Recupero Atmega brikkati (fuse Lock bit)

Buonasera a tutti.

Mi sono cimentato da qualche giorno nel voler imparare approfonditamente la struttura interna degli Atmega di Arduino, in particolare la versione "UNO" che monta i 328p-pu.
Ho letto nel datasheet che al suo interno ci sono dei fuse e di lock bit che possono essere programmati per svariate funzioni.

Ho effettuato diverse programmazioni con uno dei programmatori consigliatomi da esperti cioà un avrdragon, perchè mi han detto che essendo io non pratico di fuse e lock bit, sicuramente bloccherò, brikkerò i 328p-pu senza poterli piu adoperare, se non attraverso l'uso di un programmatore HV.

Ho infatti brikkato tre 328p-pu e non riesco a ripristinarli.
Qualcuno puo darmi una mano a resuscitarli?
Grazie

Se ben ricordo il avrdragon fa anche da programmatore HV ... prova a cercare eventualmente anche sul sito di Atmel.

Guglielmo

Edit: C'è una pagina dedicata alla programmazione HV

Si Guglielmo, avrdragon supporta anche la modalità HV (HVPP o HVSP).
Ho gia fatto diverse prove e letto il datasheet ma non riesco a ripristinare i fuse.

Quello che posso dirvi è che ho modificato i fuse SPIEN e RESET, successivamente si sono brikkati i 328p-pu.

Non so come usare la modalità HV per ripristinare i fuse

Prova a leggere QUI se trovi qualche informazione utile ::slight_smile:

In ogni caso con Google "atmel studio high voltage programming fuse resetting" trovi un po' di discussioni.

Guglielmo

P.S.: :Purtroppo posso dirti poco d'altro perché io invece uso QUESTO con il suo SW :wink:

Molto interessante l'hardware che usi tu.
Se non ho capito male, per sbloccare e ripristinare gli Atmega alle condizioni di fabbrica, basta premere su un tasto e poi fa tutto da solo...

Sarebbe comodissimo se fosse cosìm perchè invece nell'avrdragon, per portarlo in modalità HV, dovrei ponticellare ogni volta qualsi 20 fili sulla board. Operazione che farei tranquillamente se sapessi come poter ripristinare i fuse...

Sicuramente è in grado di ripristinarli, ma non so se sbaglio qualcosa sul lsoftware Atmel studio 7, oppure se faccio qualche errore sull'hardware

Per la programmazione HV puoi farti anche la shield e metterlo su un Arduino.

Ciao Uwe

darioAVR:
Molto interessante l'hardware che usi tu.
Se non ho capito male, per sbloccare e ripristinare gli Atmega alle condizioni di fabbrica, basta premere su un tasto e poi fa tutto da solo...

Esatto, è una shield, sotto ti ci vuole un Arduno UNO in cui viene caricato un apposito programma che trovi sempre in quel link e che lo gestisce ... metti il ATmega brikkato e ... lo ritrovi sistemato :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Guglielmo, chiedo a te qualche altra informazione e conferma che usi questa shield.
Praticamente per poter resettare i fuse dei 328p-pu occorre:

  • un arduino uno r3
  • un fimrware scaricabile dal link che mi hai linkato
  • il firmware deve essere trasferito nel 328p-pu di arduino attraverso l'ide
  • arduino fungerà da "ripristinatore" dei fuse
  • aggangiato ad arduino la shield con a bordo il 328p-pu da ripristinare

Poi dovrò semplicemente premere sul pulsante o devo anche utilizzare necessariamente il serial monitor dell'ide?

Ti serve anche un alimentatore 12V se usi la scheda ch ho proposto. La programmazione HV si fa dicendolo semplicemente con un precisa sequenza di impulsi mettendo 12V sul pin Reset.
Ciao Uwe

Grazie uwefed, vorrei però utilizzare la shield che mi ha proposto Guglielmo che posso gia trovarla pronta da acquistare..
Aspetto che Guglielmo mi dica qualcosa.

