relè 5v stadio pilota con uln2003?

salve, vorrei costruirmi un interfaccia relè da far comandare ad arduino.
ho trovato relè con bobina a 5v che xò necessitano di più corrente rispetto a quella che eroga un pin digitale arduino.
visto che vorrei utilizzarne sette di questi relè ho pensato che potre utilizzare un uln2003 alimentarlo con una 5V dedicata e fare l'enable dei pin con le uscite di arduino. lo schema da utilizzare credo sia questo http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html solo che dovrei sostituire la 24v con la 5v x utilizzare questi relè:http://www.ethermania.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=91_110&products_id=520

credo che sia così solo che vorrei sapere se forse devo vambiare il condensatore sullo schema di salvitti: lui usa un C1 = Condensatore Elettrolitico verticale 100uF/35V perchè ha i relè a 24v io devo sostituirlo? anche le resistenze devo modificare?

Grazie

Ciao, il condensatore è bene lasciarlo in quanto l'assorbimento contemporaneo di molti relé potrebbe rappresentare un fattore critico, al limite puoi abbassare la VL da 25V a 16V.
Le R servono per i LED e non per i relé, si calcolano in base alla tensione di alimentazione ed all'assorbimento del singolo led, diciamo che puoi ridurle a 220 ohm se usi led standard.

ok allora dovrei usare un condensatore 100uF/16V giusto per filtrare la tensione.
lo schema di salvitti va bene allora perchè cambiano solo le tensioni in gioco, e l'unica cosa che cambia con il cambiare della tensione è il condensatore di cui sopra e i relè giusto? secondo te è corretto usare quei relè ke ho postato sopra per pilorare la 220v?
grazie per le risp

cerozziello88:
ok allora dovrei usare un condensatore 100uF/16V giusto per filtrare la tensione.

La sua funzione primaria è anche quella di "stabilizzatore", nel senso che rappresenta un serbatotio di corrente per i picchi di richiesta, aggiungi anche un C poliestere o ceramico da 0,1uF sui pin di alimentazione dell'ULN2003, per disaccoppiamento, deve stare molto vicino ai pin

lo schema di salvitti va bene allora perchè cambiano solo le tensioni in gioco, e l'unica cosa che cambia con il cambiare della tensione è il condensatore di cui sopra e i relè giusto? secondo te è corretto usare quei relè ke ho postato sopra per pilorare la 220v?

Giusto.
Sotto il componente c'è scritto

I contatti dello scambio, invece, sono in grado di sopportare correnti massime di 6A a 250VAC.

La sua funzione primaria è anche quella di "stabilizzatore", nel senso che rappresenta un serbatotio di corrente per i picchi di richiesta, aggiungi anche un C poliestere o ceramico da 0,1uF sui pin di alimentazione dell'ULN2003, per disaccoppiamento, deve stare molto vicino ai pin

ok. se devo inserire quel condensatore da 0,1 devo modifacre il pcb allora, :disappointed_relieved: è necessario? mi spieghi a cosa serve?
la 5v di alimentazione entra nel condensatore da 100uF; esce va a quello da 0,1uF ; esce e poi va all'alimentazione del uln2003?

cerozziello88:

La sua funzione primaria è anche quella di "stabilizzatore", nel senso che rappresenta un serbatotio di corrente per i picchi di richiesta, aggiungi anche un C poliestere o ceramico da 0,1uF sui pin di alimentazione dell'ULN2003, per disaccoppiamento, deve stare molto vicino ai pin

ok. se devo inserire quel condensatore da 0,1 devo modifacre il pcb allora, :disappointed_relieved: è necessario? mi spieghi a cosa serve?
la 5v di alimentazione entra nel condensatore da 100uF; esce va a quello da 0,1uF ; esce e poi va all'alimentazione del uln2003?

No, i due condensatori sono in parallelo tra loro ed in parallelo all'alimentazione; i condensatori di disaccoppiamento servono in genere per "separare" l'alimentazione dei vari circuiti integrati di uno stesso circuito; nel tuo caso potresti farne a meno o semplicemente saldarlo sotto il PCB direttamente sui pin di alimentazione dell'ULN

ok allora basta che metto un pin del condensatore sul vcc del uln2003 e l'altro pin sul gnd del uln2003.
grazie gentilissimo.
un ultima cosa: calcolando che i relè costano 3 euro ciascuno ( quindi 21 euro) piu il costo del pcb e varie resistenze e condensatori
secondo me conviene sempre rispetto a comprare Rele' con stadio pilota : EtherMania, The store for network enthusiasts
cioè singole basette con singoli relè al costo di 7 euro ciascuno.
poi la comodita è che autocostruendolo si hanno 7 relè su una sola scheda.
naturalmente dipende da ciò ke si deve fare.
grazie

cerozziello88:
ok allora basta che metto un pin del condensatore sul vcc del uln2003 e l'altro pin sul gnd del uln2003.
grazie gentilissimo.
un ultima cosa: calcolando che i relè costano 3 euro ciascuno ( quindi 21 euro) piu il costo del pcb e varie resistenze e condensatori
secondo me conviene sempre rispetto a comprare Rele' con stadio pilota : EtherMania, The store for network enthusiasts
cioè singole basette con singoli relè al costo di 7 euro ciascuno.
poi la comodita è che autocostruendolo si hanno 7 relè su una sola scheda.
naturalmente dipende da ciò ke si deve fare.
grazie

Certamente, in situazioni con componentistica ordinaria un PCB autocostruito fa risparmiare, prova comunque a farti un giro su Internet, esistono tante schede multirelé, magari ne trovi una bell'e fatta più conveniente :wink:

Ciao, io ho fatto così: Ardupower i relè sono a 12 volt, comunque lo schema non cambia.

Ciao...

io ho appena finito di costruire due circuiti su mille fori, uno con 8 relè a 12v e una con 8 ingressi opto isolati, ma visto i tuoi dubbi sui costi, esiste una scheda già fatta per arduino:

in caso di bisogno fammi sapere ciao.

vic_20:
Ciao...

io ho appena finito di costruire due circuiti su mille fori, uno con 8 relè a 12v e una con 8 ingressi opto isolati, ma visto i tuoi dubbi sui costi, esiste una scheda già fatta per arduino:

FuturaNet: Il portale per makers ed elettronica by Futura Group

in caso di bisogno fammi sapere ciao.

il fatto è ke vorrei utilizzare quelli da 5v così la stessa 5 volt la uso per alimentare arduino e nn devo metterci anche un trasformatore per la 12V.
ho visto la scheda ke hai postato ma ha solo 6 relè....pokini.
cosa vuol dire ingressi optoisolati.?

Ciao, io ho fatto così: Ardupower i relè sono a 12 volt, comunque lo schema non cambia.

complimenti bel lavoro!!!

Io ho fatto due schede una con 8 relè a 12 volt per pilotare alcuni apparati in uscita, più una con 8 opto isolatori da mettere su 8 ingressi, a cui posso collegare varie cose e rilevarne lo stato, ho chiesto giusto aiuto ieri nel forum per il collegamento corretto dell'opto.

http://arduino.cc/forum/index.php/topic,87356.0.html