Salve a tutti
girando in lungo e in largo ho trovato una miriade di interruttori "digitali" tipo DG411 e/o MAX4564.
Il mio scopo sarebbe quello di sostituire un comune relay, per esempio un piccolissimo OMRON
ma non sono riuscito a capire se gli ic di cui sopra (DG e MAX) hanno la stessa qualità SPST di un relè a contatto pulito.
A seconda del relè acceso tramite una qualsiasi uscita di un arduino, debbo commutare - sui terminali - dei trimmer regolati differentemente. Non posso usare pot digitali sia a causa dei valori inesistenti in commercio, sia perchè non hanno l'identica resa di un comune trimmer "a cacciavite" .
Qualcuno ha esperienza in merito ?
Cioè : esiste un IC che abbia "infinito" se il comando è NA e 0 se è NC , al fine di sostituire lo scambio meccanico col digitale ?
Grazie
Infinito e zero, no.
Pero' esistono fotorele' (o optomos) che possono simulare un contatto meccanico, sia pure con alcuni limiti (centinaia di megaohm come aperto, e poche decine di milliohm come chiuso), ed in alcuni casi reggere anche discrete tensioni (ma le resistenze minori in chiusura di solito si hanno con dispositivi a bassa tensione)
Per avere un'idea migliore di cosa suggerirti, di che apparecchio si tratta e quale tensione e corrente dovrebbero sopportare ?
Sicuramente puoi usare i CD4066, 4052 e simili, che hanno resistenze di qualche decina di Ohm in conduzione, ma ancora più semplice è commutare la tensione all'estremità superiore dei trimmer e mettere dei diodi in serie ai cursori che fanno un OR, facendo passare solo la tensione di quello attivo meno 0,6V.
Molto semplicemente debbo fare in modo che (come nello schema sotto riportato) otto trimmer siano sostituiti a quello originale, lasciando il centrale di tutti in comune tra loro.
In pratica, i cursori sono tutti in parallelo e gli estremi vengono commutati ad uno ad uno.
Questo scenario, fatto con i relè, funziona perfettamente. A seconda del relè eccitato, viene commutato il trimmer corrispondente.
A dire il vero non so quanta corrente e quale tensione passi, perchè le situazioni sono differenti e spesso si tratta di gestire il feedback di un operazionale. Ma, ripeto, non sempre è così perchè i circuiti dove faccio questo "giochetto" possono essere differenti.
Ecco cosa ho fatto e, come detto, funziona perfettamente:
Ho uno stampato dove sono saldati 8 trimmer. Tale stampato viene posizionato sullo zoccolo PONTE 0
Su 1 e 18 ci sono gli estremi del primo trimmer. Su 2 e 17 gli estremi del secondo e così via fino a 8 - 11 (trimmer n. 8).
OUT 0 è l'uscita. Come vedete il centrale va sul pin 9 che ha tutti i cursori in parallelo.
Come detto a inizio topic, Il mio intento è quello di sostituire i relè meccanici con qualcosa di "elettronico", sempre che valga la pena economicamente ma sopratutto se si ha lo STESSO IDENTICO risultato di quello ottentuto con gli scambi puliti del relè.
Lo smistamento dei relè, quando all'inizio erano 3, era direttamente gestito dai pin di arduino che pilotavano un ULN2803.
Poi ho inframmezzato un PCF8574 per avere più spazio di manovra.
sono le prime prove che ho fatto, a suo tempo, con i 4066.
e poi tanti altri ic simili ... la maxim ne costruisce a bizzeffe.
ahime nessuno ha dimostrato di essere un on-off come un relè ...
inoltre non posso modificare e aggiungere nulla al circuito esistente
Quindi, oltre che con i "contatti" isolati, a te servono pure a doppio contatto ... TLP206 ? ... TLP4206 ? ... sono doppi opto con uscita a mosfet che simula un contatto isolato, pero' hanno tutti fra i 10 ed i 15 ohm di resistenza in chiusura.
Di piu bassi c'e' la serie della Standex , oppure LAA710 (circa mezzo ohm in chiusura), oppure ASSR1520, oppure CPC2907B ...
grazie per le info.
ho dato una occhiata a molteplici venditori (mouser, farnell , digikey, distrelec etc.) ma questi mosfet o non sono venduti o sono terminati con consegne stimate a fine 4° millennio
Tra l'altro ho notato che sono costosissimi. Però nonostante questo un paio li avrei anche presi per fare qualche prova.