La scheda che Ti ha proposta Guglielmo ha un convertitore DC/DC da 5V a 12V.
Dovrebbe funzionare con i soli 5V del USB.
Ciao Uwe

darioAVR:
Poi dovrò semplicemente premere sul pulsante o devo anche utilizzare necessariamente il serial monitor dell'ide?

Ti serve il collegamento con il serial monitor, o con un qualunque emulatore di terminale seriale, perché ti da un menu da cui dai i comandi ... guarda QUI come devi fare. :wink:

Guglielmo

Grazie mille Guglielmo.

Ottima spiegazione e ottimo hardware, credo che utilizzerò questo anzichè l'Avrdragon che è piu complesso e non riesco a farlo funzionare..

Tre domande:

  1. per acquistare l'hardware completo, esiste solo quello del sito ufficiale PayPal oppure posso trovarlo anche in italia?

  2. il 328p-pu che devo "ripristinare" deve essere montato in una nuova board di Arduino uno r3. Dal serial monitor dovrò anche impostare il clock esterno (cristallo 16 mhz)? oppure va tutto in automatico?

  3. mi confermi (come mi ha detto il caro uwefed), che dovrò solo collegare il cavo usb dell'arduino per ottenere la 12V?

  1. Non so dirti, io l'ho ordinato a suo tempo da loro.

  2. Se hai letto con attenzione la pagina che ti ho linkato avrai anche visto che, verso la fine, DEVI impostare i corretti FUSE ... che, tra l'altro, decidono anche il tipo di clock ... quindi ... dovrai mettere gli stessi che si usano per Arduno UNO R3.

  3. Basta che guardi lo SCHEMA ... in alto a destra e ... trovi la sezione "5V to 12V Boost Converter" :wink:

Guglielmo

Ok grazie mille !! :wink:
Ordino immediatamente la shield.

Grazie per questa ottima soluzione !!! :wink:

darioAVR:
Grazie per questa ottima soluzione !!! :wink:

Figurati, come detto ... io l'ho sempre trovato molto comodo e pratico.

Certo, è limitato ad un certo numero di MCU (... quelle più usate in ambito Arduino), mentre con AVRdragon e Atmel Studio puoi agire su tutte le MCU che i due supportano :wink:

Guglielmo

Io sono per le cose "comode e veloci", quindi userò la shield che mi hai consigliato, sei stato davvero gentilissimo e mi hai risolto il problema degli MCU brikkati, così potrò pure continuare a fare esperimenti con l'avr dragon...tanto poi potrò resettarli serenamente :wink:

Certo, è un peccato avere un avrdragon che possiede la modalità HV e non poterla/saperla utilizzare..
Se comunque qualcuno sa come si fa.. sarebbe ottimo.

Intanto shield ORDINATA :wink:
Grazie Guglielmo.

darioAVR:
Certo, è un peccato avere un avrdragon che possiede la modalità HV e non poterla/saperla utilizzare..
Se comunque qualcuno sa come si fa.. sarebbe ottimo.

Credo che basti configurarlo per l'HV come spiegato nei link che to ho dato e poi, una volta colegato al PC, utilizzare le funzioni di Atmel Studio (... se ben ricordo, nella parte degli strumenti, ci sono le funzioni per la riprogrammazione dei FUSE).

Certo, il piccolo shiled è molto più pratico e veloce :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

nel menu a tendina, c'è la sezione TOOLS > DEVICE PROGRAMMING col quale si puo fare la programmazione e "credo..." anche la riconfigurazione dei fuse, inserendo manualmente i valori dei 3 fuse (low, hi, extended).
Io c'ho provato ma mi escono messaggi di errore... (ovviamente avevo usato lo schema "Parallel Programming" con 21 fili da collegare sulla board di avrdragon come da datasheet).
Ma nulla da fare...

darioAVR:
... ovviamente avevo usato lo schema "Parallel Programming" con 21 fili da collegare sulla board di avrdragon come da datasheet ...

Veramente io QUI vedo solo 7 fili collegati per la riprogrammazione HV ::slight_smile:

Guglielmo