Non ho capito se ti chiami francesco o Domenico
per i sensori ti ho risposto nell'altro post, per quanto riguarda la velocitĂ di svolgimento della bobina ricorda che man mano che la bobina si svolge la sua velocitĂ di rotazione aumenta per poter alimentare la macchina con la stessa metratura di carta
mamma... !!!
allora.. segnali plc...
il on of .. no problem .. guarda la tensione (nn credo che sia 5v) se piuù alta.. relè in parallelo e poi porti i 5V ad auduino.
per il controllo di velocità ... wow .. è una variabile è un comando in frequenza è un comando in corrente è un comando di tensione... ???
si aprono un po' di domande.. normalmente sono a 4/20 mA e dd ai bisono di un concertitore in tensione... e solitamente ne isistono per 0-10 V (quindi Partitore poi ...)
il resto ... dipende cosa devi fare come nel post precedente.
e che logica usi.. peso .. altezze ecc...
ci sono diversi trasduttori di velocitĂ di classici tachimetri a dinamo (a bassa coppia) trascinati dal rullo stesso...
ecc..
tralasciando .. iil sistema aarduino... nn hai mai pensato a prenderi i dati direttamente pal plc? che plc è? (marca)
se si ..poi ne possiamo parlare... ma forse nn in questo forum ...
presumo che il segnale sia (se analogico) 4-20mA se digitale... 2-24V .. la compensazione ... beh .. un relè (tradizionale) o a (stato solido) con eccitazione a 24 v e poi ... ci metti un tensione a 5 v (anche quella di arduino stessa..
per la siemens ci sono programma di interfaccia freeshare ... che ti danno lo stato delle variabile interne.. diciamo che in quell a pagamento .. indentificare la variabile è più semplici in quelli free un po meno .. comunque si chiamanno "OPC" "SERVER" prova a vedere.. poi devi capire che uscita ha il plc ... ?? rs 485 rs 234 rj45 eccc.... il protocollo lo fa il OPC...
Il segnale da compensare dovrebbe essere una tensione, ma per questo non dovrebbero esserci troppi problemi...
Avevo letto che attraverso i 6 ingressi analogici, Arduino è in grado di leggere tensioni comprese tra 0V e 5V, effettuando un campionamento a 10 bit.
La funzione analogRead() riceve come parametro il numero del PIN su cui effettuare la lettura e restituisce un valore compreso tra 0 e 1023. Ogni “step” corrisponde quindi a circa 4.9mV.
Passando questo valore al pc, si risalirebbe alla velocitĂ di svolgimento della bobina.
Per quanto riguarda le ultime righe che mi hai scritto, sinceramente mi trovo un pò spiazzato comunque per prelevare il segnale dal plc ci penserebbe l'elettricista, io dovrei occuparmi di far arrivare il dato al pc.
Avresti qualche consiglio da darmi?
grazie ancora!!!
dopo di questo ... stacco per un po' .. sono programmi di interfaccia.. che ti permettono di parlare il linquaggio del plc.. sia in lettura che in scrittura... nei siemens dovrebbe essere facile "riconoscere le variabili" ce ne sono anche di free .. bisogna cercare... poi hai bisogno di un programma client (solitamente molto semplice) che utilizza ..... le dll dei .... opc server... .. bisogna vedere che interfaccia hai.. nei ultimi è lan (rj485) ....
per la campionatura della velocitĂ fai tu .. hai capito
Ti ringrazio molto della disponibilitĂ che mi stai dando.
proverò a sentire anche cosa ne pensa il mio tutor ed eventualmente ne parleremo anche con l'elettricista.
Ti farò sapere!!
ciao ciao
è carino fre tutto esterno .. -> arduino ... ma sai .. se ci sono già gli strumenti .. nn so ...può essere carino anche integrare le varie cose...
si certamente, ti posso disturbare ancora prossimamente sulle idee che prendiamo in merito all'argomento?
sai, io è da una settimana che faccio il tirocinio e prima di allora di arduino nn ne avevo mai sentito parlare, cmq mi sembra molto interessante...
ho letto sul forum che viene utilizzato in tantissimi contesti!!!