Salve ragazzi! E' la prima volta che scrivo sul forum ma sono un lettore da 1 annetto circa!
Mi chiamo Andrea e sono un giovane utilizzatore di Arduino diplomato in elettrotecnica! :D :D :D
Ho un problema che mi manda ai matti da qualche settimana! A chiunque lo faccia vedere non viene in mente nulla!
Ho realizzato un controllore di temperatura (con LCD, led ecc ecc) usando un Arduino 2009. Controlla la temperatura in un processo "industriale" all'interno di una camera del vuoto.
Ci sono 2 schede fondamentali:
1) Scheda arduino
2) Scheda di potenza (per ora con relè al posto del Triac futuro)
Ho quindi bisogno di 2 tensioni, 7-12V per arduino (io uso 10V) e 5V per i "sistemi di bordo" quali LCD e led! E' sopraggiunta purtroppo un altra tensione, ossia 6V per un relè messo all'ultimo che non sono riuscito a trovare a 5V DC!
Ora però ho preso un bel trasformatore a più prese, e ho realizato un circuitino con ponte di diodi e condensatori per poi finire dentro un 7810 per avere i miei bei 10V con cui partire ad alimentare tutto!
Ora però ho il 7810 con l'out collegato alla scheda arduino, in parallelo collegato con il 7806...e in più l'uscita del 7810 entra nel 7805 per i sistemi di bordo!
Ecco, la corrente è di 200mha a 5V e il 7805 (scheda arduino) si fonde! E' un TO-220 con tanto di dissipatore! E' impossibile dunque mettere in cascata più regolatori? Che problemi ci sono? Tutti e 3 i regolatori se attaccati anche a vuoto si fondono dopo pochi minuti! Sono intoccabili anche con dissipatore! (Hanno un piccolo carico di 1,2Kohm fisso)
Purtroppo non possoprendere altre prese del trasformatore tante quante sono le tensioni, sennò avrei bisogno di 3 stabilizzatori! :astonished: =(
Spero di essermi spiegato, e mi rendo conto di averla fatta più complessa del prevsito! Chiedo scusa!
Beh in teoria essendo in cascata dovrebbe fondere il 7810 non il 7805 che ha un carico molto maggiore da dissipare…
5v a 200mA è 1W da dissipare… non è moltissimo…
mettici uno schemino
Si è vero! 1W non è nulla! Fondono tutti, non solo il 7805! Il 7806 invece, con la sua resistenza fissa da 1,2kohm senza il relè eccitato alza la sua temp. di pochi gradi sopra quella ambiente.
Ora vi faccio uno shizzo e lo posto!
troppe cose e si fatica a seguirti, quando scrivi:
"[u]la corrente è di 200mha a 5V e il 7805 (scheda arduino) si fonde![/u]" intendi il regolatore di tensione della scheda arduino? se quello scalda/fonde e' perche' gli mandi in ingresso 10volt, dagli in ingresso ad arduino 7-8volt
il mettere piu' regolatori in cascata non e' un problema, tieni pero' conto che il 7810 e' il primo della fila e deve fornire corrente a tutti gli altri regolatori e ai loro carichi, la caduta minima di un regolatore 78xx e' di 1,5volt e ricordati sempre di mettere su ogni regolatore tra ing/gnd e out/gnd una capacita' di 100nF (vicina ai terminali)
Non credo abbia avuto problemi a mettere i regolatori in cascata.. :sweat_smile:
è una cosa abbastanza semplice aspettiamo lo schema e po lo trucidiamo 8) ;) ;) ;) ;)
I condensatori sono sufficienti o sono di troppo? E' possibile che si diano fastidio a vicenda? Ora sto montando il regolatore su breadboard per scongiurare eventuali schifezze, che sono presenti sul circuito millefori! :s
quindi hai 2000uF all'uscita del ponte, io avrei messo 6800 o 10000 o +, sta tutto a controllare se sotto carico si presenta un elevato ripple, l'ondulazione residua del 220volt
come corrente dovresti starci, l'unico che dovrebbe scaldare parecchio e' il 7810, ovviamente il contenitore e' un TO220 e quindi mettigli un aletta
per i 7807 esistono, come tutti i valori, ma puoi pure farteli "ingannando" un 7805
come da questo schemino vedi che se metti un diodo su GND gli fai sommare la caduta del diodo, se metti 3 diodi in serie arrivi a 7volt circa e va benissimo
puoi pure mettere uno zener sul GND, in quel caso si somma la tensione del diodo zener (ovviamente contrario al diodo di prima, cerca e troverai molti esempi)
riguardando lo schema pero’ diventa assurdo abbassare la tensione a 10volt e poi a 5v 6v e 7v
a questo punto bastava un trasformatore da 9volt alternati con 1A di corrente, all’uscita del ponte raddrizzatore ti trovi 11,5volt circa, e qui metti in parallelo 7805 7806 7807, rimane una cosa che fa storcere il naso a qualsiasi addetto ai lavori ma se vuoi quelle 3 tensioni precise questa e’ la strada
avrei in mente un metodo per usare un solo 7805 e 6 diodi ma poi finisce che si scaldano i diodi, quindi lasciamo perdere…
Credevo esistesse un componente a 7V in out, mettere i diodi non mi sembrava elettronicamente corretto! :grin:
In effetti se applichi la formula per la capacità del condensatore viene qualcosa come 4'000 uF, ossia il doppio dei miei.