Ad oggi, a quanto pare, la soluzione più economica e funzionante rimane quella dei gloriosi OMRON G6K-2F-Y che sto utilizzando
Be', dipende ovviamente dall'applicazione e da quanto realmente servano (ed anche se e' accettabile un minimo di resistenza in fase di ON e la possibilita' di una distorsione seppur minima dei segnali a basso livello dovuta al fatto che in realta' non si tratta di un contatto meccanico, ma pur sempre di un semiconduttore).
Considera ad esempio che strumenti scentifici moderni da diverse centinaia (se non migliaia) di Euro, di solito non usano rele' a stato solido per i cambi di scale e portate, ma rele' a contatto meccanico, classici o reed , per quanto miniaturizzati e di ottima qualita'.
E anche al fatto che non si tratta di un contatto realmente isolato dall'alimentazione.
Per gli switch digitali e' vero, ma i fotomos e fotorele' sono l'equivalente degli optoisolatori, quindi c'e' completo isolamento fra parte di comando e parte di contatto (in pratica, i gate dei mosfet che compongono il contatto sono alimentati dallo stack di fotodiodi, l'equivalente di una serie di microscopici pannelli solari, illuminati da un led, quindi galvanicamente isolati)
insomma, alla fine dei giochi, sia per necessità operative che economiche fondamentalmente la mia scelta, in un primo tempo basata sulla scarsa conoscenza dei device, si è rivelata obbligata e - direi - azzeccata...
ogni tanto un pò di fortuna nella vita, alla faccia di murphy
Mi è venuta in mente un'ultima domanda ... ma quelli che sto utilizzando sono quindi i più piccoli relè meccanici presenti o esiste qualcosa di ancor più miniaturizzato ?
A me serve che funzionino a 5V, che abbiano uno o due NA (non mi serve lo scambio) e che i contatti sopportino piccolissime correnti e tensioni
A prezzi ancora "umani", si ... ci sono piu piccoli, ma costano di piu e sono per impieghi speciali, ad esempio, la Pickering ha fatto una serie di reed verticali per minimizzare l'ingombro che occupano sullo stampato solo 4x4mm, la Omron ha la serie G3VM, la Standex la serie CMR05 e CRR05 ed i "relay module" da 8 canali, la Coto ha la serie 9900, e probabilmente ce ne saranno anche altri, ma temo tutti molto piu costosi di quelli che stai usando tu.
Il problema non è che, per la tua applicazione, i contatti possono anche sopportare solo piccole correnti e tensioni, ma che i contatti devono funzionare bene con piccolissime correnti e tensioni. Nelle caratteristiche dei relé meccanici trovi anche informazioni sui valori minimi.
Gli OMRON che hai usato sono per piccoli segnali, ma comunque leggo:
●Long-term Continuously ON Contacts
• Using the Relay in a circuit where the Relay will be ON continuously for long periods (without switching) can lead to unstable contacts because the heat generated by the coil itself will affect the insulation, causing a film to develop on the contact surfaces. We recommend using a latching relay (magnetic-holding relay) in this kind of circuit. If a single-side stable model must be used in this kind of circuit, we recommend using a fail-safe circuit design that provides protection against contact failure or coil burnout.
e ancora:
●Relay Handling
• Use the Relay as soon as possible after opening the moistureproof package. As a guideline, use the Relay within one week at 30°C or less and 60% RH or less.
If the Relay is left for a long time after opening the moisture-proof package, the appearance may suffer and seal failure may occur after the solder mounting process.
A proposito del problema:
https://www.google.com/search?q=relay+minimum+load
Per esempio:
I relè con contatti bagnati da mercurio sono stati inventati proprio per risolvere questo problema:
https://www.google.com/search?q=signal+level+mercury+wetted+relay
@ Etemenanki prodotti molto molto interessanti ma al di fuori della mia portata commerciale... Mi puoi dare maggiori info sui relay module a 8 canali ? un link per capire cosa sono e come sono fatti ...
@ Datman infatti ... non conoscendo la platea dei prodotti l'unico modo (per me) è comprare qualche unità è provarla in modo pratico. Le info sui valori potrebbero andar bene o no ... sai meglio di me che la teoria e la pratica in elettronica spesso sono lontane 8 oceani !
Se non ti serve uno scambio prendi in considerazione anche questi, non proprio economici, ma nemmeno carissimi.
Ciao, Ale.
Non c'e' molto ma ho trovato questa pagina del produttore (credo siano ancora un po una novita') ... sospetto prezzi piuttosto elevati, comunque.
INTERESSANTISSIMO !!
ancora non nei listini ma di certo costerà un rene, sopratutto all'inizio
infatti
42 euro a pezzo ma 0 in stock
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.