatticamente lo trovo molto valido perchè in maniera semplice si spazia in campi molto diversi tra loro, certo il debug non è dei migliori (almeno per quello che ho visto, io ero abituato a sistemi in cui si poteva fermare il processore alla singola riga di codice e vedere lo stato dei registri ....), nei prossimi mesi dovrò occuparmi anche di robotica educativa insieme a colleghi molto più esperti di me in questo campo e Arduino sarà sicuramente una parte importante del programma.
un caro saluto
Giuseppe