Salve a tutti, rieccomi ad abusare della vostra pazienza!
Prima di tutto espogo la situazione per dare un'idea generale di quello che vorrei fare. Mia zia abita in campagna e nonostante la sua tenera età di 82 anni è più arzilla di me e continua a curare il suo piccolo terreno con stalla e annessi. Molto spesso le succede che al mattino presto quando si reca nella stalla per prendere l'acqua per gli animali trova il deposito vuoto (prosciugato la sera prima da mio zio) e deve tornare indietro ad accendere la pompa per riempirlo. Per evitarle bestemmie e soprattutto fatica visto che la stalla sta in fondo al terreno a 300 metri circa, avevo pensato di farle accendere la pompa a distanza andando a controllare con un relè l'alimentazione della pompa di irrigazione. Ho cercato un pò in rete i moduli di comunicazione a distanza compatibili con arduino ma non ho avuto molto successo in quanto quelli che ho visto non coprono 300 metri, ad esempio lo Xbee arriva fino a 100. Cosa mi consigliate di usare, conoscete qualcosa che mi può venire in aiuto?
Male che vada ho pensato a un sistema poco ortodosso, usare un cellulare con una fotoresistenza: collego la fotoresistenza al display del cellulare e quando arriva la chiamata si illumina il display e la fotoresistenza dà l'input ad arduino per eccitare/diseccitare il relè. Ovviamente il cellulare starà sempre al buio e alimentato e prevederò accensioni indesiderate via script, che ne pensate?
Saluti.
Ciao
Non discuto riguardante la tenera etá di Tua zia e del rapporto di arzillitá tra Te e Tua zia.
Ne ho dubbi
- della facilitá di Tua zia di gestire un telefonino.
- Che c'e l' ha con se quando serve. Se comunque deve ritornare a casa per prendere il telefonino o il dispositivo di azionamento pompa vedo nessun vantaggio.
Io vedo meglio un interuttore a galeggiante che accende la pompa quando il deposito é sotto un certo livello abinato ad un interuttore a orologio per fare andare la pompa solo in certi momenti del giorno corredato a un interuttore che da la possibilitá di accendere la pompa manualmente a piacere e la possibilitá di escludere l' automatismo.
Ciao Uwe
sennò 300 metri di filo quanto costeranno mai? ;D
Quindi la soluzione senza fili è da scartare a priori? Io proprio non me ne intendo di radiocomandi e moduli vari, non ho nemmeno il cancello di casa che si apre col telecomando...
Peccato era un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo.
Saluti e grazie a tutti per la collaborazione.
io l'unica soluzione che conosco che potrebbe aiutarti è uno xeebig, altrimenti potresti provare qualcosa tipo un emettitore e un ricevitore a laser, solo se hai la possibilità di metterli in contatto visivo.
ci sono i moduli aurel , oppure puoi usare/modificare una di queste presa telecomandata in vendita - | eBay
potresti utilizzare i moduli di trasmissione e ricezione dei radiocomando per modellismo, 300 metri li prendono come niente, http://jonathan.it/shop/master.asp?prn=prod&pid=444161&ref=444161&descref=Radiocomando%20AVIATOR%204CH%2040%20Mhz%20FM&cat=Radiocomandi&scat1=4-7CH&scat2=Hype&allCat=1 prendi questo a 60? con tanto di ricevente, dall'altra ci attacchi http://jonathan.it/shop/master.asp?prn=prod&pid=447021&ref=447021&descref=Jeti%20SP%2006%20switch%20elettronico&cat=Variatori&scat1=Spazzole&scat2=Switch&allCat=1nquesto che è uno switch che puoi usare a eccitare/diseccitare il relè... per alimentare il tutto basta che usi un circuito limitatore a 5 volt da attaccare direttamente alla ricevente... però tua nonna una volta al mese o più dovrà ricordarsi di caricare la trasmittente... e spera che non vi siano interferenze :