Vorrei capire che che relè prendere per comandare un presa da 230V, da comandare da Arduino, e che collegamenti dovrei fare.
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
Che ci devi pilotare col relé? Un piccolo carico o un grosso carico?
Vedi se anche queste discussioni recenti ti possono dare una mano:
Qui per i relé a 5V:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=206301.0
Qui per i relé a 12V:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=205892.0
per iniziare piloterò un piccolo carico, non voglio cimentarmi in cose grosse.
Ciao @tecnomiky, letto la tua presentazione, sei un programmatore, penso con poche conoscenze di elettronica (come me).
Fai attenzione con i relè se vuoi lavorare con la 220V !!! Mi raccomando.
Una pagina del forum con molte schede per i collegamenti vari (di xxxPighi):
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=146152.0
ho visto quella pagina ma non riesco a capire, mi potreste suggerire qualche schema facile
Più semplice di questo non credo che ne esistano.
Il transistor (un BC337, per esempio) amplifica la piccola corrente che esce da Arduino (circa 20mA) e accende il Relè (che assorbe genericamente da 50 a 400mA circa, a seconda del tipo e dimensioni).
Il diodo serve per evitare extratensioni di ritorno (che ogni carico induttivo = bobina, genera quando gli si dà tensione repentinamente) danneggino il piccolo transistor.
Poi ci sono i contatti con cui ci accendi il carico a 230V, lampade, albero di natale, motorino, ventola ecc.
Lo schema lo capito, l'unico dubbio è che relè dovrei usare?
Un relè a 220-230V, ovvio no?
Poi ci sono le dimensioni dei contatti: se devi accendere una piccola lampada, ti saranno sufficiente contatti da 1A, se devi attivare il motore di una lavatrice... beh... magari ti servono più grossi e da almeno 10A
Ti dò un esempio generico di acquisto, questo qua che lo trovi facilmente dappertutto:
Finder 40.61.9.006.4000, funziona a 6V, contatti da 16A e costo circa 5 euri
Tecnomiky:
ho visto quella pagina ma non riesco a capire, mi potreste suggerire qualche schema facile
Se rispondi così vuol dire che le 2 discussioni che ti ho linkato non le hai neanche aperte perché in entrambe c'erano gli schemi per collegare i relé con le spiegazioni...
BaBBuino, occhio che quello che hai linkato nell'immagine (non la sigla) ha pure la bobina a 230VAC ... un po dura accenderlo con Arduino
XD
Etemenanki:
BaBBuino, occhio che quello che hai linkato nell'immagine (non la sigla) ha pure la bobina a 230VAC ... un po dura accenderlo con Arduino
XD
C'è la sigla corretta sotto!
Posso chiedere un favore, chi mi spiega come funzionano i contatti del relè?
Vado a morire in un angolo...
Tecnomiky:
Posso chiedere un favore, chi mi spiega come funzionano i contatti del relè?
Potresti comprare qualcosa di semi-montato tipo questo:
oppure:
http://www.ebay.it/itm/Modulo-rele-relay-rele-1-canale-5V-compatibile-con-Arduino-PIC-AVR-MCU-DSP-/161125907895?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item2583da3db7&_uhb=1
Nei 3 morsetti a vite ne usi solo 2 tagliando uno dei fili che va alla lampadina.
Gli altri tre (header) da Arduino dai corrente 5V, GND e un pin digitale (esempio D8) per HIGH/LOW -> accendi/spegni
NO= normalmente aperto (open) NC=normalmente chiuso (closed)
BaBBuino:
Vado a morire in un angolo...
Ora sai come si sente un'hardwarista quando un softwarista cerca di spiegargli qualcosa in linguaggio di programmazione