Ciao,
vi scrivo perchè vorrei capire se sia, facilmente, perseguibile l'idea che ho in testa.
come ho scritto nella mia presentazione sul forum, sono programmatore (sql), ma non ho mai ne visto, ne conosciuto arduino quindi, penso di partire in salita.
devo argomentare 30 secondi.
da qualche tempo produco manufatti in carbonio e/o kevlar.
ora vorrei passare a materiali pre-preg...non sto a dilungarmi molto...questi materiali richiedono cottura in forno (ho recuperato un normale forno casalingo da incasso per lo scopo) a temperature e tempi precisi. ad esempio 30 min a 80 gradi dopo di che 20 min a 120 etc etc.
quindi, se non erro, vedo 2 problematiche:
la regolazione fine a se stessa, bypassando il comando proprio del forno, in modo tale da avere un controllo preciso e con sonda interna al forno
eventuale programmazione indicando tot minuti a tot temperatura
Per la programmazione dovrai avere un Arduino con un RTC ovvero un modulo con orologio, visto che Arduino Uno o Mega non c'e' l'hanno.
Per il controllo del forno, trovi molti tutorial in internet su persone che l'hanno fatto per forni per produrre PCB con componenti SMD.
Non conosco la cosa, ma penso che sia importante sapere che forno hai.
Per Arduino è un compito abbastanza semplice accendere e spegnere un relè in funzione della temperatura del forno e per un certo tempo.
Le cose di potrebbero complicare se le temperature richiedono grande precisione, ma non credo sia il tuo caso.
Sono necessari:
alimentatore 9V 1A;
Arduino UNO oppure altro a scelta;
sonda temperatura NTC oppure termocoppia in grado di rilevare temperature sino a 300°C;
display LCD 2 righe x 20 caratteri oppure 4 righe x 20 caratteri
qualche pulsante per impostare cicli e temperature;
qualche LED di segnalazione visiva;
buzzer per segnalazione acustica;
relè SSR da 230Vac 15-25A per l'accensione della resistenza del forno.
uhm, sto approfondendo la questione e sembra che sia fondamentale anche la rampa termica.
la temperatura deve salire 1-2 gradi al minuto fino alla temperatura massima e poi scendere di 1-2 gradi al minuto....
Allora la cosa si complica: il forno deve essere ventilato e la sua resistenza deve essere comandata in PWM da un controllo proporzionale PID oppure a parzializzazione di fase.
Grazie per le risposte!
purtroppo ne capisco poco (ma voglio capire).
vi posso raccontare ciò che sto inseguendo come funzionamento.
dunque, con determinati materiali, è fondamentale che siano trattati ad una specifica temperatura a precisi tempi. ora, è vero che non mi serve la precisione al grado, ma nemmeno che sballi di 5 o 10 gradi...
i parametri importanti sono 3. salita fino alla temperatura. temperatura di cottura. discesa temperatura.
la più facile è ovviamente la centrale. 80 gradi imposti, 80 gradi saranno.
la salita andrebbe fatta a circa 1-2 gradi al minuto.
e se la salita è forse fattibile, la discesa è sicuramente una rogna.
per aggirare in maniera empirica il problema si usa regolare la temperatura ogni 5 minuti...ma è comunque un aggirare il problema.
quindi, tecnicamente, intravedo:
due display, uno con temperatura interna, una con temperatura impostata e regolazione manuale (bypassando naturalmente la regolazione tramite manopola del forno).
algoritmo che abbassa la temperatura impostata ogni 5 minuti?
@vittosss: Un problema uguale c'è con i forni di reflow (quelli che si usano per saldare i componenti SMD) dove occorre seguire ben precise rampe di salita e discesa della temperatura ed un determinato programma di temperature.
Probabilmente, se con Google cerchi "arduino reflow oven controller" trovi già qualche cosa di fatto ...
... purtroppo vale sempre il detto che ... non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca ... un po di tempo allo studio della programmazione di Arduino (... e della programmazione in generale) tocca dedicarcelo
questo forse è il più completo ma l'oscurità si è impadronita della mia mente....
In effetti il progetto è interessante, anche perché l'autore è cosciente circa le problematiche del progetto.
Si tratta sicuramente di un buon punto di partenza, da studiare e comprendere prima di avventurarsi
nella realizzazione. Il particolare tieni conto che devi adattarlo a tuo forno e ci vorrà un bel po' di tempo.