Relé manda in tilt arduino

Buona sera, ho un modulo relay classico composto da 4 relay blu da circa 10 amp pilotabile direttamente dai 5v arduino, ha già un fotoaccoppiatore per ogni relay(sigla fotoaccoppiatore: afetel 817cu508), il jumper sul modulo relay è collegato tra VCC e JDVCC. Il tutto pilotato da un arduino mega.

Il problema nasce nel momento in cui arduino va a commutare un relay utilizzato per tagliare la corrente ad una semplice resistenza per riscaldamento da meno di 100W. Questo non succede sempre, alcune volte fa il suo lavoro altre appena commuta il relay arduino va in completo tilt (nel display 16*2 collegato al Mega scompare ogni carattere rimanendo vuoto) ed ogni automatismo implementato sul mega smette di funzionare (il codice è principalmente composto da diversi timer che attivano e disattivano vari componenti). E mi ritrovo la sera al rientro in casa tutto bloccato fino a che non resetto Arduino dal suo tasto reset.

Questo fenomeno si può verificare anche alla prima commutazione, oppure dopo molti minuti o cicli di apertura e chiusura del relay (mi sembra di aver notato che si verifica in fase di chiusura dei contatti del relay)

Potrei mettere una rete snubber in parallelo al carico, anche se mi sembra strano dato che è un carico puramente resisitivo.
Oppure provare ad alimentatare i relay senza passare per arduino mega?

Sapreste consigliarmi?
Grazie infinite

Oppure provare ad alimentatare i relay senza passare per arduino mega?

Ecco, questo è d'obbligo con una scheda a 4 rele'

frattomatti:
Questo non succede sempre, alcune volte fa il suo lavoro altre appena commuta il relay arduino va in completo tilt

Domanda: va in tilt anche se al relé non è collegato nessun carico?

Prova ad allontanare la scheda relè, spesso risolve questi inconvenienti.

Ok ora provo a fare vari test e vi aggiorno, grazie!

Potenzialmente, qualsiasi rele' puo mandare in crisi delle logiche, specie se l'alimentazione e' la stessa, ma anche se sono separate ... la bobina "accumula" energia, che rilascia al momento dello sgancio, causando picchi di sovratensione in grado anche di danneggiare i transistor usati per pilotarli (per questo si mette il diodo in antiparallelo sulla bobina), ma causa anche un discreto impulso elettromagnetico al momento dell'eccitazione, e questo puo venire captato sia dai fili dell'alimentazione che da qualsiasi altro filo nelle vicinanze ...

Dove possibile usare sempre un'alimentatore separato, se non e' possibile, usare sempre un'alimentatore in grado di dare piu della corrente necessaria all'intero circuito (rele' e carichi inclusi ... come minimo 1A in piu), filtrandolo bene con alcuni condensatori ... se possibile aggiungere qualche condensatore anche sulla scheda di arduino, e se ci sono rele', disaccoppiare le due alimentazioni con un paio di diodi robusti (dal positivo uscire con due diodi, uno va alle logiche ed uno al positivo dei rele', entrambi con qualche condensatore extra, sia elettrolitici che ceramici) ... spesso basta a ridurre il problema ... poi tenere sempre tutti i fili il piu distante possibile dalla scheda e dal corpo dei rele', specie quelli che vanno alle logiche (non solo gli ingressi, ma se possibile tutti) ... se c'e' spazio, la cosa migliore sarebbe tenere anche la scheda della logica il piu possibile distante da quella dei rele' ... e se sui rele' ci sono connessi carichi induttivi o capacitivi, filtrare bene anche quelli ...

Tenete sempre presente che Arduino NON e' stato pensato per realizzazioni definitive, ma solo per prototipi, quindi non ci sono filtri di nessun tipo sugli ingressi, ne tantomeno protezioni ... e questo influisce parecchio sulle prestazioni finali e sulla sensibilita' del tutto a qualsiasi tipo di disturbi ...