Ciao a tutti,
Sono un ragazzo di 16 anni, non molto esperto (imparato tutto da internet e forum) ma sto cercando di costruire un incubatrice (vedi foto).
Alla scheda sono collegati/e:
-schermo lcd
-dht22 e sonda per temperatura
-2 ventole 12v per pc per il circolo dell'aria (alimentate da un alimentatore di un router e gestite da arduino tramite pwm)
-motore passo-passo per la rotazione delle uova
-servo per regolare entrata e uscita dell'aria
-2 relè: uno per la gestione della ventola sopra (ricoperto dal giallo a sinistra) e uno per una resistenza dietro la ventola dentro che regola la temperatura.
Il relè che da problemi (quello blu attaccato sopra) è quello della resistenza che è alimentata da un vecchio alimentatore da pc portatile 19v.
Il relè funziona come dovrebbe per al massimo un'ora poi quando torno a controllare si è bloccato e devo staccare e riattaccare uno dei pin del relè.
Cosa posso fare?
Grazie a tutti in anticipo.
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento, fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero temporaneamente nascoste), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Ciao
questa parte del programma ha un range troppo stretto, solo 0.1 di differenza, presumo che il rele meccanico continua ad aprire e chiudere alla lunga si frega
Oltre a quanto detto da @stefa24 evita di fare confronti > o < o == quando le variabili coinvolte sono in virgola mobile, cioè float e double.
La soluzione al problema del relay non la ho, ma di certo non è questo il modo per implementare il termostato. Il relay potrebbe essere guasto, malfunzionante ecc.
Poi io non comprendo il codice iniziale con quei calcoli validi per un sonda NTC non certo per un DHT22. Forse mi sfugge qualcosa.
grazie mille, ho letto velocemente gli articoli ho visto che in tutti viene utilizzata l'isteresi molto grande ma io ho bisogno che la temperatura rimanga più vicino possibile a 37.5°C. Comunque la sonda che uso è il termistore del kit elegoo, scusami errore mia a non specifacarlo.
il relè è quello fornito insieme al kit, con una scheda mosfet riuscirei a aggirare il problema? Perchè mi viene il dubbio che non sia solo un problema hardware.
.... valore che se speri il sensore ti dia esatto, stai sbagliando. Non tieni conto che qualsiasi sensore andrebbe almeno calibrato con un termomentro certificato per migliorare l'accuratezza, ma comunque la precisione è data poi dalla tolleranza di misura del sensore ... tutti dati che trovi studianto il datasheet del sensore che vuoi usare.
Un +/- 0.5 gradi, in funzione del sensore, rischia di essere anche poco
Mah ... il DHT22, per la temperatura, ha una precisione di +/-0.2° ed un accuratezza che va da +/-0.5° a +/-1.0° ... quindi, intato calibralo per avere un valore il più vicino possibile alla realtà, dopo di che, secondo me, se metti un +/-0.5 va bene.
Quello di @stefa24 è un ottimo suggerimento a prescindere. Il relay è un componente elettromeccanico che invecchia, il Mosfet non invecchia e inoltre puoi controllarlo in PWM. Ma il problema che ti poni è un falso problema. Vai tranquillo con isteresi di 2°C e io userei il DHT a questo punto.
Vedo che tutti mi consigliate il dht22 ma dal datasheet ho letto che si aggiorna ogni2 secondi il chè mi sembra un po' tanto per essere precisi con la temperatura, stavo pensando ad eliminare una cifra decimale della mia sonda del kit, è una cavolata?
Grazie
Le incubatrici sono sempre esistite e un tempo non esisteva il termostato digitale ma il termostato elettromeccanico con isteresi di 5°C e ancora adesso lavorano perfettamente. Ciò che conta è la temperatura media del prodotto. Ora non so cosa ci devi mettere, penso siano uova, in tal caso userei delle uova anche passate o uova finte attorno a quelle da covare. In due secondi cosa vuoi che accada ad un uovo che ha raggiunto la su temperatura e la mantiene nel tempo poiché ha una sua massa termica.
Comunque se vuoi vedere la temperatura dell'uovo dovresti rilevarne la temperatura al cuore, come si fa? non lo so, potresti provare a creare un finto uovo di massa termica simile a quella di un vero uovo e ci infili la sonda "di precisione".
Altra cosa che ho notato con il relè è che si scalda molto, secondo me dovuto alla resistenza, e lo potrebbe bloccare, si può risolvere? Grazie mille a tutti per il tempo e la pazienza