Devo alimentare:
Relè 6V
Arduino 7-12V
Varie 5V
Cambiare relè per i 5V? Come adattare le tensioni?
Il trasformatore l'ho bruciato ieri! Quindi ho o 12V alternati o devo comprare un nuovo trasformatore, ma a quel punto scelgo una tensione corretta.
trasformatore bruciato? si e' fuso? prelevavi troppa corrente? solo per non bruciarne un altro faccio queste domande
per quello che capisco di quello che ti serve, ti basta un trasformatore che dia in uscita 9volt alternati e 1ampere (quindi un 10VA, se poi e' anche 20VA stai piu' sicuro e il costo e' sempre lo stesso quasi)
prova ad alimentare il rele' da 6volt con i 5volt, vedrai che funziona
il mio metodo economico per avere piu' tensioni e' sfuttare le cadute su diodi in serie all'uscita, ma capirai che e' il metodo piu' grezzo che esiste e va bene finche' la corrente che prelevi e' di qualche 100mA
(qui chiedo agli esperti, senza alimentare l'arduino con 7-10volt lo alimento con 5volt stabilzzati di un 7805 entrando sul pin Vin di arduino si puo' fare?) il Vin serve a questo?
L’ho bruciato perchè ho sbagliato a collegarlo in una prova di ieri e ora è compromesso!
Siccome uso un traformatore da 200VA esterno per alimentare altri utilizzatori, volevo sfruttare la presa a 12V… Tutto questo per eliminare un trasformatore! Sennò lo ricompro e bah!
Si è possibile alimentare direttamente l’arduino tramite il piedino Vin a 5V e addirittura a 3V3… Però vorrei evitarlo perchè non mi fido di quello che faccio! ahahah
se hai gia' un trasformatore grosso non vale la pena prenderne un secondo piccolo, sfrutta quello
son 12 volt alternati o gia' stabilizzati?
metti il 7805 e il 7806 in uscita ai 12volt, io alimenterei direttamente l'arduino con i 5volt del 7805 ti eviti altri grattacapi, come su Luigino che usa proprio un 7805 per fare i 5volt
breaker:
Si è possibile alimentare direttamente l'arduino tramite il piedino Vin a 5V e addirittura a 3V3... Però vorrei evitarlo perchè non mi fido di quello che faccio! ahahah :D
Andrea
Ciao, fai bene a non fidarti, NON puoi alimentare Arduino a 3,3V, quella presa è solo “OUT”, cioè sono 3,3V generati da uno stabilizzatore interno a partire dai 5V, sempre interni, e può erogare pochissima corrente.
Nella Vin NON puoi mettere 5V ma almeno 6,5-7V visto che vanno in ingresso ad uno stabilizzatore a 5V che ha un basso drop-out ma ha comunque bisogno di una tensione in ingresso (Vin) maggiore di quella in uscita 5V.
Alternativamente Vin si può usare per prelevare la tensione (ridotta di 0,7V) che applichi al connettore jack japan, che comunque deve essere dai 7V in su, con un limite decente di 14V, anche se potresti arrivare oltre.