Realizzare Comando touch/sfioramento/prossimita come Bose

Ciao a tutti, avrei bisogno di realizzare un comando touch oppure un sensore di prossimita, esteticamente decente, voglio copiare il controller del bose companion 3, per chi non lo sapesse e un affaretto di plastica cilindrica che si poggia sul tavolo, apparentemente sembra che per accendere le casse si debba toccare la parte centrale (grigia) ma facendoci molta attenzione l'apparato accende le casse anche se il dito non tocca il case, a una distanza di circa 1mm e rileva il dito e accende le casse.

ruotando la parte nera si regola il volume.
La domanda è:
che cosa posso usare? la bose che usa secondo voi? non sono ultrasuoni poiche non ha forellini dai quali farli uscire, non e touch.. che monta la bose?

ho dato un occhio su zio google e sono incappato qui: Sensori
ho pensato che un sensore a riflessione possa andar bene, pero sono sicuro che la bose non usa questo sistema...
comunque a chi è interessato a questi lascio due link:

http://www.ebay.it/itm/Sensore-a-riflessione-fotocellula-IR-infrarosso-arduino-pic-/231044424221?pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item35cb52221d
Max

Ciao,
sono quasi sicuro che lo stesso risultato si possa ottenere con un CapacitiveSensor. Non mi è chiaro se il dispositivo della Bose agisce in modi diversi a seconda di dove viene toccato perchè se così fosse allora forse non va bene un CapacitiveSensor...

Nono, funziona sempre uguale, tocchi: ON ritocchi: OFF
Ho cercato sensori capacitivi su ebay:

http://www.ebay.it/itm/TTP223B-Digital-Touch-Sensor-Capacitive-Switch-Module-Arduino-Raspberry-Pi-/131127783225?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item1e87d32f39

La domanda è: come faccio ad espandere la zona sensibile al "tocco"? Inoltre non vorrei toccare il pcb ma la cover di tutta l'elettronica che penso realizzerò in alluminio, è possibile con questo sensore? Mi date una mano a capire come fare?
Grazie
Max

Non mi risponde nessuno? :~
Max

guarda nel playground, viene spiegato tutto. puoi usare anche un pezzo di carta stagnola...

... Arduino Playground - HomePage

memedesimo:
Nono, funziona sempre uguale, tocchi: ON ritocchi: OFF
Ho cercato sensori capacitivi su ebay:

http://www.ebay.it/itm/TTP223B-Digital-Touch-Sensor-Capacitive-Switch-Module-Arduino-Raspberry-Pi-/131127783225?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item1e87d32f39

La domanda è: come faccio ad espandere la zona sensibile al "tocco"? Inoltre non vorrei toccare il pcb ma la cover di tutta l'elettronica che penso realizzerò in alluminio, è possibile con questo sensore? Mi date una mano a capire come fare?
Grazie
Max

Secondo me il sensore che usa la Bose é capacitivo. I sensori capacitivo funzionano anche dietro un isolante (aria) e la parte sensibile (area conduttiva per esempio di metallo) non deve mica essere toccato e fatto un collegamento conduttivo. Puó essere anche un pezzo di aluminio anodizzato percui coperto con un strato di ossido di aluminio isolante. Solo il collegamento col Integrato che legge il sensore deve essere fatto in modo conduttivo.

La risposta é prendi un pezzo di lamiera della forma e dimensione che va bene e lo colleghi alla parte sensibile del sensore con un pezzettino di cavo.

Userei un integrato con piu aree sensibili per poter anche rilevare capacitivamente una rotazione della parte nera quando sposti il dito intorno alla circonferenza esterna.
per esempio: http://www.watterott.com/index.php?page=product&info=2048 e http://www.watterott.com/index.php?page=product&info=2036 come sensore di rotazione.

Ciao Uwe

sto leggendo un po ma, in questo periodo mi sento davvero rincretinito...
http://www.robot-italy.com/it/standalone-toggle-capacitive-touch-sensor-breakout-at42qt1012.html
ho trovato questa scheda in italia, praticamente cosa faccio saldo un lato del cavo alla zona sensibile al tocco e dall'altro lato il mio blocchetto di alluminio e poi basta? 1 filo solo?
quest altro invece:

non ha il pad da toccare, basta che ci saldo 5 fili e ogni volta che tocco (1 filo solo) lui rileva il tocco giusto?

per quanto riguarda invece l'anellino che ruota per alzare ed abbassare il volume io avevo pensato ad utilizzare un encoder, il fatto e che non so proprio meccanicamente come montarcelo, avete idee?

Max

A te credo serva più qualcosa come il secondo oggetto linkato. Il primo è un chip che controlla quella piazzolina sul PCB: se lo tocchi, attiva una uscita.
La seconda schedina è invece un sensore che può "leggere" diversi input, per cui tu ad uno di questi input puoi collegarci il tuo sensore con un pezzetto di filo e poi avere sull'uscita il rilevamento del tocco.

Però lì vedo che parlano di "tocco", non di prossimità.