per pilotare l'accensione di uno strip di led ( circa 70) , alimenterei dunque i led con un trasformatore interrompedo \abilitando la tensione con quello .
il negoziante dice che basta lui e che potrei usarlo anche per 220 v , è vero?
grazie
si ... i contatti di carico ... possono commutare a 220 V fino a 10 A
il problema è l'alimentazione della ""bobina"" del relè ... sul datasheet si parla di 1 A .. TROPPO per arduino.. quindi devi antercedere un transistor
5V
|
uscita arduino ------- transistr ------- relè
| | |
gnd-----------------------------------
ma a questo punto puoi comandare i led direttamente con il transistor...
quanto ti costa il relè .. se no ce ne sono di statici.. commandabili direttamente da arduino intorno ai 6/8 ?
ci sono molti altri posts .. che parlano di queste soluzioni...
sul datasheet leggo massima potenza 2500VA, a meno che tu non voglia pilotare un faretto da stadio ti consiglio di lasciar perdere questo relee!
altrimenti puoi usare un Mosfet propriamente alimentato, pilotato in gate tramite arduino, per pilotare il relee. La tua strip led quanta corrente assorbe?
transistor multiplo con i diodi già inseriti nel cicuito e 8 in-out ,che farebbe al mio caso , solo non capisco come si connette , nel senso che se io metto il piedino 10 alimentato dal 5v out di arduino , ground al 9 , il pin (x) digital out all' 1 e collego il piede della bobina relè al 18 e l'altro piedino relè al grnd non succede niente, e tra l'altro se misuro i volt tra piede 1 e grnd ho i 5v , e tra grnd e piede 18 ho poco, tipo 1 volt ..
cosa non ho capito secondo voi ?
se non sono chiaro io volevo abilitare e disabilitare l'eccitamento della bobina del relè che interrmope un circuito esterno di 12 volts , usando questo relè che ha bisogno di un pò più di ampere di quello che dà fuori il digital pin , so che si potrebbe fare anche senza relè e solo con i transistor ma non ci sono ancora arrivato .. :-[
ciao satchmo
Devi semplicemente collegare il relé tra uscita e i 5V.
L' usita del integrato é dato da un transistore che quando la corrispondente entrata la metti su HIGH mette a massa l' uscita. ( come vedi a pagina 4 di Motorola ULN2804A datasheet pdf )
I diodi che dalle uscita vanno al pin 10 servono per cortociquitare la tensione inversa indotta quando il relá viene spento. Se non ci fosse si romperebbe l' integrato. Il pin 10 deve essere messo al polo positivo del alimentazione e il carico (relé) dal uscita al polo positivo del alimentazione. La tensione di alimentazione puó essere fino a 50V e la massa del alimentazione dei carichi deve essere collegata con la massa del Arduino.
FUNZIONA!
ora cercherò di capire bene perchè funziona , mi mancano alcuni punti di ettronica base, ;), ma cme si dice dalle mie parti :
pian pian impara anca el mus (poco alla volta pure l'asino impara)
grazie di nuovo